La parola “sinistro” riguarda l’evento in cui si verifica il rischio per cui si era firmata una polizza assicurativa. Nel caso di rc professionale si tratterà prevalentemente di una richiesta di risarcimento a fronte di un danno causato al paziente nell’esercizio della propria professione di medico.
Nel caso della responsabilità civile professionale occorre fare molta attenzione ad un aspetto: a differenza che nell’Rc Auto, per esempio, la richiesta danni si può manifestare molto tempo dopo dal momento in cui si è verificato il danno (la Cassazione ha stabilito 10 anni dal momento in cui il paziente si accorge di aver subito il danno).
Il motivo di questa differenza è chiaro. Se si verifica un incidente d’auto, tutte le parti sono consapevoli di aver avuto l’incidente in quel momento. Se invece un medico ha sbagliato una cura, la manifestazione di questo errore può verificarsi in un periodo temporale molto sfasato.
L’assicurato solitamente ha una certa tempistica da rispettare dopo il sinistro per fare la denuncia alla propria assicurazione. In questo caso è meglio essere solerti e non aspettare più di qualche giorno ad inviare la pec.
Ultimi commenti