
dEVI SCEGLIERE LA TUA
Assicurazione Medici Colpa Grave
E NON SAI QUALE SIA LA MIGLIORE PER TE?

Scopri pro e contro
Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni per colpa grave presenti sul mercato

Nessun problema per compilare il questionario
Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato.

Non siamo legati a nessuna compagnia
Non promuoveremo una compagnia in particolare, perché sei tu al centro della nostra attenzione!

dEVI SCEGLIERE LA TUA PRIMA
Assicurazione Medici Colpa Grave
E NON SAI QUALE SIA LA MIGLIORE PER TE ?

Scopri pro e contro
Ti invieremo subito una sintesi delle migliori offerte per le assicurazioni per giovani medici presenti sul mercato

Nessun problema per compilare il questionario
Una volta che avrei scelto la soluzione migliore per te, compileremo il questionario con i dati che tu ci avrai lasciato.

Non siamo legati a nessuna compagnia
Non promuoveremo una compagnia in particolare, perché sei tu al centro della nostra attenzione!
Stipula la polizza in meno di un’ora!
Perchè rivolgersi a noi per la tua polizza colpa grave medici
Ogni mese confrontiamo tutte le offerte presenti sul mercato di tutte le polizze colpa grave: da Unipolsai a Am Trust, Lloyds, Accelerant, Sara Assicurazioni, Bh Italia, etc. Ti mostriamo le migliori assicurazioni colpa grave medici, illustrando i punti di forza e debolezza di ciascuna.
Cosi, potrai trovare facilmente l’assicurazione colpa grave per medici più adatta alle tue esigenze ed essere guidato passo passo nella stipula, senza perdere tempo.
Sia per medici che lavorano in strutture pubbliche, sia per medici che lavorano in strutture private.
Sia medici dipendenti che inquadrati come libero professionisti: l’importante è che operino all’interno della struttura.

Quale polizza devo stipulare?
Se si lavora unicamente come medico dipendente di una struttura, pubblica o privata, si può stipulare una polizza che copre solo la colpa grave.
Se si lavora anche o solo come medico libero professionista, occorre una polizza di rc professionale. Le polizze di rc professionale coprono sia la colpa lieve che colpa grave.
La colpa grave è presente in tutte le polizze.
Attenzione: occorre considerare non solo quello che si fa, ma anche quello che si è fatto negli ultimi dieci anni.

Chi fa intramoenia?
La figura del medico in intramoenia si trova in una zona grigia. Ma co ragionevole certezza possiamo dire che la polizza di colpa grave potrebbe non essere sufficiente.
Il danneggiato infatti potrebbe, oltre a sporgere richiesta danni verso la struttura pubblica, anche (o solo) chiedere i danni direttamente al medico.
In quest’ultimo caso la polizza di colpa grave non si potrebbe attivare, in quanto non sussisterebbe la fattispecie coperta (rivalsa per colpa grave).
Occorre quindi stipulare una polizza di rc professionale.
Stipula la polizza in meno di un’ora!
Perchè rivolgersi a noi
Ogni mese confrontiamo tutte le offerte presenti sul mercato e ti mostriamo le migliori, illustrando i punti di forza e debolezza di ciascuna.
Cosi, potrai trovare facilmente l’assicurazione colpa grave medici più adatta alle tue esigenze ed essere guidato passo passo nella stipula, senza perdere tempo.

