Vuoi sapere cosa potrebbe accadere se venissi fermato ad un controllo e risultassi senza assicurazione auto?

Leggi questo articolo e scoprirai tutte le complicazioni e sanzioni a cui puoi andare incontro.

Anche se la polizza assicurativa per la macchina è obbligatoria, purtroppo molti automobilisti continuano a guidare senza assicurazione auto. Infatti, secondo la Polizia di Stato, in Italia sono oltre 3 milioni gli automobilisti che hanno l’abitudine di circolare senza assicurazione auto.

É bene sapere che se si è sprovvisti della polizza auto si commette una vera e propria violazione del Codice della Strada, che prevede sanzioni molto severe e il ritiro dei veicolo. Inoltre, si mette a repentaglio la sicurezza propria e degli altri. Infatti, l’assicurazione auto è obbligatoria per tutti i veicoli presenti in strada, anche se parcheggiati.

l’assicurazione auto è obbligatoria per tutti i veicoli presenti in strada, anche se parcheggiati!

Senza assicurazione auto cosa si rischia

É chiaro, quindi, che la normativa italiana vieta di circolare senza assicurazione auto e, in caso di controlli da parte delle Forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri, Vigili urbani, ecc.) si può incorrere in problemi anche gravi.

Le auto prive di assicurazione non possono circolare, né sostare nelle aree pubbliche, secondo quanto definito dall’art. 193 del Codice della Strada. 

Se si viene trovati senza assicurazione auto, la legge prevede una sanzione amministrativa, il sequestro del veicolo, fino alla data in cui viene stipulata la polizza assicurativa che deve avere una durata non inferiore ai 6 mesi. Nel caso in cui la multa non viene pagata, però, le Forze dell’Ordine possono imporre la confisca dei veicolo

Oggi, ai tradizionali controlli su strada che vengono svolti a campione, si aggiungono poi anche quelli con l’Autoscan: si tratta di una telecamera laser che legge la targa ed è in grado di verificare la presenza della polizza assicurativa. Infatti, questo device si connette automaticamente a un database della Motorizzazione.

Cosa succede a un auto senza assicurazione parcheggiata in strada privata? 

 

È bene specificare che l’auto parcheggiata in strada, sia sul suolo pubblico sia su quello privato aperto al pubblico, deve rispondere alle norme del Codice della strada, e quindi anche in questi casi vige l’obbligo di assicurazione. Solo se si custodisce il veicolo in un box auto o in un cortile privato e non aperto al pubblico è possibile non avere la RC auto, ma questa sarà necessaria comunque per la circolazione dei veicolo su strada.

Se l’auto viene parcheggiata in strada o vicino a un marciapiede, secondo la Corte Suprema di Cassazione, questo rientra nel concetto di circolazione e, quindi, anche il mezzo fermo in strada deve essere provvisto di assicurazione. 

 

auto senza patente

Nel caso di veicoli abbandonati in strada perché non utilizzabili, la polizza assicurativa non è obbligatoria, ma è previsto invece l’obbligo di rottamazione del veicolo per non incorrere nelle sanzioni di abbandono dei rifiuti che, nel caso dei veicoli a motore, prevede una multa che va dai 600 e i 6.000 mila euro.

Senza assicurazione auto: sanzioni

Le sanzioni previste per chi circola senza assicurazione sono piuttosto salate e vanno dagli 866 ai 3.464 euro. A quest’ importo viene applicata una diminuzione del 30% se la sanzione viene pagata entro 5 giorni dalla notifica, e uno sconto del 50% se, invece, si provvede al rinnovo dell’assicurazione entro i 15 giorni successivi alla scadenza o se si provvede alla demolizione del veicolo entro 30 giorni. 

 

Nel caso in cui l’automobilista si trovi a circolare senza assicurazione auto per due volte nell’arco di 24 mesi, viene applicata anche la sospensione della patente, da uno a due mesi, e il veicolo viene sottoposto a fermo amministrativo per 45 giorni.  

 

La legge prevede comunque un tempo di tolleranza durante il quale la polizza RC auto continua a essere valida: si tratta infatti dei 15 giorni successivi alla scadenza del contratto. Questa opportunità è entrata in vigore dal 2013 quando è stata abolita la clausola del tacito rinnovo per i contratti assicurativi. 

In queste due settimane, quindi, il veicolo è regolarmente coperto dall’assicurazione.  Tuttavia, è bene specificare che questo periodo di tolleranza viene concesso solo per le assicurazioni auto della durata di 12 mesi e non quelle temporanee (giornaliere, a km, mensili).

Ovviamente, in caso di polizze contraffatte, che quindi non sono ritenute valide e vengono considerate una truffa, l’art. 193 prevede anche “la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un anno”.

senza assicurazione auto

Auto senza assicurazione: cosa succede in caso di incidente

L’auto senza assicurazione non rappresenta solo un rischio per il conducente che, come si è visto in precedenza, può essere sottoposto a sanzioni amministrative e altre problematiche, ma in caso di incidente si sarà sprovvisti della copertura assicurativa e, in questo caso, il risarcimento dipende dalle responsabilità. 

Quindi, se la responsabilità del sinistro viene riconosciuta all’automobilista che è senza assicurazione auto, i soggetti danneggiati ottengono il risarcimento tramite il Fondo di Garanzia Vittime della Strada. L’Ente, a sua volta, si rifà sul responsabile che dovrà rispondere con il proprio patrimonio.

Quando invece l’automobilista senza assicurazione non ha responsabilità dell’incidente, ottiene il risarcimento dalla compagnia assicurativa del responsabile. Tuttavia, la procedura sarà più onerosa e più lunga perché non si può richiedere l’indennizzo diretto, ma sarà necessario contattare l’assicurazione dell’altro conducente tramite raccomandata a/r. 

error: Content is protected !!