
dEVI SCEGLIERE LA TUA
Assicurazione Professionale Ingegneri
E NON SAI QUALE SIA LA MIGLIORE PER TE?

Scopri pro e contro
Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni di rc professionale per ingegneri presenti sul mercato

Nessun problema per compilare il questionario
Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato.

Non siamo legati a nessuna compagnia
Non promuoveremo una compagnia in particolare, perché sei tu al centro della nostra attenzione!
Stipula la polizza in meno di un’ora!
Perchè rivolgersi a noi
Ogni mese confrontiamo tutte le offerte presenti sul mercato per ingegneri e ti mostriamo le migliori, illustrando i punti di forza e debolezza di ciascuna.
Cosi, potrai trovare facilmente l’assicurazione professionale ingegnere più adatta alle tue esigenze ed essere guidato passo passo nella stipula, senza perdere tempo.
Le compagnie con cui lavoriamo








Cosa copre l’rc professionale ingegneri?
L’assicurazione professionale ingegneri è un requisito obbligatorio per coloro che svolgono attività libero-professionale all’interno dell’Ordine degli ingegneri. Tale polizza, prevista dalla Riforma delle Professioni del 2012, ha l’obiettivo di tutelare il professionista e il cliente mediante la copertura dei danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. Questa assicurazione serve dunque ad evitare improbabili situazioni di indebita esposizione a rischi per il professionista.
Sono esentati dall’obbligo gli ingegneri che non sono iscritti all’Albo e quelli che, pur essendo iscritti, non esercitano l’attività professionale, come i dipendenti aziendali che utilizzano la figura professionale dell’ingegnere solo a titolo consultivo.
La polizza Rc copre i danni colposi o di negligenza professionale personalmente provocati dall’ingegnere. In caso di errori, omissioni, negligenze e responsabilità contrattuale causati a terzi, compresi i clienti, la polizza è in grado di tutelare il professionista.
L’assicurazione professionale ingegneri inizia ad operare nel momento in cui l’ingegnere assume l’incarico, e il cliente deve essere informato in tempi rapidi della copertura attiva.
Per fare un esempio, se un ingegnere progetta una costruzione considerando in modo inadeguato le condizioni del terreno, e l’edificio dovesse successivamente danneggiarsi, la polizza professionale ingegneri è in grado di coprire gli eventuali danni provocati.
Come scegliere l’assicurazione professionale più adatta per gli ingegneri
Per scegliere la migliore assicurazione professionale, è importante conoscere le mansioni e i lavori che verranno svolti dal professionista. La copertura di una polizza RC di buon livello deve prevedere la responsabilità civile contrattuale, proteggere il professionista in caso di colpa grave e lieve, tutelare l’ingegnere in caso di colpe dei dipendenti o collaboratori, tutelare la privacy, lo studio di progettazione in caso di perdita di documenti, la direzione dello studio, le sanzioni fiscali assegnate ai clienti per gli errori o le omissioni del professionista, i costi e le spese legali e tutelare in caso di diffamazione e ingiuria.
Tuttavia, ci sono anche alcuni danni ed errori che non vengono coperti da una polizza RC professionale, come gli errori commessi prima della data di inizio della polizza e di cui il professionista era a conoscenza, gli errori commessi da un professionista non iscritto all’Ordine degli Ingegneri, le frodi e gli atti dolosi commessi dall’assicurato al 100%, i beni o i prodotti venduti o forniti dai subappaltatori dell’assicurato, il possesso, la proprietà o l’utilizzo di terreni, fabbricati, barche, aeromobili, navi o veicoli a propulsione meccanica, contratti nei quali l’assicurato agisce come appaltatore edile, le opere di alto rischio come ferrovie, funivie, gallerie, dighe e opere subacquee, l’inosservanza degli obblighi assunti dall’assicurato contrattualmente, le obbligazioni di natura fiscale, insolvenza o fallimento, danni corporali o materiali, ingiuria e diffamazione.
Assicurazione professionale ingegneri: cosa devi sapere