RICHIESTA PREVENTIVO
Mettici alla prova: riceverai alcune proposte in visione senza alcun impegno
Colpa Grave Medici: tutto quello che devi sapere
Parlando di colpa grave per i medici, ci si addentra in un argomento piuttosto delicato, che parte dalla responsabilità civile e si addentra nei dettagli della deontologia professionale.
Si vanno a toccare materie che abbracciano sia il diritto civile che quello penale, con tematiche che richiedono non solo una certa delicatezza, come la libertà della persona, ma anche una conoscenza approfondita.
Per questo motivo è bene che ogni operatore sanitario conosca la normativa a riguardo, a partire dalla Legge Gelli che definisce la cosiddetta responsabilità civile del medico, sia contrattuale che extracontrattuale, fino ad arrivare a comprendere pienamente il concetto di colpa, sia lieve che grave.
Andiamo quindi ad approfondire il concetto di colpa grave nei medici e soprattutto com’è possibile tutelarsi a riguardo.
Colpa Grave Medici: tutto quello che devi sapere
Parlando di colpa grave per i medici, ci si addentra in un argomento piuttosto delicato, che parte dalla responsabilità civile e si addentra nei dettagli della deontologia professionale.
Si vanno a toccare materie che abbracciano sia il diritto civile che quello penale, con tematiche che richiedono non solo una certa delicatezza, come la libertà della persona, ma anche una conoscenza approfondita.
Per questo motivo è bene che ogni operatore sanitario conosca la normativa a riguardo, a partire dalla Legge Gelli che definisce la cosiddetta responsabilità civile del medico, sia contrattuale che extracontrattuale, fino ad arrivare a comprendere pienamente il concetto di colpa, sia lieve che grave.
Andiamo quindi ad approfondire il concetto di colpa grave nei medici e soprattutto com’è possibile tutelarsi a riguardo.
Assicurazione colpa grave medici: a cosa serve?
Una doverosa premessa è appunto capire a cosa serve l’assicurazione di colpa grave.
L’assicurazione serve a coprire la rivalsa dell’Azienda Sanitaria presso cui si lavora che ha risarcito un danno commesso da un medico , a cui è stata imputata una colpa grave.
Il danno determinato dalla condotta del medico può essere risarcito da un altro soggetto. Si tratta, per esempio, del soggetto che è tenuto a rispondere del danno con il medico, come può accadere a un membro dello stesso team che è intervenuto, e che ha concorso nel causare il pregiudizio.
Ma non solo. In alcune ipotesi un soggetto può essere altresì chiamato a rispondere per il medico, come può avvenire con il coinvolgimento dell’ospedale o dell’assicuratore dell’ospedale, a seconda del fatto che la struttura sanitaria abbia o meno sottoscritto una polizza di responsabilità civile.
Oltre a ciò, se la condotta dannosa è stata commesse da un medico che opera all’interno di una struttura pubblica (a qualsiasi titolo, ma senza instaurare un rapporto contrattuale diretto con il paziente), con danno risarcito al paziente da parte dell’ospedale o dall’Asl, il comportamento del sanitario non potrà che provocare un danno erariale, che la Procura regionale presso la Corte dei conti dovrà recuperare mediante un’azione erariale di danno.
Per maggiore chiarezza, a voler disciplinare tale ipotesi ci ha pensato la l. 24/17 che, pur riferendosi formalmente alla responsabilità amministrativa, è evidentemente tesa a comprendere come regolare l’azione di responsabilità contabile che la Procura presso la Corte dei conti può promuovere, con decisione a cura del giudice contabile.
Colpa grave medici: cos’è e come distinguerla da quella lieve
La prima cosa che c’è da sapere riguardo la colpa grave dei medici, è che il nostro Codice civile prevede due tipi di colpe, quella grave e quella lieve.
Secondo le sue disposizioni, in caso di danno, l’operatore sarà chiamato a rispondere con il risarcimento solamente in caso di dolo o colpa grave, ma non fornisce dei canoni ben precisi a riguardo, soprattutto in ambito medico.
Contrariamente al dolo, che implica una volontarietà nel compiere il fatto, la colpa ha un’accezione leggermente meno grave, ma che comunque indica un comportamento che non può essere scusato.
La definizione di colpa si concentra infatti sulla decisione del soggetto, che pur avendo previsto che le proprie azioni avrebbero potuto portare a conseguenze dannose o pericolose, ha agito ugualmente, dimostrando superficialità, e non prendendo le dovute precauzioni.
Differenza tra Colpa lieve e Colpa Grave
Come abbiamo detto però, non è chiaro come distinguere il grado di questa colpa.
Sicuramente possiamo dire che ne esistono due tipologie:
- Colpa lieve: abbiamo una colpa moderata, dettata dall’imperizia e dal non aver fatto un uso di prudenza e diligenza proprie di un uomo medio;
- Colpa grave: in questo caso è una colpa straordinaria, poiché la condotta di chi agisce è dettata da un’imprudenza sproporzionata, nel quale non è presente nemmeno il livello minimo di diligenza che si userebbe nel caso specifico.
Nel campo della colpa grave dei medici, non è così semplice riuscire a valutarne il grado, ma si applicano alcuni metri di valutazione essenziali per avere dei canoni comuni.
Abbiamo colpa grave in ambito medico quando l’operatore non applica i protocolli obbligatori, le procedure necessarie e le buone pratiche, oppure quando le cause del danno si riscontrano nella negligenza, nella trascuratezza, o in un comportamento imprudente, non consono alla sua posizione.
Un esempio potrebbe essere l’aver adottato una procedura, nonostante fosse al corrente dei pericoli per il paziente.
Assicurazione colpa grave medici: tutti i dettagli
Proprio a fronte della frequente possibilità di incorrere nella colpa grave per i medici, la Legge Gelli ha finalmente introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione per la colpa grave a tutti gli operatori sanitari.
In questa categoria sono compresi: strutture sanitarie (sia pubbliche che private), medici liberi professionisti e medici dipendenti ASL (medici ospedalieri).
Per i medici ospedalieri è la prima volta, e la legge è chiara nella sua obbligatorietà, ma solo per quanto riguarda la colpa grave.
Esistono dei canoni e delle disposizioni necessarie per l’assicurazione dei medici per colpa grave, e ora le andremo ad elencare per ulteriore chiarezza:

