
dEVI SCEGLIERE LA TUA
Assicurazione Odontoiatra
E NON SAI QUALE SIA LA MIGLIORE PER TE?

Scopri pro e contro
Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni per odontoiatri e dentisti presenti sul mercato

Nessun problema per compilare il questionario
Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato.

Non siamo legati a nessuna compagnia
Non promuoveremo una compagnia in particolare, perché sei tu al centro della nostra attenzione!

dEVI SCEGLIERE LA TUA PRIMA
Assicurazione Odontoiatra
E NON SAI QUALE SIA LA MIGLIORE PER TE ?

Scopri pro e contro
Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni per odontoiatri e dentisti presenti sul mercato

Nessun problema per compilare il questionario odontoiatra
Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato.

Non siamo legati a nessuna compagnia
Non promuoveremo una compagnia in particolare, perché sei tu al centro della nostra attenzione!
Stipula la polizza in meno di un’ora!
Perchè rivolgersi a noi per la tua assicurazione professionale odontoiatra
Devi stipulare la tua assicurazione odontoiatra e vuoi scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze? Prima di scegliere è meglio confrontare le diverse proposte in commercio. Negli ultimi anni in Italia si sono avvicendate diverse compagnie assicurative che hanno testato il mercato del medical malpractice, con particolare riferimento al mondo odontoiatrico, per poi uscirne, a volte in maniera brusca e repentina.
Proprio per questo, noi di Rc Medici distribuiamo in questo momento le assicurazioni professionali per dentisti e odontoiatri di otto compagnie assicurative. Dopo una prima scrematura, abbiamo il piacere di presentare le quattro migliori soluzioni . Se desideri approfondire riceverai tutta la documentazione più un’agile scheda di sintesi cliccando qui sotto.
Le risposte che cerchi su assicurazione odontoiatra
ASSICURAZIONE ODONTOIATRA: COSA DEVE AVERE LA TUA POLIZZA
I parametri veramente importanti da prendere in considerazione
Spesso quando ci si trova a dover scegliere la propria assicurazione odontoiatra si prendono in considerazione parametri o caratteristiche che non sono veramente determinanti per garantire una copertura adeguata.
La prima cosa da accertarsi non è quindi la presenza o meno della franchigia (che se c’è raramente supera i 1.000 euro), lo scoperto per implantologia o la presenza di un massimale alto (secondo l’ANDI, la maggior parte delle richieste di risarcimento per odontoiatri sono compresi nei primi 30.000 euro), ma occorre verificare che l’assicurazione medici copra quanto abbiamo fatto e quanto facciamo.
L’rc professionale odontoiatri richiede una profonda conoscenza dei meccanismi di questo tipo di polizze.
Attività Assicurata
Poichè le assicurazioni medici operano in claims made, a differenza di tutte le altre assicurazioni, non è sufficiente coprire l'attività che si svolge nel presente: occorre assicurare anche l'attività che si è svolta negli anni precedenti, anche se si aveva una polizza in precedenza. Ad esempio: un odontoiatra che cessa di svolgere implantologia, non potrà non coprirla.
Retroattività assicurazione odontoiatra
L'assicurazione odontoiatra che si stipula deve coprire con la retroattività anche gli anni precedenti. Ad esempio, un odontoiatra che cessa l'attività in proprio nel proprio studio e va a lavorare come dipendente presso un altro centro dovrà cmq avere la copertura pregressa per lo studio anche negli anni seguenti
Colpa grave o colpa lieve?
L'assicurazione per odontoiatri si può limitare alla sola colpa grave SOLO se si è dipendenti senza intramoenia o extramoenia (al momento della stipula e nei 10 anni precedenti). In tutti gli altri casi occorre una polizza di colpa lieve, cioè una polizza di rc professionale medici.
Esclusioni Assicurazioni Odontoiatri
Generalmente, l'rc professionale odontoiatri sono formulate con la modalità all risks. Significa che è coperto tutto ciò che è coerente con l'attività dichiarata in polizza, eccetto le esclusioni. Meglio dare una letta all'articolo delle esclusioni di polizza...
Tacito rinnovo
Le assicurazioni medici che si rinnovano anno dopo anno garantiscono maggiormente l'assicurato, specie nei casi in cui un evento che genera un danno si verifichi in un'annualità ma generi la richiesta danni negli anni successivi.
A chi intestare l’Assicurazione rc professionale odontoiatri
Scegliere la polizza di rc professionale per odontoiatri più adatta alle proprie esigenze non è semplicissimo.
Occorre verificare tanti aspetti: anzitutto abbiamo bisogno solo di una polizza di colpa grave, o di rc professionale?
A chi va intestata la polizza? Allo studio o al singolo professionista?
Per dirimere questi dubbi è bene far riferimento alla normativa vigente che regola il settore delle assicurazioni professionali per medici e dentisti, ed in particolare alla Legge Gelli – Bianco.
Se si è titolari di uno studio odontoiatrico, in base alla suddetta legge, sarà obbligatorio stipulare una polizza di rc professionale intestata allo studio, che vada ad assicurare tutti i sanitari che operano al suo interno, “a qualsiasi titolo”. Quindi, se ci avvale della collaborazione di odontoiatri libero professionisti, anche sporadicamente, la polizza deve includerli.
In linea di massima, per capire a chi intestare la polizza e quante polizze occorre stipulare, occorre domandarsi: come fatturo al paziente? Se si fattura con la P. Iva dello studio, basta la polizza dello studio. Se si svolgono anche consulenze esterne con la propria p.iva personale, occorrono 2 polizze assicurative: una per lo studio odontoiatrico e una sulla propria partita iva personale.
A chi intestare l’Assicurazione rc professionale odontoiatri
Scegliere la polizza di rc professionale per odontoiatri più adatta alle proprie esigenze non è semplicissimo.
Occorre verificare tanti aspetti: anzitutto abbiamo bisogno solo di una polizza di colpa grave, o di rc professionale?
A chi va intestata la polizza? Allo studio o al singolo professionista?
Per dirimere questi dubbi è bene far riferimento alla normativa vigente che regola il settore delle assicurazioni professionali per medici e dentisti, ed in particolare alla Legge Gelli – Bianco.
Se si è titolari di uno studio odontoiatrico, in base alla suddetta legge, sarà obbligatorio stipulare una polizza di rc professionale intestata allo studio, che vada ad assicurare tutti i sanitari che operano al suo interno, “a qualsiasi titolo”. Quindi, se ci avvale della collaborazione di odontoiatri libero professionisti, anche sporadicamente, la polizza deve includerli.
In linea di massima, per capire a chi intestare la polizza e quante polizze occorre stipulare, occorre domandarsi: come fatturo al paziente? Se si fattura con la P. Iva dello studio, basta la polizza dello studio. Se si svolgono anche consulenze esterne con la propria p.iva personale, occorrono 2 polizze assicurative: una per lo studio odontoiatrico e una sulla propria partita iva personale.
Rc Professionale Odontoiatri: cosa devi sapere
L’assicurazione professionale odontoiatri, o RC professionale odontoiatri, copre vari aspetti della responsabilità civile dei medici dentisti, odontoiatri durante la loro attività professionale. Ecco cosa copre in parole semplici:
-
Copertura per danni fisici a terzi: L’assicurazione protegge l’odontoiatra in caso di danni fisici causati a terzi durante la pratica odontoiatrica.
- Conformità alle norme e regolamenti: Copre l’attività svolta in conformità alle leggi e ai regolamenti in strutture sanitarie pubbliche o private, inclusa l’attività in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.).
- Protezione dei dati personali: Fornisce copertura in caso di danni finanziari causati a terzi a causa di errori nella gestione dei dati personali secondo la legge sulla privacy.
- Danni ai documenti: Copre richieste di risarcimento legate alla perdita o al danneggiamento di documenti affidati all’odontoiatra nell’ambito della sua attività professionale.
- Perizie e consulenze: Protegge l’odontoiatra in caso di richieste di risarcimento derivanti da perizie, consulenze o certificazioni professionali.
- Ingiuria o diffamazione: Offre copertura per la responsabilità civile derivante da ingiuria o diffamazione, limitatamente alle spese legali sostenute.
- Danni accidentali: Copre danni fisici, materiali e finanziari causati a terzi in caso di incidenti durante l’esercizio dell’attività professionale, inclusi danni causati da collaboratori o dipendenti dell’odontoiatra.
- Responsabilità verso prestatori d’opera dipendenti: Fornisce una copertura specifica per la responsabilità civile verso i prestatori d’opera dipendenti.
In breve, l’assicurazione professionale odontoiatri è un importante strumento di protezione per gli odontoiatri, garantendo loro copertura finanziaria in molte situazioni diverse legate alla loro professione.
Uno dei nostri prodotti prevede la possibilità di estendere la copertura alla medicina estetica.
La garanzia assicurativa prevede un limite massimo di €100.000,00 per ciascuna richiesta di risarcimento e per ogni anno di copertura.
La copertura si applica alle attività di Medicina Estetica limitate al terzo inferiore del viso per i laureati in Odontoiatria, ma è estesa alle attività di Medicina Estetica su tutto il viso per i soli Medici Chirurghi.
Tuttavia, l’assicurazione non copre gli interventi chirurgici in anestesia totale o profonda e non copre richieste di risarcimento legate all’obbligo di ottenere risultati specifici, anche se l’Assicurato li ha assunti volontariamente.
Il contratto assicurativo richiede che l’Assicurato notifichi tempestivamente gli Assicuratori in forma scritta in caso di richiesta di risarcimento o di qualsiasi circostanza rilevante. Questa notifica deve avvenire entro 30 giorni dalla conoscenza del fatto e deve includere una descrizione del fatto, copie dei documenti correlati, i nomi dei richiedenti e delle altre persone coinvolte. Le richieste di risarcimento relative a circostanze comunicate entro i termini saranno trattate come richieste ufficiali. Inoltre, se ricevuta una citazione giudiziaria, anche se la richiesta di risarcimento non è stata precedentemente notificata, questa deve essere comunicata agli Assicuratori entro 10 giorni dalla ricezione.
L’assicurazione RC Professionale Odontoiatri può avere costi diversi a seconda di vari elementi. Ecco alcuni fattori che influenzano il costo:
- Tipo di attività svolta: la copertura per l’implantologia fa aumentare i costi.
- Massimale scelto: La somma massima che la compagnia assicurativa coprirà per eventuali danni determinerà il costo dell’assicurazione. Più alto è il massimale, più aumenta il prezzo.
- Estensione direzione sanitaria: questa garanzia aggiuntiva in alcuni prodotti è compresa di default; in altri comporta un aumento del 50%.
- Compagnia assicurativa: La scelta della compagnia può comportare variazioni nei prezzi dell’assicurazione RC.
- Sinistri pregressi: se in passato si hanno avuto sinistri, il prezzo aumenta.
Dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00
Parla con un consulente per la tua assicurazione professionale odontoiatra
Siamo a disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.
Chatta con noi !
Telefono
353 3566856
Indirizzo
Acqui Terme (AL)
Via V. Alfieri 6
info@rcmedici.eu
Orario apertura
Dal Lunedì al venerdì
9:00 – 13:00 ; 14:30 – 18:00
