Se sei un medico, o comunque un professionista, in procinto di stipulare un’assicurazione professionale, ti troverai ben presto a che fare con il concetto della retroattività.
In questo articolo non solo ti spiegheremo in parole semplici e chiare tutto quello che ti serve sapere sul concetto della retroattività, ma anche le sue conseguenze sul tipo di polizza che devi avere.
Iniziamo.
Quando si manifesta un danno causato da un medico?
I danni che un professionista può causare ad un proprio cliente non si manifestano quasi mai contestualmente all’erogazione della prestazione.
Questo significa che, a differenza di un danno da circolazione dell’auto, che si manifesta subito, mentre guidiamo, il danno che un medico può causare si manifesta anche dopo svariati anni le prestazioni mediche offerte.
Perchè un’assicurazione professionale medici deve avere la retroattività?
Per capire il concetto di retroattività bisogna partire da un concetto. Ormai da svariati anni, tutte le assicurazioni professionali medici in commercio coprono le richieste di risarcimento che soddisfano queste due condizioni:
- La richiesta di risarcimento deve essere arrivata quando la polizza è attiva. Questo significa che se stipulo un’assicurazione professionale il 1 marzo 2021 con scadenza il 1 marzo 2022, la richiesta di risarcimento deve arrivare entro questo periodo.
- L’evento a cui si riferisce deve essere accaduto:
- O durante lo stesso periodo;
- O anche in precedenza alla data di effetto (1 marzo 2021 in questo caso), a patto che l’assicurazione preveda un periodo di retroattività che lo includa.
A questo punto diventa chiara una cosa. Se io lavoro come dentista o medico in una RSA da gennaio 2022 a giugno 2022, è possibile che io riceva la richiesta danni anche un anno o due dopo. Mettiamo il caso che io riceva la richiesta danni a marzo 2023.
L’assicurazione che io avevo al momento in cui lavoravo, se è scaduta, non copre più !
Retroattività assicurazione medici: cosa comporta
E’ importante mettere a fuoco un concetto, che a nostro avviso è fondamentale.
Immaginiamo di essere un medico che si abilita a settembre 2020. Inizia a lavorare a ottobre 2020 (mettiamo guardie mediche, sostituzioni, vaccini o RSA) e mi assicuro di conseguenza. Stipulerò quindi una polizza classica da giovane medico .
Se poi a novembre 2021 entro in specialità a ottobre 2021 , alla scadenza della polizza precedente, mi porrò il problema di quale polizza stipulare.
Per i concetti sulla retroattività espressi in precedenza, NON POTRO’ stipulare una polizza da colpa grave da specializzando, perchè questa, anche se ha la retroattività, copre indietro per la rivalsa della Corte dei Conti in qualità di specializzando. Ma se ricevo una richiesta di risarcimento da un paziente o dalla RSA la nuova polizza non coprirà.
Conclusioni
Non è sufficiente quindi avere una polizza che mi copra con una retroattività che comprenda gli anni precedenti (10, secondo la Legge Gelli): mi dovrà anche coprire per l’attività che ho svolto in precedenza.
Ultimi commenti