La visita intramoenia è un servizio offerto da medici di ospedali pubblici al di fuori dell’orario di lavoro regolare.
Questi medici utilizzano le strutture diagnostiche dell’ospedale e stabiliscono accordi economici precisi. È importante distinguere la visita intramoenia da una prestazione medica svolta privatamente, in quanto la visita intramoenia rientra nelle disposizioni del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e richiede il pagamento di un ticket.
Secondo l’articolo 32 della Costituzione italiana, il diritto alla salute è garantito a tutti i cittadini, compresa l’assistenza medica gratuita per coloro che sono indigenti. Tuttavia, spesso si verificano lunghe attese nel sistema sanitario pubblico per accedere a determinate visite specialistiche. Di conseguenza, molti individui optano per servizi a pagamento in strutture private, che possono risultare costosi.
Per affrontare questa situazione, il legislatore ha previsto la possibilità di richiedere una visita intramoenia, che consente di essere visitati da un medico ospedaliero al di fuori dell’orario di lavoro abituale.
La visita in intramoenia è una visita medica effettuata da un medico ospedaliero al di fuori del proprio orario di lavoro abituale.
Le Cure Ospedaliere
Per comprendere appieno il concetto di visita intramoenia, è importante analizzare il funzionamento degli ospedali in Italia. Gli ospedali, sia pubblici che privati, offrono cure mediche e visite specialistiche. Sono presenti dipartimenti e unità operative specializzate in base alle patologie e alle specialità mediche. Le regioni italiane sono responsabili dell’organizzazione delle reti di assistenza ospedaliera nel loro territorio, in conformità agli standard qualitativi e alle linee guida nazionali.
Esistono diversi tipi di ospedali:
- Pubblici: sono strutture del SSN che offrono ricovero gratuito ai pazienti e prestazioni come visite ambulatoriali o esami diagnostici a pagamento di un ticket. Tuttavia, in genere non è possibile scegliere il medico, poiché viene assegnato automaticamente.
- Privati accreditati: sono strutture private che operano anche in convenzione con il SSN. Le regioni verificano i requisiti e rilasciano un attestato di qualità per l’accreditamento al SSN. Anche in questo caso, le prestazioni fatte per conto dell’SSN sono soggette al pagamento di un ticket, come negli ospedali pubblici.
- Privati: in queste strutture, i costi sono a carico del paziente, poiché non hanno ottenuto l’accreditamento regionale.
Tempi di attesa per le visite
Negli ospedali, accedere a diversi accertamenti come esami strumentali, visite specialistiche, trattamenti terapeutici, ricoveri e interventi chirurgici richiede una prenotazione al CUP, Centro Unico Prenotazioni. Questo centro coordina le strutture pubbliche o private accreditate del territorio, nonché alcune farmacie o siti web degli ospedali.
Tuttavia, purtroppo, le tempistiche a volte risultano eccessivamente lunghe, limitando così il diritto alla salute sancito dalla Costituzione. Fortunatamente, esiste una normativa, il Decreto Legislativo 124/1998, che stabilisce i tempi massimi per le liste di attesa, garantendo una risposta tempestiva ai pazienti. Secondo tale normativa:
- Le visite specialistiche devono essere programmate entro 30 giorni.
- Gli accertamenti diagnostici, come la tac, la colonscopia, le ecografie, i raggi, la risonanza magnetica, ecc., devono essere effettuati entro 60 giorni.
Tuttavia, questi limiti non vengono sempre rispettati, costringendo i pazienti a rivolgersi a ospedali privati, dove devono affrontare costi elevati.
Tuttavia, esiste un’altra possibilità per ridurre i tempi di attesa e ricevere le prestazioni previste dal SSN senza dover sostenere costi aggiuntivi rispetto al ticket: la visita intramoenia.
Cos’è la visita intramoenia?
Il termine “intramoenia” indica letteralmente “dentro le mura della città” e, nel contesto sanitario, si riferisce alle visite effettuate all’interno di un ente ospedaliero al di fuori dell’orario di lavoro normale. Durante queste visite, un medico stipula accordi specifici con la struttura e utilizza le sue strutture e risorse diagnostiche.
La visita intramoenia è una prestazione prevista dal SSN, svolta in un ospedale pubblico o convenzionato, per la quale è richiesto il pagamento del normale ticket. Alcuni professionisti, infatti, si mettono completamente a disposizione dell’azienda ospedaliera al fine di ridurre i tempi di attesa e rispettare i limiti imposti dal Decreto Legislativo 124/1998, come menzionato in precedenza.
È importante non confondere la visita intramoenia con la scelta di optare per visite private per accelerare i tempi. Durante la visita intramoenia, il paziente paga solo il ticket, come per le normali prestazioni offerte in un ospedale pubblico.
La visita intramoenia offre i seguenti vantaggi:
- Riduzione delle lunghe liste di attesa.
- Possibilità di scegliere lo specialista a cui affidarsi.
Come si richiede la visita intramoenia?
Finora abbiamo spiegato che nel caso in cui l’attesa per una visita specialistica prevista dal SSN sia troppo lunga, è possibile accelerare le tempistiche richiedendo il regime libero-professionale intramoenia.
Ma come si fa?
La selezione della visita intramoenia avviene attraverso il CUP, Centro Unico Prenotazioni, come per le altre prestazioni sanitarie. Ecco i passaggi da seguire per richiedere una visita intramoenia:
- Contatta il CUP: Puoi chiamare il numero del CUP dell’ospedale di riferimento o recarti di persona presso lo sportello per prenotare la visita intramoenia. È consigliabile avere a disposizione il codice fiscale e il codice esenzione se si è in possesso di uno.
- Richiesta specifica: Spiega al personale del CUP che desideri prenotare una visita intramoenia e indica il motivo specifico per cui hai scelto questa opzione. Puoi menzionare la lunga lista di attesa, l’esigenza di scegliere uno specialista specifico o altre ragioni valide.
- Disponibilità degli specialisti: Il personale del CUP verificherà la disponibilità degli specialisti intramoenia nell’ospedale di riferimento. Ti forniranno informazioni sulle date e sugli orari disponibili per la visita.
- Scelta dello specialista: Se sono disponibili più specialisti intramoenia, potrai scegliere quello che preferisci in base alle tue esigenze o alla sua specializzazione.
- Prenotazione e pagamento: Una volta selezionato lo specialista e concordata la data della visita, il personale del CUP effettuerà la prenotazione. Durante la visita, dovrai pagare il ticket sanitario come per le normali prestazioni ospedaliere.
È importante ricordare che la disponibilità degli specialisti intramoenia può variare a seconda dell’ospedale e delle specializzazioni richieste. In alcuni casi, potrebbe essere necessario attendere anche per la visita intramoenia, ma di solito i tempi di attesa sono inferiori rispetto alle liste tradizionali.
La visita intramoenia rappresenta quindi una valida alternativa per ridurre i tempi di attesa e accedere alle prestazioni sanitarie necessarie senza dover ricorrere a costose visite private. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il proprio medico di famiglia o il personale ospedaliero per valutare la soluzione più adatta al proprio caso specifico.
Ultimi commenti