Timbro medico: Guida completa con esempi

da | Ultimo aggiornamento 20/08/2023 | Strumenti | 0 commenti

Tag: Medici
timbri medici

Se si pensa che il momento della tanto desiderata laurea in Medicina sia quello più atteso, in realtà, anche ottenere il timbro medico, uno strumento fondamentale che racchiude le proprie generalità e che serve per rilasciare ricette, fatture e certificati per i propri clienti è sicuramente un passo importante.

Dopo aver perfezionato l’iscrizione all’Albo dei Medici, infatti, ogni dottore dovrà avere il proprio timbro da apporre su ricette, ma anche su documenti fiscali.

Se la necessità di avere a disposizione il timbro medico è chiara, sembra esserci spesso molta confusione su cosa scrivere sul timbro medico. 

Se ti stai chiedendo cosa scrivere e come realizzare questo strumento, sappi che in questo articolo ti forniremo tutte le informazioni sul timbro medico e qualche esempio.

Timbro medico: cos’è e cosa scrivere

Una volta iscritto all’albo dei Medici, potrai finalmente esercitare la professione che da anni sogni di fare. Tra le prime incombenze da espletare, oltre all’apertura della partita Iva (qui trovi tutte le informazioni a riguardo dell’apertura della partita iva per medici) e alla stipula di un’assicurazione da giovane medico, dovrai anche realizzare il tuo timbro da medico.

Le informazioni presenti sul timbro medico devono essere accurate e precise per permettere di identificare il medico. Non c’è una normativa di riferimento che detta indicazioni su cosa scrivere sul timbro per cui, lasciarsi guidare dal buon senso e da qualche suggerimento ad-hoc è la soluzione migliore.

Ovviamente, poiché la funzione del timbro è quella di identificare il medico curante che ha emesso la ricetta, sia che si tratti di quella del servizio sanitario nazionale dall’inconfondibile colore rosso, sia di quelle bianche di ogni professionista, ci sono alcuni dati che non possono mancare. 

Dati indispensabili da scrivere sul timbro medico:

  • Nome e del cognome del medico
  • Qualifica e numero di iscrizione all’ordine
  • Codice regionale, se disponibile

Dati aggiunti per facilitare l’identificazione del medico e per effettuare fatture:

  • Partita IVA
  • Codice Fiscale 
  • Indirizzo
  • Numero di telefono

Aggiungere il numero di telefono, magari inserendo un contatto a cui siamo spesso reperibili, è un’ottima idea per chi vuole essere facilmente rintracciabile dai pazienti e dalle farmacie. Se non si vuole fornire il proprio numero personale, meglio attivare una seconda Sim e inserire questo numero sul timbro medico.

Un’ulteriore buona soluzione se si vuole salvaguardare la propria privacy è quella di realizzare due timbri medici diversi: un timbro medico da utilizzare sulle ricette bianche e del SSN e l’altro, invece, completo di Partita Iva e Codice Fiscale, che andrà posto solo su ricevute e fatture valide quindi ai fini fiscali.

Per realizzare il timbro medico ci si può affidare agli studi di grafica o alle cartolerie, ma una soluzione pratica e vantaggiosa è quella di richiedere il timbro medico online. Molto spesso, insieme al timbro, i siti offrono anche la stampa dei biglietti da visita a prezzi convenienti. Inoltre, ordinare on-line è anche comodo perchè il timbro medico sarà spedito direttamente a casa o presso il proprio studio medico.

compiti guardia medica
statistiche continuità assistenziale
Guardia medica

Timbro medico: normativa

Una volta che ci si è iscritti all’Ordine dei Medici, bisogna quindi provvedere a realizzare il timbro medico. Come accennato prima, non esiste una normativa che regola questo strumento, per cui ogni dottore potrà personalizzare il timbro con le informazioni che ritiene opportune, purchè queste possano garantire la sua identificazione.

Ogni medico, poi, può scegliere dati, formato e tipologia di timbro. Anche su questi ultimi due aspetti non ci sono indicazioni specifiche. Solitamente, il formato più utilizzato per il timbro medico è quello che ha le dimensioni di 75 x 15 mm.

In realtà, mentre il timbro medico con il formato classico grande è comodo da utilizzare e permette di inserire più informazioni, il timbro in formato tascabile, che offre uno spazio ridotto per quanto riguarda i caratteri da inserire, è sicuramente più pratico e maneggevole da portare con sé. 

Un ottimo compromesso per il timbro medico è rappresentato dal formato 36 x 12 mm.

Esempi di timbro medico

Se non si hanno idee precise su come realizzare il timbro medico, ecco alcuni fac simile timbro medico di esempio.

 

Si tratta di idee che possono essere copiate o modificate a piacimento tenendo sempre presente che la funzione principale dei timbri medici è permettere l’identificazione del medico curante, anche sotto il profilo fiscale se questo deve essere utilizzato per fatture o ricevute.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!