rc medici

Trova la tua 

Assicurazione Direttore sanitario

migliori assicurazioni

Scopri pro e contro di ogni Rc professionale direttore sanitario

Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni rc professionali medici presenti sul mercato

assicurarsi

Nessun problema per compilare il questionario rc medici

Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato. 

cliente assicurazione

Non siamo legati a nessuna compagnia

Lavoriamo con le migliori realtà: Sara, Unipolsai, Am Trust, Lloyds, Bh Italia, Accelerant, etc…

rc medici

Trova la tua 

Assicurazione Direttore sanitario

migliori assicurazioni

Scopri pro e contro di ogni Rc professionale direttore sanitario

Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni rc professionali medici presenti sul mercato

assicurarsi

Nessun problema per compilare il questionario rc medici

Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato. 

cliente assicurazione

Non siamo legati a nessuna compagnia

Lavoriamo con le migliori realtà: Sara, Unipolsai, Am Trust, Lloyds, Bh Italia, Accelerant, etc

Cosa copre l’assicurazione direttore sanitario

La Legge 412/91 stabilisce l’obbligo della nomina di un Direttore Sanitario per gli studi medici e odontoiatrici. Noi di Rc Medici abbiamo individuato le soluzioni più economiche per chi desidera coprire anche questa mansione ed acquistare la migliore assicurazione direttore sanitario

Questa copertura tiene indenne l’assicurato sia per richieste dirette da parte dei pazienti (presumibilmente ex art 2043, responsabilità extracontrattuale, perchè tra il direttore san. e il paziente non esiste un contratto, né implicito né esplicito) sia per le richieste della struttura per danni derivanti alla stessa a causa dell’operato del direttore sanitario.

Abbiamo quindi delle soluzioni idonee per coprire:

– attività da odontoiatra + direzione sanitaria

– attività medica + direzione sanitaria

– solo direzione sanitaria

Massimale consigliato

€ 1.000.000

Colpa Grave o Rc Professionale?

Per questa figura, occorre l’rc professionale

Criticità assicurazione professionale direttore sanitario

Il direttore sanitario diventa un “parafulmine” per tutte le richieste di risarcimento

Assicurazione Direttore Sanitario: cosa devi sapere

 

I costi dell’assicurazione da direttore sanitario

Al momento, la nostra migliore offerta prevede una copertura per la figura di medico generico + estensione alla direzione sanitaria per qualsiasi tipo di struttura, al costo di € 690 a fronte di un massimale di € 500.000.

La polizza di tutela legale

Siamo lieti di essere tra i primi ad offrire una polizza tutela legale dedicata esclusivamente alla figura del direttore sanitario di struttura privata.

Garanzie comprese

1) la difesa penale dell’Assicurato per reati colposi;

2) la difesa penale dell’Assicurato da imputazione per Delitti dolosi;

3) vertenze contrattuali con i clienti ( 2 casi l’anno)

Direttore sanitario di una struttura pubblica o di una struttura privata?

Se si assume un ruolo apicale all’interno di una struttura pubblica, esistono in commercio polizze dedicate proprio ai dipendenti pubblici che non solo assumono il ruolo di direttori sanitari, ma che svolgono le più svariate mansioni: responsabili tecnici, amministratori, membri di collegio, commissari straordinari, amministratori unici, etc. 

Queste assicurazioni tendenzialmente coprono:

1) Responsabilità Civile e professionale per Perdite Patrimoniali cagionate a Terzi,
b) Responsabilità Amministrativa ed Amministrativa – Contabile per Danni Erariali cagionati all’Ente o Società di Appartenenza e alla Pubblica Amministrazione in genere, in conseguenza di atti, fatti, omissioni, ritardi commessi nell’esercizio delle proprie funzioni, compresa l’attività di gestione di valori e di beni compresi nel patrimonio dell’Ente o Società di Appartenenza

Non sono coperte in genere le attività mediche eventualmente svolte dall’Assicurato.

Direttore sanitario presso una struttura privata

Se si assume questo ruolo in una clinica o struttura privata in genere esistono diverse soluzioni. Quella che ci sentiamo di consigliare è stipulare una polizza di Rc Professionale, che copra colpa lieve e grave per questa funzione. QUindi si è coperti non solo per l’azione di rivalsa della struttura, ma anche per l’azione diretta della struttura, o di un terzo in genere, nel caso in cui si sia causato un danno patrimoniale alla stessa struttura.

Esiste anche a possibilità di stipulare una polizza di sola colpa grave, che copre solo la rivalsa della struttura.

Ecco la clausola tipica di una polizza di rc professionale:

Direttore Sanitario
A parziale deroga dell’art. xx Esclusioni lettera x), le garanzie di Polizza si intendono estese all’attività di Direttore Sanitario, Dirigente di secondo livello, Primario, per Danni Patrimoniali e corporali involontariamente cagionati a terzi in relazione alla Sua funzione di Direttore Sanitario, Dirigente di secondo livello, Primario.

Dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00
Parla con un consulente

Siamo a disposizione per rispondere ad ogni tua domanda sull’assicurazione da direttore sanitario.

Chatta con noi !

logo Rc Medici

RICHIESTA PREVENTIVO

Mettici alla prova: riceverai alcune proposte in visione senza alcun impegno

Quali sono i compiti del direttore sanitario?

