Il manuale di medicina e chirurgia Edises ora è disponibile anche in formato e-book ad un prezzo scontato (5% in meno) e con la spedizione gratuita per il volume in formato cartaceo!L’opera, suddivisa in due tomi, costituisce un compendio delle basi teoriche di cui...
cartella clinica: Articoli del Blog Rc Medici
Bando SSM 2021
Prima di proseguire nella lettura, ti ricordiamo che è stato aperto il Bando SSM 2022. Leggi qui! Aggiornamento del 17 agosto Bando 2021: abolizione imbuto formativo Sono oltre 1320 le borse di studio SSM 2021 NON ASSEGNATE. Di queste, sono 826 le borse statali non...
Assicurazione medici specializzandi: cosa devi sapere
I medici specializzandi sono obbligati ad avere una copertura assicurativa? Se si, quale? In questo articolo cercheremo di approfondire questo argomento, sviscerando queste problematiche con un riferimento puntuale e attento alla legge e alla normativa in vigore.
Assicurazione giovani medici: le cose da sapere assolutamente
Come stipulare la prima assicurazione giovani medici e l’assicurazione medico neoabilitato? Se ti sei appena abilitato e hai la necessità di stipulare la tua prima assicurazione professionale da giovane medico è bene che tu abbia chiari alcuni concetti di cui sono in...
A cosa serve la polizza di tutela legale?
In caso di errore medico, i pazienti o gli eredi dei pazienti possono avanzare due procedimenti diversi. Procedimento civile per richiesta danni In questo caso i pazienti chiedono un rimborso per il danno ingiustamente subito. Il procedimento si svolge in un tribunale...
Scopri se la tua polizza ti copre per quello che fai
Le garanzie delle polizze assicurative non sono tutte uguali. Quando si tratta di assicurazioni professionali per i medici, è importante comprendere le differenze tra le formule "rischi nominati" (che esiste nelle altre polizze, per esempi casa e ufficio) e "all...
Perché devo avere la retroattività?
Sei un medico e ti stai chiedendo se sia necessario avere la retroattività nella tua polizza Rc professionale. Potresti avere alcune convinzioni che ti portano a pensare di essere già coperto da assicurazioni passate o dalla polizza fornita dalla struttura sanitaria...
Certificato anamnestico porto d’armi: tutto quello che devi sapere
Il certificato anamnestico per il porto d'armi è un documento fondamentale per ottenere o rinnovare il permesso di portare armi. Questo certificato attesta l'idoneità psico-fisica del richiedente, ed è rilasciato da specifici uffici medico legali delle ASL, strutture...
Perché medicina è a numero chiuso
La facoltà di Medicina ha sempre rappresentato una delle mete più ambite per gli studenti italiani. Tuttavia, nel corso degli anni, sono state introdotte delle restrizioni riguardo all'accesso a questa facoltà. Questo articolo esplorerà le ragioni dietro l'esistenza...
Visita intramoenia: cos’è e come si richiede
La visita intramoenia è un servizio offerto da medici di ospedali pubblici al di fuori dell'orario di lavoro regolare. Questi medici utilizzano le strutture diagnostiche dell'ospedale e stabiliscono accordi economici precisi. È importante distinguere la visita...
Dipendente pubblico
La definizione di dipendente pubblico si basa su due aspetti fondamentali dal punto di vista giuridico: uno soggettivo e uno oggettivo. Partendo dal lato soggettivo, il dipendente pubblico è colui che presta servizio sotto la supervisione di un'organizzazione...
Le linee guida delle Regioni dopo le novità introdotte dal Milleproroghe
Approvate oggi dalla Conferenza delle Regioni le indicazioni elaborate dagli assessori alla Salute per un'applicazione omogenea delle nuove misure di stabilizzazione del personale del Servizio sanitario nazionale (Ssn) introdotte dalla legge Milleproroghe. Queste...
Cosa sono le linee guida “SIGO”: un’analisi dettagliata per la prevenzione e la cura delle malattie
Le linee guida sono documenti che forniscono le raccomandazioni più aggiornate per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie. Le linee guida "SIGO" sono state sviluppate dalla Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e sono specifiche per la...
Medicina Termale: tutto quello che devi sapere
La medicina termale rappresenta un'importante disciplina medica che si avvale dei mezzi di cura termali, come le acque minerali, i fanghi e le grotte, per la terapia, la prevenzione e la riabilitazione di alcune malattie. Si tratta di una medicina naturale, che...
Ultimi commenti