Concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

da | Ultimo aggiornamento 27/06/2023 | Assicurazioni | 0 commenti

concorso di responsabilità

Nel contesto delle richieste di risarcimento danni per malasanità, può verificarsi una situazione complessa in cui il fatto dannoso può rientrare sia nella responsabilità contrattuale che in quella extracontrattuale.

Questo fenomeno è noto come “concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale” e suscita diversi interrogativi sulle modalità di applicazione delle norme e sulla scelta del titolo di responsabilità da parte del danneggiato.

In questo articolo esamineremo da vicino il concetto di concorso di responsabilità, le sue implicazioni e le diverse teorie dottrinali che cercano di spiegarlo.

Concorso di norme o concorso di azioni?

Un dibattito dottrinale sorge riguardo al modo in cui considerare il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Alcuni studiosi lo descrivono come un “concorso di norme”, in cui il danneggiato può scegliere quale regime di responsabilità applicare.

Questa scelta potrebbe essere demandata all’ordinamento giuridico, privilegiando il regime contrattuale, come avviene nel campo del diritto penale. Tuttavia, a differenza del sistema penale, il diritto civile non è strettamente vincolato dai principi di legalità e certezza del diritto oggettivo. Questo lascia spazio a discrezionalità nella scelta delle regole pertinenti a una specifica situazione.

 

D’altro canto, c’è un filone dottrinale che considera il concorso di responsabilità come un “concorso di azioni”. In questa prospettiva, si distinguono due titoli di responsabilità, contrattuale ed extracontrattuale, che non si contaminano tra loro. Il danneggiato ha la facoltà di scegliere tra i due regimi attraverso l’esercizio dell’una o dell’altra azione, seguendo il principio “electa una via, non datur recursus ad alteram”.

 

Vantaggi e implicazioni del concorso di responsabilità

Il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale può offrire vantaggi al danneggiato, specialmente quando uno dei due regimi di responsabilità risulta inapplicabile, ad esempio a causa della prescrizione del diritto vantato. In questa situazione, il danneggiato può far valere l’operatività del secondo regime per ottenere il risarcimento. Inoltre, in fase di appello, la domanda risarcitoria può essere fondata su un titolo diverso da quello utilizzato in primo grado, consentendo al danneggiato di modificare la qualificazione legale del caso.

Tuttavia, è importante notare che l’abbandono di un’azione in fase di impugnazione può comportare conseguenze, come l’impossibilità per il giudice di riqualificare la domanda e il pregiudizio dell’ultrapetizione. Pertanto, la scelta delle azioni da intraprendere richiede attenzione e valutazione accurata delle implicazioni legali.

Tuttavia, è importante notare che l’abbandono di un’azione in fase di impugnazione può comportare conseguenze, come l’impossibilità per il giudice di riqualificare la domanda e il pregiudizio dell’ultrapetizione. Pertanto, la scelta delle azioni da intraprendere richiede attenzione e valutazione accurata delle implicazioni legali.

Teorie dottrinali sul concorso di responsabilità

All’interno della dottrina giuridica, sono state proposte diverse teorie per spiegare il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Esaminiamo brevemente le principali:

  1. Teoria dell’alternativa: Secondo questa teoria, il danneggiato può scegliere liberamente tra la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, trattandole come alternative. In altre parole, il danneggiato può optare per il regime di responsabilità che ritiene più favorevole alle sue esigenze.
  2. Teoria dell’accessorietà: Secondo questa teoria, la responsabilità extracontrattuale è subordinata e accessorio alla responsabilità contrattuale. Ciò significa che il danneggiato deve agire inizialmente sulla base della responsabilità contrattuale, e solo in caso di sua inapplicabilità o insufficienza può far valere la responsabilità extracontrattuale.
  3. Teoria dell’autonomia: Questa teoria sostiene che la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale sono regimi autonomi e separati. In base a questa teoria, il danneggiato può scegliere liberamente tra i due regimi di responsabilità senza alcuna subordinazione o accessorietà tra di essi.

È importante sottolineare che le teorie dottrinali possono variare a seconda dell’ordinamento giuridico e della giurisprudenza di riferimento. La scelta del titolo di responsabilità dipenderà anche dalle circostanze specifiche del caso e dalle leggi applicabili.

Conclusioni

Il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale rappresenta una sfida complessa nell’ambito delle richieste di risarcimento danni per malasanità. La scelta del titolo di responsabilità da parte del danneggiato può avere implicazioni significative per il processo e per il risultato finale del caso. È fondamentale consultare un esperto legale qualificato per comprendere appieno le opzioni disponibili e prendere decisioni informate in base alle specifiche circostanze e alle leggi vigenti nel proprio paese.

 

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader