rc medici
dEVI SCEGLIERE LA TUA

Assicurazione Tutela Legale Medici

E NON SAI QUALE SIA LA MIGLIORE PER TE?

migliori assicurazioni

Scopri pro e contro

Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni tutela legale presenti sul mercato

assicurarsi

Nessun problema per compilare il questionario

Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato. 

cliente assicurazione

Non siamo legati a nessuna compagnia

Non promuoveremo una compagnia in particolare, perché sei tu al centro della nostra attenzione!

Tutela legale medici: tutto quello che devi sapere

La tutela legale per i medici è il naturale complemento di un’assicurazione professionale.

La copertura della tutela legale per il penale è quindi diventata ancora più critica ai sensi delle novità introdotte dall’art. 590-sexies, rubricato “Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitariodella legge Gelli, del 1 aprile 2017. L’articolo prevede la responsabilità penale non più per la fattispecie della sola colpa grave, ma per la semplice “Imperizia”. Il rischio concreto è, pertanto, quello della proliferazione delle fattispecie colpose che possono condurre a giudizi di responsabilità a carico del sanitario. Una polizza di tutela legale è quindi sempre più opportuna e consigliata.

Cosa succede dopo un errore medico?

errore medico

Richiesta danni

Il paziente o gli eredi possono chiedere un risarcimento sulla base di una responsabilità contrattuale o extracontrattuale. Questo è un procedimento civile, e il risarcimento, se l’evento è in garanzia, è coperto dalla polizza di Rc Professionale. La Legge Gelli-Bianco ha previsto una responsabilità contrattuale in capo della struttura sanitaria, ed extracontrattuale in capo al medico a meno che non sia in ambito di libera professione (come specificato sopra).

procedimento penale

Procedimento penale

Il paziente o gli eredi possono anche avviare un procedimento penale nei confronti del medico, se si ravvisano gli estremi.

Il penale è sempre personale, e il medico deve difendersi da solo, anche se opera all’interno di una struttura sanitaria.

NB Il procedimento penale può essere anche l’unica azione intrapresa dal paziente.

 

tutela legale per un medico

Tutela legale

La polizza di tutela legale serve appunto a coprire le spese legali nei casi del penale, ma anche nel civile extracontrattuale.

 

 Cosa copre la polizza di tutela legale?

 

L’assicurazione di tutela legale copre i Medici, gli specializzandi, gli operatori sanitari, gli esercenti professioni sanitarie non mediche e gli ausiliari per le spese legali in casi di controversie attinenti alla propria attività professionale svolta sia come dipendente che libero professionista.

La “Garanzia Tutela Legale” prevede le seguenti prestazioni:

Difesa penale per delitti colposi(1) o contravvenzioni (2), compresi quelli in materia fiscale e amministrativa.

(esempio n. 1: un medico non segue un protocollo nella cura di un paziente: il paziente muore e i parenti lo denunciano per omicidio colposo).

(esempio n. 2: un medico dimentica di dichiarare tra i propri redditi alcune prestazioni , per es. visite private).

Difesa penale per delitti dolosi, compresi quelli in materia fiscale e amministrativa, purché gli Assicurati vengano assolti con sentenza definitiva che escluda la responsabilità per i fatti o atti contestati o vi sia stata la derubricazione del reato da doloso a colposo o sia intervenuta archiviazione per infondatezza della notizia di reato o perché il fatto non è previsto dalla legge come reato. Sono esclusi i casi di estinzione del reato per qualsiasi altra causa;

(esempio: un medico viene accusato di aver ucciso volontariamente un paziente (il classico “angelo della morte”, ma poi l’accusa si rivela infondata).

Resistenza alle pretese di risarcimento di natura extracontrattuale (1) e contrattuale (2) avanzate da terzi nei confronti degli Assicurati per fatti illeciti di questi ultimi. La prestazione opera esclusivamente a secondo rischio, ovvero dopo l’esaurimento del massimale dovuto dall’assicuratore di responsabilità civile per spese di resistenza e soccombenza. Quando la Polizza di Responsabilità Civile non esiste, o non opera, o per qualunque motivo non fornisce copertura totale o parziale alle spese legali di resistenza, la presente prestazione non opera.

(esempio n. 1: un medico specializzando riceve una richiesta di risarcimento in base all’art 2043 del c.c.).

(esempio n. 2: un medico visita un malato, fattura la prestazione, e poi riceve una richiesta di risarcimento).

 Difesa avverso provvedimenti disciplinari disposti dall’Ordine, dal Collegio, dal Consiglio o dal Registro Professionale al quale l’Assicurato è iscritto.

 La prestazione garantisce le spese per sostenere la difesa per Responsabilità amministrativa, contabile e giudizio di conto per giudizi instaurati avanti la Corte dei conti nei confronti dell’Aderente.

(esempio : un medico specializzando non segue un protocollo, causa un danno ad un paziente. L’ospedale riceve una richiesta di risarcimento dal paziente. RIsarcisce il paziente e poi manda la documentazione alla corte dei conti, che stabilisce che lo specializzando ha avuto una condotta da colpa grave e avvia il procedimento di RIVALSA).

error: Content is protected !!