La cartella clinica e il suo ruolo legale

da | Ultimo aggiornamento 17/03/2022 | Assicurazioni | 0 commenti

medico con cartella clinica

Ecco l’articolo scritto da Cristina Maria Celotto (giurista) sul tema della cartella clinica ed il suo ruolo nel contesto dell’onere probatorio del nesso di causalità materiale. 

Cartella clinica: parte 1

Occorre considerare che uno dei primi problemi ai quali può trovarsi davanti chi affronta cause in materia di responsabilità sanitaria dal lato del paziente è quello di individuare se e quali siano stati gli inadempimenti, commissivi od omissivi, posti in essere dal medico o dalla struttura.

La questione è ancor più evidente nei numerosi casi in cui le cartelle cliniche presentano delle lacune temporali, in cui non è dato sapere che cosa sia accaduto in quel frattempo.

In più, molto spesso, anche la ricostruzione in fatto si rende difficile per lo stato di vulnerabilità in cui si trova il paziente (di frequente non era cosciente nel momento in cui si sono svolti i fatti, o non ricorda quello che è accaduto, o non ha competenze mediche per comprendere i fatti mentre questi si stanno svolgendo).

Ma allora: l’omissione (o le omissioni) compiute nella compilazione della cartella clinica può (o possono) considerarsi un inadempimento sufficiente a sostenere le ragioni dell’attore? Detto in altri termini, occorre verificare se dette mancanze possano assurgere ad argomento da cui dedurre un inadempimento del medico astrattamente idoneo a causare il danno lamentato, così da soddisfare l’onere probatorio proprio del paziente.

Lacunosa compilazione della cartella clinica

 

La questione si è posta alla base di numerose sentenze, molte delle quali hanno ad oggetto la richiesta di risarcimento danni patiti da neonati, in conseguenza della mancata assistenza delle madri nelle immediatezze del parto[1].

In tali casi non si registra un unico orientamento. Alcune pronunce considerano non dimostrata la sussistenza del nesso causale per la mancata allegazione, da parte del paziente, dell’inadempimento c.d. qualificato.

Altre sentenze precisano che proprio la lacunosa compilazione della cartella clinica non solo non esclude il nesso tra l’operato dei curanti ed il danno, ma autorizza la presunzione della responsabilità medica nella determinazione del danno, in osservanza alla regola della «preponderanza dell’evidenza » o « del più probabile che non».

Più in particolare: la sussistenza del nesso si deve presumere allorché sia impossibile accertare e valutare altri ipotetici fattori causali proprio in conseguenza della lacunosa compilazione della cartella clinica.

Omissioni imputabili al medico come argomento a favore del paziente

In generale si può affermare che l’allegazione delle omissioni imputabili al medico nella redazione della cartella clinica è considerato un argomento a favore del paziente, ma non di per sé sufficiente per la presunzione del nesso causale tra l’operato del medico ed il danno riportato dal paziente.

Si ritiene infatti che l’attore non possa mai prescindere dall’allegazione dell’inadempimento medico astrattamente idoneo a causare il danno: solo in virtù di tale allegazione può operare il meccanismo presuntivo che sarà il convenuto a dover vincere.

Invero, la cartella clinica costituisce il documento principale della presa in carico del processo di assistenza di un paziente, l’atto più attendibile in grado di documentare il decorso clinico di ogni degente, in quanto al suo interno sono annotate tutte le decisioni assunte nel suo interesse e gli interventi effettuati.

l’Incompletezza come svantaggio del medico 

È, dunque, nel senso sopra precisato che l’incompletezza della cartella clinica può, a determinate condizioni, costituire un elemento di prova a svantaggio del medico, e non a suo favore.

La giurisprudenza, come già evidenziato, non ha stabilito un rigido automatismo tra incompletezza della stessa e responsabilità del sanitario, ma ha individuato il principio secondo il quale le carenze del documento, intanto possono far presumere l’esistenza d’un nesso di causa tra la condotta del sanitario ed il danno, quando concorrano con esse due condizioni: (a) la condotta del sanitario sia stata astrattamente idonea a provocare l’evento; (b) l’impossibilità di accertare l’esistenza del nesso di causa tra condotta del medico ed evento di danno dipenda unicamente dall’incompletezza della cartella clinica.

Le carenze del documento possono far presumere l’esistenza d’un nesso di causa tra la condotta del sanitario ed il danno al paziente.

Obbligo di controllo e completezza delle cartelle cliniche

D’altra parte, la Corte di cassazione, chiamata ad occuparsi di casi in cui la ricostruzione delle modalità e della tempistica della condotta del medico non poteva giovarsi delle annotazioni contenute nella cartella clinica, a causa della omessa tenuta o lacunosa redazione della stessa, ne ha costantemente addossato al professionista gli effetti, vuoi attribuendo alle omissioni nella compilazione della cartella il valore di nesso eziologico presunto, vuoi ravvisandovi una figura sintomatica di inesatto adempimento, essendo obbligo del medico – ed esplicazione della particolare diligenza richiesta nell’esecuzione delle obbligazioni inerenti all’esercizio di un’attività professionale ex art. 1176 c.c. – controllare la completezza e l’esattezza delle cartelle cliniche e dei referti allegati.

Cartella clinica come dimostrazione del nesso causale

Al riguardo, è stato precisato come la difettosa tenuta della cartella non solo non vale ad escludere la sussistenza del nesso eziologico tra condotta colposa dei medici e patologia accertata, ma consente il ricorso alle presunzioni, come avviene in ogni caso in cui la prova non possa essere data per un comportamento ascrivibile alla stessa parte contro la quale il fatto da provare avrebbe potuto essere invocato, nel quadro dei principi in ordine alla distribuzione dell’onere della prova e al rilievo che assume a tal fine il già richiamato criterio della vicinanza della prova, e cioè la effettiva possibilità per l’una o per l’altra parte di offrirla.

Pertanto l’ipotesi di incompletezza della cartella clinica va ritenuta circostanza di fatto che il giudice di merito può utilizzare per ritenere dimostrata l’esistenza d’un valido nesso causale tra l’operato del medico e il danno patito dal paziente, operando la seguente necessaria duplice verifica affinché quella incompletezza rilevi ai fini del decidere ovvero, da un lato, che l’esistenza del nesso di causa tra condotta del medico e danno del paziente non possa essere accertata proprio a causa della incompletezza della cartella; dall’altro che il medico abbia comunque posto in essere una condotta astrattamente idonea a causare il danno, incombendo sulla  struttura sanitaria e sul medico dimostrare che nessun inadempimento sia a loro imputabile ovvero che esso non è stato causa del danno, incombendo su di essi il rischio della mancata prova

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader