Se sei uno studente della facoltà di medicina e ti sembra di perdere per strada tante di quelle nozioni spinte faticosamente all’interno del cervello con ore e ore di studio, mappe concettuali e ripetizioni ad alta voce, voglio rassicurarti: non sei solo.
Colpevole forse anche l’impronta italiana a tratti eccessivamente teorica del percorso di studi in Medicina e Chirurgia, tante volte ho avuto come l’impressione di non riuscire a ritenere le cose davvero importanti di ciascun argomento, di perdermi in dettagli e avere difficoltà nel ricordare le cose davvero utili nella quotidiana pratica clinica.
Con il passare del tempo, però, mi sono imbattuta in alcune piattaforme, app o semplici canali Youtube che mi hanno aiutata molto a visualizzare, schematizzare o semplicemente ricordare meglio alcuni elementi.
Canali Youtube
I video su Youtube sono ottimi alleati per ripassare rapidamente un argomento, visualizzarlo in maniera diversa o per imparare alcune semplici procedure come misurare la pressione arteriosa o effettuare un prelievo arterioso.
Di seguito riporto alcuni dei canali Youtube che più mi hanno aiutata in questo percorso o che mi sono stati suggeriti da alcuni colleghi:
- Armando Hasudugan: uno studente di medicina che ha caricato numerosi video, dalla grafica stilizzata e accattivante, su un numero incredibile di argomenti: dalle materie di base (biochimica, microbiologia e fisiologia) alle cliniche. I video, di lunghezza massima di 15 minuti, sono ben organizzati in playlist in base alla disciplina ed è veramente facile orientarsi!

- Osmosi: si tratta di un canale in cui vengono raccolti numerosi brevi video schematici, della durata media di qualche minuto: li ho sempre trovati validi per un rapido ripasso a ridosso dell’esame o per rinfrescarsi la memoria. È doveroso sottolineare che i video proposti gratuitamente su Youtube fanno parte di un’offerta formativa molto più ampia, disponibile, a pagamento, sulla piattaforma: https://www.osmosis.org/
- MedSkl. anche in questo canale sono raccolti brevi video schematici su numerosi argomenti. Carina la rubrica “Name that anatomy” in cui si ripropone il format dell’impiccato per favorire la memorizzazione di ossa e muscoli.
- Ninja Nerd Lectures: nonostante non rientri tra le risorse che ho usato più frequentemente so che alcuni colleghi apprezzano molto i suoi video. In questo caso si tratta di video tendenzialmente più lunghi, della durata media di una mezz’oretta, ma sicuramente più esaustivi. L’impostazione ricorda quella di una vera e propria lezione frontale e la grafica è un pochino meno accattivante rispetto ai canali precedenti.

- OpenPediatrics: si tratta di un canale Youtube dedicato interamente alla pediatria, in cui vengono affrontati in maniera abbastanza esaustiva i principali aspetti delle patologie pediatriche più frequenti. Ho trovato particolarmente utili i video riguardanti l’esame obiettivo neonatale e i difetti cardiaci.
Piattaforme
Al di là del supporto dato da Youtube, le vie di Internet sono praticamente infinite: è piuttosto facile, infatti, avere accesso, in maniera del tutto gratuita, a materiale interattivo o scritto che possa aiutare nello studio.
Ecco alcune delle risorse che ho trovato più stimolanti:
- Geeky Medics: la definirei semplicemente come LA piattaforma: la quantità di materiali a disposizione è impressionante. All’interno del sito è possibile trovare brevi schede riassuntive, “flashcards”, che trattano pressoché tutti gli argomenti. Ho trovato particolarmente interessanti le schede a carattere comunicativo (che suggeriscono come approcciarsi al paziente nelle diverse situazioni) e quelle sull’interpretazione degli esami di laboratorio. Sul loro canale Youtube sono disponibili anche diversi video che guidano all’esecuzione di un buon esame obiettivo: da quello neurologico a quello muscolo-scheletrico.
- New England Journal of Medicine: la piattaforma del giornale più conosciuto al mondo offre diversi contenuti utili: da casi clinici interattivi a video che illustrino l’esecuzione di procedure. L’accesso al materiale richiede l’iscrizione e l’abbonamento alla rivista, ma moltissime Università risultano abbonate ed è probabile che con il vostro account istituzionale riusciate ad accedere gratuitamente.
- Medsims: si tratta di un simulatore che mette a disposizione, previa registrazione gratuita, una serie di casi clinici interattivi davvero ben fatti: si parte dall’anamnesi e si arriva alla prescrizione della terapia. Ottimo per gli studenti degli ultimi anni che desiderano mettersi in gioco!
- The noted anatomist: devo ammettere che l’anatomia è da sempre il mio tallone d’Achille: sono certa, però, che se avessi scoperto questi video al momento giusto mi avrebbero sicuramente aiutata. David Morton mette a disposizione tantissimi video che non sono altro che brevi lezioni di anatomia, arricchite da qualche mnemo-tecnica che aiuti a ricordare meglio la disposizione dei vari muscoli e nervi.
- Life in the Fast Line: ho trovato particolarmente utile la sezione dedicata alla lettura dell’ECG: altro cruccio per molti studenti di medicina!vAlla parte più teorica si affianca una raccolta di casi clinici interattivi in cui interpretare correttamente gli elettrocardiogrammi proposti.
- Radiopaedia e Radiology Assistant: sono degli ottimi alleati per cercare di orientarsi nel favoloso mondo della diagnostica per immagini. Tra parentesi, Radiology Assistant propone dell’ottimo materiale anche su Instagram.
App
Le app permettono di avere sotto mano tantissime informazioni utili nella quotidiana pratica clinica. Oltre all’App di Geeky Medics, che ripropone molti dei contenuti presenti sulla piattaforma online, ho trovato carina quella di Prognosis che mette a disposizione brevi casi clinici suddivisi per specialità.
Si tratta di uno strumento di qualità inferiore rispetto a molti di quelli citati in precedenza, ma dà delle spiegazioni abbastanza esaustive e può essere impostato anche in italiano!
Conclusioni
In questo breve articolo ho cercato di raccogliere le risorse multimediali che più mi hanno aiutata nel percorso di studi.
Gran parte del materiale proposto è in lingua inglese, tuttavia ritengo che alcuni strumenti possano essere utili per integrare e semplificare lo studio!
Chirurgia all’Alma Mater Studiorum di Bologna
Sono una buona forchetta e mi piace tanto viaggiare accompagnata dalla mia immancabile
macchina fotografica: ho occhi curiosi e tanta voglia di esplorare.
Ultimi commenti