Se si pensa che il momento della tanto desiderata laurea in Medicina sia quello più atteso, in realtà, anche ottenere il timbro medico, uno strumento fondamentale che racchiude le proprie generalità e che serve per rilasciare ricette, fatture e certificati per i propri clienti è sicuramente un passo importante.
Dopo aver perfezionato l’iscrizione all’Albo dei Medici, infatti, ogni dottore dovrà avere il proprio timbro da apporre su ricette, ma anche su documenti fiscali.
Se la necessità di avere a disposizione il timbro medico è chiara, sembra esserci spesso molta confusione su cosa scrivere sul timbro medico.
Se ti stai chiedendo cosa scrivere e come realizzare questo strumento, sappi che in questo articolo ti forniremo tutte le informazioni sul timbro medico e qualche esempio.
Timbro medico: cos’è e cosa scrivere
Una volta iscritto all’albo dei Medici, potrai finalmente esercitare la professione che da anni sogni di fare. Tra le prime incombenze da espletare, oltre all’apertura della partita Iva (qui trovi tutte le informazioni a riguardo dell’apertura della partita iva per medici) e alla stipula di un’assicurazione da giovane medico, dovrai anche realizzare il tuo timbro da medico.
Le informazioni presenti sul timbro medico devono essere accurate e precise per permettere di identificare il medico. Non c’è una normativa di riferimento che detta indicazioni su cosa scrivere sul timbro per cui, lasciarsi guidare dal buon senso e da qualche suggerimento ad-hoc è la soluzione migliore.
Ovviamente, poiché la funzione del timbro è quella di identificare il medico curante che ha emesso la ricetta, sia che si tratti di quella del servizio sanitario nazionale dall’inconfondibile colore rosso, sia di quelle bianche di ogni professionista, ci sono alcuni dati che non possono mancare.

Dati indispensabili da scrivere sul timbro medico:
- Nome e del cognome del medico
- Qualifica e numero di iscrizione all’ordine
- Codice regionale, se disponibile
Dati aggiunti per facilitare l’identificazione del medico e per effettuare fatture:
- Partita IVA
- Codice Fiscale
- Indirizzo
- Numero di telefono
Aggiungere il numero di telefono, magari inserendo un contatto a cui siamo spesso reperibili, è un’ottima idea per chi vuole essere facilmente rintracciabile dai pazienti e dalle farmacie. Se non si vuole fornire il proprio numero personale, meglio attivare una seconda Sim e inserire questo numero sul timbro medico.
Un’ulteriore buona soluzione se si vuole salvaguardare la propria privacy è quella di realizzare due timbri medici diversi: un timbro medico da utilizzare sulle ricette bianche e del SSN e l’altro, invece, completo di Partita Iva e Codice Fiscale, che andrà posto solo su ricevute e fatture valide quindi ai fini fiscali.
Per realizzare il timbro medico ci si può affidare agli studi di grafica o alle cartolerie, ma una soluzione pratica e vantaggiosa è quella di richiedere il timbro medico online. Molto spesso, insieme al timbro, i siti offrono anche la stampa dei biglietti da visita a prezzi convenienti. Inoltre, ordinare on-line è anche comodo perchè il timbro medico sarà spedito direttamente a casa o presso il proprio studio medico.

Timbro medico: normativa
Una volta che ci si è iscritti all’Ordine dei Medici, bisogna quindi provvedere a realizzare il timbro medico. Come accennato prima, non esiste una normativa che regola questo strumento, per cui ogni dottore potrà personalizzare il timbro con le informazioni che ritiene opportune, purchè queste possano garantire la sua identificazione.
Ogni medico, poi, può scegliere dati, formato e tipologia di timbro. Anche su questi ultimi due aspetti non ci sono indicazioni specifiche. Solitamente, il formato più utilizzato per il timbro medico è quello che ha le dimensioni di 75 x 15 mm.
In realtà, mentre il timbro medico con il formato classico grande è comodo da utilizzare e permette di inserire più informazioni, il timbro in formato tascabile, che offre uno spazio ridotto per quanto riguarda i caratteri da inserire, è sicuramente più pratico e maneggevole da portare con sé.
Un ottimo compromesso per il timbro medico è rappresentato dal formato 36 x 12 mm.
Esempi di timbro medico
Se non si hanno idee precise su come realizzare il timbro medico, ecco alcuni fac simile timbro medico di esempio.
Si tratta di idee che possono essere copiate o modificate a piacimento tenendo sempre presente che la funzione principale dei timbri medici è permettere l’identificazione del medico curante, anche sotto il profilo fiscale se questo deve essere utilizzato per fatture o ricevute.


Ultimi commenti