Aggressioni ai sanitari: gli sviluppi legislativi

da | Ultimo aggiornamento 17/03/2022 | Notizie di settore | 0 commenti

Tag: Medici
aggressione-sanitari

Gli sviluppi della legge riguardanti le aggressioni ai sanitari sono assai rilevanti per chiunque lavori in ambito socio-sanitario. Non sono poche, infatti, le modifiche intervenute con la legge approvata dal Senato il 5 agosto 2020. In questo articolo abbiamo cercato di raccogliere le principali.

Aggressioni ai sanitari: il quadro generale

Probabilmente conoscerai tutte le sfumature del problema riguardante le aggressioni ai sanitari. Il problema non è poco rilevante: nel giugno del 2019, i casi stimati di aggressione ai medici e agli infermieri si aggiravano intorno ai tremila. Un altro dato che lascia perplessi è quello riguardante il numero di denunce effettivamente sporte all’Inail: solo 1200 in tutto l’anno, meno della metà delle aggressioni stimate. Secondo quanto sostenuto dal sindacato degli infermieri, poi, la maggior parte delle aggressioni ai sanitari sembrerebbe avvenire ai danni dei medici e agli infermieri di pronto soccorso. Sono anche questi dati ad aver orientato la giurisprudenza verso il tentativo di ristabilire l’intesa tra operatori sanitari e pazienti. La speranza è anche quella di rigenerare la fiducia nei confronti degli operatori sanitari da parte dei pazienti e permettere agli operatori stessi di lavorare nelle migliori condizioni. E questo altro non è che la salvaguardia dell’articolo 32 della Costituzione, quello che sancisce il diritto alla salute.

L’iter della legge

Il percorso che ha portato alla legge sulle aggressioni ai sanitari è iniziato nel settembre 2019 durante il primo governo di Giuseppe Conte. Il 25 settembre la legge era stata approvata per la prima volta, per poi essere sottoposta a modifica da parte della Camera il 21 maggio 2020. Infine, il 5 agosto 2020 diviene legge a tutti gli effetti, dopo l’approvazione unanime al Senato. Come abbiamo accennato, il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge n. 867-B “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”. Le modifiche non sono state poche e, soprattutto, non sono state poco rilevanti. Ecco le parole del ministro della Salute Speranza ha espresso parole di soddisfazione: «Da oggi c’è una legge che difende con più forza da ogni forma di aggressione i professionisti sanitari e il loro lavoro. Gli episodi di violenza e le aggressioni a chi lavora negli ospedali e negli studi sono inaccettabili. Ci prendiamo cura di chi si cura di noi»

Aggressioni ai sanitari: le novità legali

Come era previsto, questa nuova legge va a modificare l’impianto normativo riguardante le aggressioni ai sanitari. Viene modificato, quindi, l’assetto di alcune norme del codice penale: sono previste pene assai più severe per chiunque commetta aggressioni contro medici e operatori sanitari in generale. Con riferimenti più puntuali, la legge, con i suoi dieci articoli, comporta per chiunque commetta aggressioni con dolo pene fino ai 16 anni. Non solo: sono previste anche pesanti sanzioni pecuniarie. Vengono definite, come logica vuole, delle aggravanti: la distinzione dipende dal tipo di lesione apportata e, quindi, dal tipo di reato commesso. Si parla dunque di:

  • Pene da quattro a dieci anni per lesioni gravi;
  • Pene dagli otto ai sedici anni per lesioni gravissime;
  • Per tutte quelle aggressioni che non costituiscono reato è prevista una sanzione pecuniaria che può variare tra i 500€ e i 5.000€.

Le altre novità

Quelle sul lato delle pene previste non sono le uniche novità introdotte con la legge approvata il 5 agosto 2020 riguardo le aggressioni ai sanitari. Infatti, altre importanti novità sono state introdotte anche sul lato dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori socio-sanitari: questo dovrà essere composto almeno per metà da donne. È stata istituita, inoltre, anche una giornata dedicata alla prevenzione contro le aggressioni ai sanitari. Questa “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari” è stata ideata per «concorrere allo sviluppo di una cultura che condanni ogni forma di violenza». La sua istituzione è molto più rilevante di quanto non si creda sul lato della sensibilizzazione al problema.

Aggressioni ai sanitari: conclusioni

L’approvazione della legge riguardante le aggressioni ai sanitari, come avrai potuto comprendere, rappresenta un grande passo avanti. Non solo sul piano legale, ma anche su quello culturale e sociale. La legge del 5 agosto ha soddisfatto, proprio per il passo avanti che rappresenta, tutti coloro i quali si sono mossi a favore di questo importante cambiamento.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!