I tirocini dei medici specializzandi: tutto quello che devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 27/06/2023 | Formazione, Guide | 0 commenti

tirocinio di un medico

Il tirocinio è un periodo di formazione pratica che i medici specializzandi possono svolgere durante il corso di specializzazione. Esistono tre tipologie di tirocinio: in rete formativa, fuori rete formativa e all’estero.

 

Il tirocinio in rete formativa

Il tirocinio in rete formativa si svolge all’interno di una struttura ospedaliera o ambulatoriale convenzionata con il corso di specializzazione. Permette al medico specializzando di acquisire competenze pratiche e teoriche in un ambiente di lavoro organizzato, sempre sotto la supervisione di tutor esperti.

Il tirocinio fuori rete formativa

Il secondo tipo di tirocinio è quello fuori rete formativa: si svolge in una struttura ospedaliera o ambulatoriale non convenzionata con il corso di specializzazione. In questo caso, il medico specializzando può svolgere il tirocinio in un ambiente di lavoro differente da quello a cui è abituato, ma senza la supervisione e il supporto didattico forniti dal tirocinio in rete formativa.

Il tirocinio all’estero

L’ultima tipologia è il tirocinio all’estero. Si svolge in una struttura ospedaliera o ambulatoriale all’estero, solitamente in un paese dell’Unione Europea. In questo caso, il medico specializzando ha l’opportunità di acquisire nuove competenze e di sperimentare un nuovo ambiente di lavoro. Le difficoltà principali potrebbero essere quelle legate alle differenze linguistiche e culturali.

In generale, il tirocinio rappresenta un’importante opportunità per il medico specializzando di acquisire esperienza pratica e di affinare le proprie abilità, sia all’interno che all’estero della rete formativa.

compiti guardia medica
statistiche continuità assistenziale
Guardia medica

Come attivare un tirocinio in rete formativa

Per attivare un tirocinio in rete formativa, il medico specializzando deve innanzitutto verificare che il corso di specializzazione in cui è iscritto preveda la possibilità di svolgere un tirocinio in rete formativa e quali strutture ospedaliere o ambulatoriali siano convenzionate per questo tipo di attività. Inoltre, deve verificare che sussistano le condizioni per entrare a far parte del corso, come ad esempio il superamento di determinati esami o il completamento di una certa quantità di ore di formazione teorica.

Successivamente, il medico specializzando deve contattare la struttura ospedaliera o ambulatoriale dove desidera svolgere il tirocinio e verificare se ci sono posti disponibili e le modalità per candidarsi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario inviare il proprio curriculum vitae o partecipare a un colloquio di selezione.

Infine, una volta ottenuta l’accettazione da parte della struttura, il medico specializzando deve formalizzare il tirocinio presso il proprio corso di specializzazione, presentando la documentazione necessaria e seguendo le procedure stabilite dalla scuola.

Ricevi i tre migliori preventivi per la tua assicurazione professionale da giovane medico !

Ricevi il tuo preventivo per le assicurazioni da giovane medico

Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!

La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !

elisa gilardi

Serve assistenza?

Chiamaci : 353 3566856

Come attivare un tirocinio fuori rete formativa

La Scuola di specializzazione può usufruire del supporto di altre strutture per la formazione, sia italiane che estere, per un periodo massimo di 18 mesi. Per svolgere tirocini in strutture italiane non incluse nella rete formativa della Scuola, sono necessari progetti formativi individuali approvati e convenzioni motivate.

Queste strutture possono essere sia pubbliche che private, purché accreditate e contrattualizzate con il Servizio sanitario nazionale. Se la struttura fa già parte della rete formativa di un’altra Scuola di specializzazione, il rapporto convenzionale sarà di tipo individuale e subordinato alla verifica della capacità formativa della struttura. Per tirocini in strutture estere, sono necessari accordi o lettere di intenti. Le convenzioni o gli accordi includono anche la copertura assicurativa del medico specializzando, che può essere a carico del medico stesso se necessario.

Per accedere a un tirocinio fuori rete, sia in Italia che all’estero, i medici specializzandi devono essere in regola con il pagamento delle tasse, il superamento degli esami di profitto, la partecipazione al corso obbligatorio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e la visita di sorveglianza sanitaria. Durante il tirocinio fuori rete, i medici specializzandi continueranno a ricevere la retribuzione mensile prevista dal loro corso di specializzazione, continuando a rispettare tutte le scadenze relative al pagamento delle tasse e al superamento degli esami.

È di fondamentale importanza ricordare che il mancato rispetto di queste scadenze può impedire l’accesso al tirocinio fuori rete o, in caso di tirocinio già attivo, comportare la sua interruzione.

Procedura per l’approvazione di un tirocinio per un medico in formazione specialistica

Premesso che le procedure possono variare da scuola a scuola, riepiloghiamo qui di seguito quali possono essere i passi da seguire in linea indicativa:

  • La richiesta di stage deve essere presentata 3 mesi prima dell’inizio, utilizzando la modulistica predisposta dalla scuola, e inviata all’U.O. Scuole di specializzazione d’area medica.
  • La richiesta viene esaminata dal Direttore e approvata dal Consiglio della Scuola di Specializzazione.
  • Se la struttura ospitante non è già convenzionata, l’U.O. Scuole di specializzazione propone la convenzione al Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, e in caso di parere favorevole, sottoscrive la convenzione.
  • Lo stage può iniziare solo dopo la sottoscrizione della convenzione o se la struttura ospitante è già convenzionata.
  • In caso di prolungamento dello stage, una nuova richiesta deve essere presentata e approvata dal Consiglio della Scuola di Specializzazione.
  • Il medico in formazione deve trasmettere il foglio presenze al Direttore entro i primi giorni di ogni mese.
  • Qualsiasi variazione del calendario di stage deve essere tempestivamente comunicata all’U.O. Scuole di specializzazione.
  • Il calendario del tirocinio viene stabilito dal medico in formazione e dal tutor aziendale.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!