Sei un medico e ti stai chiedendo se sia necessario avere la retroattività nella tua polizza Rc professionale.
Potresti avere alcune convinzioni che ti portano a pensare di essere già coperto da assicurazioni passate o dalla polizza fornita dalla struttura sanitaria in cui lavoravi.
Mettiti comodo. In questo articolo ti spiegheremo perchè, nel caso tu abbia già lavorato in passato, la retroattività sia imprescindibile.
Il regime “claims made” e le limitazioni
Il regime “claims made” è quello su cui si basano le polizze Rc medico attuali.
Questo regime offre copertura solo per i reclami presentati durante il periodo di validità della polizza. Se hai interrotto la tua polizza precedente e non hai sottoscritto una nuova, potresti non essere coperto per eventuali reclami futuri, anche se si riferiscono ad eventi occorsi durante il periodo di validità della vecchia polizza.
È fondamentale avere una copertura assicurativa attiva per proteggerti da gravi conseguenze finanziarie in caso di reclami da parte dei pazienti che abbia una retroattività adeguata a coprire anche gli anni passati.
Inoltre, è importante capire che la polizza fornita dalla struttura sanitaria in cui lavoravi potrebbe non coprire adeguatamente tutte le situazioni.
Anzitutto, anche le polizze delle strutture sanitarie operano in claims made.
In secondo luogo queste polizze possono avere limitazioni e non coprire reclami diretti dai pazienti verso i medici o azioni svolte al di fuori dell’ambito dell’ospedale. Affidarsi esclusivamente all’assicurazione fornita dalla struttura sanitaria potrebbe lasciarti scoperto in determinate circostanze.
Pertanto, è essenziale sottoscrivere una polizza assicurativa personale per garantire una copertura completa e adeguata.
La postuma per la cessazione dell’attività
Ma cosa succede se decidete di smettere definitivamente di esercitare la professione medica, ad esempio per il pensionamento? Ebbene, qui entra in gioco un altro concetto importante: la postuma.
La postuma consente di attivare in una volta sola la copertura assicurativa per un certo numero di anni a partire dalla cessazione definitiva dell’attività professionale. Questa garanzia viene concessa a pagamento in un’unica soluzione.
La recente legge Gelli e le nuove regole
La legge Gelli sulla responsabilità sanitaria, in vigore dal 1° aprile 2017, ha introdotto nuove regole per le polizze RC professionali per i medici. In particolare, è stato stabilito l’obbligo di avere una retroattività di 10 anni e una postuma di ulteriori 10 anni in queste polizze.
Queste misure hanno lo scopo di garantire una maggiore tutela assicurativa per i medici anche dopo la cessazione dell’attività e di ridurre il rischio per le compagnie assicurative.
Conclusioni
Ragazzi, la retroattività è un elemento cruciale da considerare nella vostra polizza Rc medico. Assicuratevi di capire bene quale tipo di copertura vi viene offerta e se è inclusa la retroattività. Scegliere una polizza adeguata è fondamentale per proteggervi da eventuali richieste di risarcimento legate a fatti professionali passati. Ricordate sempre di consultare un esperto del settore assicurativo per ottenere le informazioni più precise e aggiornate.
Prendetevi cura di voi stessi e della vostra professione, e buona fortuna con la vostra carriera medica!
Ultimi commenti