Dal 2011, con il decreto legge 138 del 13 agosto, poi convertito nella legge 148/2011 e regolamentato dal Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012, le regole per le professioni iscritte a un Albo o Ordine professionale hanno subito un radicale cambiamento. La principale novità è l’obbligo per i professionisti di avere una polizza RC Professionale. Questa assicurazione è cruciale per la pratica quotidiana di Architetti, Ingegneri, Geometri, garantendo protezione contro richieste di risarcimento dovute a errori professionali. La legge richiede ai professionisti di comunicare i dettagli della polizza ai clienti all’inizio di un incarico, con un rifiuto comportante un illecito disciplinare. Gli Ingegneri, come Architetti e Geometri, devono rispettare questa normativa, affidandone l’applicazione al Consiglio Nazionale degli Ingegneri e agli Ordini territoriali.
I costi sostenuti per ottenere l’assicurazione professionale Ingegneri sono deducibili, il che significa che possono essere sottratti dal reddito imponibile prima di calcolare le tasse da pagare. Questa deduzione aiuta a ridurre l’imponibile complessivo e quindi l’importo delle tasse dovute.
Non sono detraibili, il che significa che non possono essere direttamente sottratti dall’importo delle tasse da pagare. La distinzione tra deduzione e detrazione è fondamentale per comprendere le agevolazioni fiscali.
Il Centro studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha chiaramente delineato le regole riguardanti l’assicurazione RC Professionale Ingegneri. L’obbligo riguarda gli ingegneri iscritti all’Ordine che effettivamente esercitano la professione, gli ingegneri liberi professionisti che lavorano in modo indipendente, le società di ingegneria, e persino gli ingegneri senza Partita IVA.
L’adesione è richiesta quando si assumono incarichi di progettazione o collaudo. Il rispetto di questa regola è monitorato dall’Ordine territoriale, e chiunque rifiuti la polizza è soggetto a sanzioni disciplinari. Alcune eccezioni includono ingegneri dipendenti della Pubblica Amministrazione, ingegneri dipendenti di aziende private che non firmano progetti e i soci delle società che operano esclusivamente all’interno della stessa. Prestazioni di ingegneri prestate prima del 15 agosto 2013 non sono soggette all’obbligo di copertura assicurativa. Va notato che, anche per gli ingegneri che lavorano nella Pubblica Amministrazione, esiste l’obbligo di assicurazione per chi firma progetti e svolge attività di progettazione regolare.
L’assicurazione RC Professionale per gli ingegneri può avere costi diversi a seconda di vari elementi. Ecco alcuni fattori che influenzano il costo:
- Tipo di attività svolta
- Massimale scelto: La somma massima che la compagnia assicurativa coprirà per eventuali danni determinerà il costo dell’assicurazione. Più alto è il massimale, più aumenta il prezzo.
- Fatturato dell’anno precedente: per certe compagnie (non per tutte, un volume d’affari più elevato potrebbe aumentare la probabilità di commettere errori professionali, influenzando così il costo della polizza.
- Compagnia assicurativa: La scelta della compagnia può comportare variazioni nei prezzi dell’assicurazione RC.
- Franchigia: La franchigia rappresenta la parte dei danni che il professionista deve coprire personalmente prima che l’assicurazione entri in gioco. Più alta è la franchigia, minore sarà il costo della polizza.
- Periodo di retroattività: Il periodo in cui la polizza copre eventuali sinistri passati può influenzare il prezzo.
- Estensioni del contratto: Aggiungere specifiche coperture extra (estensioni) alla polizza può comportare un aumento del costo dell’rc professionale ingegneri.
- Sinistri pregressi: Eventuali sinistri accaduti negli ultimi 5 anni possono incidere sul prezzo dell’assicurazione RC.
In sintesi, il costo dell’rc professionale ingegneri può variare notevolmente in base a questi fattori.

Dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00
Parla con un consulente per la tua polizza rc professionale ingegneri
Siamo a disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.
Chatta con noi !

RICHIESTA PREVENTIVO
Mettici alla prova: riceverai alcune proposte in visione senza alcun impegno
Telefono
353 3566856
Indirizzo
Acqui Terme (AL)
Via V. Alfieri 6
info@rcmedici.eu
Orario apertura
Dal Lunedì al venerdì
9:00 – 13:00 ; 14:30 – 18:00