Il ruolo del direttore sanitario nelle strutture sanitarie private è di fondamentale importanza per garantire un adeguato funzionamento e una gestione efficiente dei servizi igienico-sanitari. Ma quali sono esattamente i compiti e le responsabilità di questa figura professionale? In questo articolo esploreremo le fonti normative che delineano i compiti del direttore sanitario, offrendo una panoramica completa per comprendere il ruolo e le responsabilità di questa figura.

I compiti del direttore sanitario secondo le norme vigenti

Le principali norme concernenti i compiti del direttore sanitario si trovano nell’art. 53 della Legge n. 128 del 12 febbraio 1968. Questa legge stabilisce l’obbligatoria nomina del direttore sanitario in ogni casa di cura privata, creando un collegamento diretto tra il direttore sanitario e l’autorità sanitaria locale. Secondo la legge, il direttore sanitario “risponde personalmente dell’organizzazione tecnico-funzionale e del buon andamento dei servizi igienico-sanitari”.

Il direttore sanitario assume quindi la responsabilità della gestione della casa di cura sotto il profilo sanitario e dell’organizzazione dei diversi servizi tecnici della struttura. Le sue responsabilità si estendono anche all’espletamento di compiti di controllo, vigilanza e sorveglianza previsti da ulteriori fonti legislative.

Secondo il d.P.R. 27 marzo 1969, n. 128, il direttore sanitario ha diverse attribuzioni, tra cui:

  1. Prevedere gli schemi di norme interne per l’organizzazione dei servizi tecnico-sanitari.
  2. Prendere decisioni sull’impiego, la destinazione, i turni e i congedi del personale sanitario, tecnico, ausiliario ed esecutivo addetto ai servizi sanitari dell’ospedale.
  3. Esercitare la vigilanza sul personale dipendente.
  4. Sorvegliare le provviste necessarie per il funzionamento sanitario dell’ospedale e per il mantenimento del paziente.

Queste sono solo alcune delle attribuzioni del direttore sanitario. È importante sottolineare che l’ampiezza e la rilevanza dei compiti del direttore sanitario possono variare a seconda delle specifiche disposizioni normative regionali.

Un altro documento di riferimento è il d.P.C.M. 27 giugno 1986 n. 495/600, che definisce l'”Atto di indirizzo e coordinamento dell’attività amministrativa delle Regioni in materia di requisiti delle case di cura private”. Questo decreto stabilisce che il direttore sanitario cura l’organizzazione tecnico-sanitaria della struttura privata sotto il profilo igienico ed organizzativo, rispondendo all’amministrazione e all’autorità sanitaria competente. Inoltre, il direttore sanitario propone all’amministrazione l’acquisto di apparecchi, attrezzature ed arredi sanitari e vigila sul funzionamento dell’emoteca.

Tra le altre fonti normative che regolamentano il ruolo del direttore sanitario, vi è la l. 4 maggio 1990, n. 107, che disciplina gli aspetti relativi alla materia trasfusionale. Secondo questa legge, al direttore sanitario compete la vigilanza sul funzionamento dell’emoteca e su tutte le attività connesse all’impiego del sangue all’interno della struttura. È importante notare che il decreto del Ministero della Sanità del 10 settembre 1995 fornisce disposizioni specifiche sulle responsabilità del direttore sanitario riguardo alla gestione della frigoemoteca e all’organizzazione del trasporto del sangue.

Un ulteriore documento di riferimento è la Raccomandazione Ministero Salute n. 6 del 31 marzo 2008, che si focalizza sulla prevenzione della morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto. Questa raccomandazione invita le direzioni sanitarie a adottare misure assistenziali e organizzative appropriate per evitare o minimizzare gli eventi avversi nell’assistenza al parto e al post-partum, al fine di ridurre la mortalità potenzialmente evitabile.

Conclusioni

Il ruolo del direttore sanitario è di estrema importanza nella gestione delle strutture sanitarie private. Attraverso le fonti normative sopra menzionate, è possibile delineare i compiti e le responsabilità di questa figura professionale. Il direttore sanitario è responsabile dell’organizzazione tecnico-funzionale, del buon andamento dei servizi igienico-sanitari e della vigilanza sul personale e sulle provviste necessarie. Inoltre, ha un ruolo chiave nella gestione della frigoemoteca e nel coordinamento delle attività legate all’impiego del sangue.

È fondamentale che i direttori sanitari siano adeguatamente formati e aggiornati sulle disposizioni normative vigenti al fine di garantire un’assistenza sanitaria di qualità e il rispetto dei protocolli di sicurezza. La figura del direttore sanitario svolge un ruolo cruciale nel garantire il benessere e la sicurezza dei pazienti all’interno delle strutture sanitarie private, contribuendo così a fornire cure di elevata qualità.

Le compagnie con cui lavoriamo

Bh Italia Assicurazioni
Unipolsai Assicurazioni
Uca Tutela legale
Assicurazione medici LLOYDS
Accelerant assicurazioni
Am trust assicurazioni
sara

Telefono

353 3566856

Indirizzo

Acqui Terme (AL)

Via V. Alfieri 6 

Email

info@rcmedici.eu

Orario apertura

Dal Lunedì al venerdì
9:00 – 13:00 ; 14:30 – 18:00

Rc Medici assicurazioni per medici

ISCRIZIONE AL RUI N. A000011858 – RESPONSABILI ALL’INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA: Eva Galliano (Iscrizione RUI N. A000000701) – Marco Belli (Iscrizione RUI N. A000059958)

error: Content is protected !!