Massimale
Al momento, non esiste alcun obbligo di massimale minimo.
Il 9 febbraio 2022 è uscito il decreto attuativo per la la Legge Gelli : i massimali minimi entreranno in vigore nel 2024. Per il momento si può tranquillamente stipulare una polizza da € 1.000.000.

Retroattività 10 anni
Secondo le disposizioni, l’assicurazione deve coprire gli eventi avvenuti fino a dieci anno prima della stipula. Questo perché potrebbero sempre verificarsi azioni di rivalsa per colpe avvenute in passato.
Sempre relativamente a questo punto, l’assicurazione dei medici per colpa grave deve prevedere una condizione che permetta di rimanere attiva fino a 10 anni dopo il pensionamento, sempre per lo stesso motivo.

Copertura per gli eredi
Una garanzia di copertura per gli eredi, senza possibilità di disdetta: in caso di morte prematura del medico, sarebbero gli eredi a doversi fare carico degli eventuali danni. La Legge Gelli prevede che le assicurazioni abbiano tutte un’estensione di garanzia agli eredi senza possibilità di revoca.

Rivalsa Corte dei Conti
Rivalsa della Corte dei Conti: l’unico organo competente per ottenere il risarcimento del danno da colpa grave ai medici che operano in strutture pubbliche è la Corte dei Conti, quindi l’assicurazione dovrà necessariamente contenere la copertura di rivalsa della Corte dei Conti per responsabilità amministrativa.

Surroga
Surroga della compagnia di assicurazione dell’ospedale: sebbene sia l’ospedale assicurato a pagare i risarcimenti in caso di danno dell’operatore, se questo viene poi condannato per colpa grave, dovrà comunque rispondere personalmente. L’assicurazione dovrà quindi prevedere anche questa possibilità.
Dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00
Parla con un consulente per la tua polizza colpa grave medici
Siamo a disposizione per rispondere ad ogni tua domanda.
Chatta con noi !

La più scelta dai giovani medici
Ogni anno, oltre 600 giovani medici si affidano a Rc Medici.
- Perchè siamo altamente specializzati;
- Non siamo legati a nessuna compagnia;
- Ogni mese confrontiamo tutte le offerte disponibili.
Telefono
353 356 6856
Indirizzo
Acqui Terme (AL)
Via V. Alfieri 6
info@rcmedici.eu
Orario apertura
Dal Lunedì al venerdì
9:00 – 13:00 ; 14:30 – 18:00
