Se si desidera diventare medici è bene informarsi dove studiare medicina in Italia e anche sapere che, oltre quelle pubbliche, esistono anche università private di medicina dove è possibile iscriversi. Si tratta di Atenei che hanno una maggiore autonomia nel definire le modalità di ammissione e anche il contenuto dei test di ingresso.
Dove studiare medicina in italia
Diventare medici è il sogno nel cassetto di molti e per trasformarlo in realtà bisogna seguire uno dei corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia offerti dagli Atenei italiani. Sono 37 le Università in Italia che hanno nella loro offerta formativa questo corso di studi e sono presenti praticamente in tutte le regioni.
L’offerta, quindi, è molto ampia e variegata, ma per accedere al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia bisogna superare un test di ammissione, prova unica a livello nazionale. I contenuti dei test, ovvero le domande presenti, sia le modalità, vengono stabiliti annualmente da un Decreto Ministeriale.
Il test di ingresso per le università pubbliche è composto da 60 domande su diverse materie. Le domande sono sia specifiche per la professione medica che di cultura generale e logica.
Si hanno 100 minuti a disposizione per rispondere. Si tratta di una prova molto impegnativa, per questo è consigliato prepararsi seguendo dei corsi appositi o avvalendosi di manuali ad hoc.

Non è possibile, invece, studiare medicina in Italia online
Oltre ai corsi di Laurea delle Università pubbliche, è possibile iscriversi anche alle università di medicina private in italia: sono 5 e sono presenti solo nelle città di Milano e Roma.
Non è possibile, invece, studiare medicina in Italia online perché sono previsti corsi in presenza e attività pratiche, di laboratorio e tirocinio. L’alternativa è quella di iscriversi presso facoltà straniere, ma è bene verificare poi che il titolo conseguito sia effettivamente valido anche in Italia.
Un’opzione che sta salendo alla ribalta ultimamente è quella di studiare medicina in Bulgaria. Ci hai mai pensato?
Università Private Medicina: quali sono le migliori in Italia
É bene sapere che anche l’università di medicina privata prevede un test d’ingresso, ma questo viene stabilito in modo autonomo, sia per la modalità, sia per i contenuti che per le tempistiche.
Università Cattolica di Roma
Presso la Cattolica di Roma è possibile seguire il corso di Laurea in Medicina, sia in italiano che in inglese. Il test di ammissione viene fatto solitamente a metà aprile e prevede 60 domande (per il corso in italiano) e 65 per quello in inglese. Sono presenti anche alcuni quesiti di materia religiosa.
Università San Raffaele di Milano
L’università San Raffaele di Milano offre un corso di laurea in Medicina, sia in italiano che in inglese, a cui si accede con un test, solitamente previsto a fine aprile, composto da 60 domande di logica da completare in 60 minuti. In entrambe le prove, poi, ci sono 7 domande di “riserva”, che non concorrono al risultato finale.
Humanitas University di Milano
Per iscriversi all’Humanitas University di Milano si può eseguire un test di ammissione online. Si tratta di una prova in inglese che ha come obiettivo quello di selezionare degli studenti che abbiano buona capacità di pensiero critico e scientifico e che sappiano effettuare un’analisi dei testi accademici. Non sono fondamentali le conoscenze di base, ma viene valutato più che altro il ragionamento e la capacità critica degli aspiranti studenti.
UniCamillus di Roma
L’UniCamillus di Roma mette a disposizione circa 195 posti per i candidati europei ed è previsto un test d’ingresso di 60 domande che, oltre a quesiti di carattere scientifico e di comprensione del testo comprende anche domande su argomenti di tipo umanitario riferibili alla missione dell’Ateneo.

Ultimi commenti