Fare il medico in Svizzera? Sempre più persone decidono di andare a lavorare in Svizzera e in particolare di fare il medico in Svizzera, dato che qui non solo si può ottenere una specializzazione di qualità superiore, ma anche contare su uno stipendio di tutto rispetto. Non solo: la Svizzera è la meta ideale di tutti coloro che vogliono fare i ricercatori oppure iniziare un dottorato di ricerca.
In mezzo alle Alpi, come testimonia chi è già partito e ha già cominciato a lavorare come medico in Svizzera, si trova un ambiente professionale perfetto, pignolo e instancabile, molto diverso dall’Italia in cui per i giovani medici è difficile immaginare il futuro, soprattutto all’interno dell’ambiente universitario.
La meta della svizzera è una delle più gettonate; subito dopo troviamo l’Inghilterra: sono moltissimi infatti i medici italiani che cercano di trovare lavoro come medico in Inghilterra.
Oltre alla Svizzera e all’Inghilterra, anche la Francia ogni anno ospita molti medici stranieri, se ti interessa approfondire, leggi https://rcmedici.eu/lavorare-come-medico-in-francia/.
Se vuoi approfondire i passi che devi affrontare per andare a vivere in svizzera ti consigliamo caldamente di acquistare questo testo, che ti darà molte dritte.
Non solo: a chi decide di specializzarsi e fare il medico in Svizzera, l’università offre corsi gratuiti per il tempo libero, meeting e tavole rotonde quotidiane, occasioni di incontro basate sulla modernità e la cultura.
Attenzione però: l’ambiente universitario svizzero è anche molto duro e stressante e se fallisci un esame sei fuori, oltre al fatto che i ragazzi sono abituati ad accumulare fin dalle superiori un punteggio che deciderà la loro ammissione o meno all’università.
Unico neo del fatto di lavorare come medico in Svizzera è il fatto di rimanere per sempre uno straniero, una persona che viene da fuori anche se ben integrata.
Riconoscimento diretto dei diplomi delle professioni mediche dei paesi UE/AELS
Per prendere il domicilio professionale in Svizzera, i titolari di diplomi di uno Stato UE/AELS necessitano di un riconoscimento del diploma. Chi intende fornire prestazioni per un massimo di 90 giorni lavorativi per anno civile, deve avviare una procedura di notifica.
Registro delle professioni mediche in Svizzera
Secondo le nuove normative in vigore dal 1° gennaio 2018, tutti coloro i quali esercitano una professione medica universitaria in Svizzera devono essere iscritti nel registro delle professioni mediche.
Alle persone appartenenti a una professione medica non ancora iscritte, ma che esercitano in Svizzera già da prima del 1° gennaio 2018, è accordato un periodo transitorio di due anni.

Medico in Svizzera: un ambiente ideale per la crescita professionale
Una delle principali differenze che riscontra chi decide di studiare o fare il medico in Svizzera è la maggiore fiducia accordata dai superiori, che permettono alla persona di progredire e crescere dal punto di vista professionale molto più rapidamente che in Italia. Lavorare come medico in Svizzera significa essere considerati professionisti e, quindi, medici a tutti gli effetti fin dal conseguimento della laurea.
Non sono rari i casi di giovani medici che al quarto anno di specialistica hanno già un contratto indeterminato o sono responsabili di cliniche specializzate.
Lavorare in Svizzera: lo stipendio del medico
Ad oggi, tra le motivazioni che spingono sempre più giovani medici a cercare di lavorare in Svizzera non ci sono solo il clima di maggiore crescita personale e la mentalità più aperta, ma anche gli stipendi elevati.
Lavorare come medico in Svizzera significa poter contare su un reddito medio nettamente superiore alla media nazionale, in particolare di 5,2 volte e una situazione simile si registra solo in Germania e in Lussemburgo.
I medici specializzandi in Svizzera
Ultimi commenti