Sterilizzazione strumenti e responsabilità per il dentista

da | Ultimo aggiornamento 17/03/2022 | Assicurazioni | 0 commenti

Sterilizzazione strumenti dentista

Il processo della sterilizzazione strumenti nello studio dentistico si articola in diverse fasi e mira alla salvaguardia del paziente.

Se ti trovi a leggere questo articolo, probabilmente ritieni anche tu lacunose sia la normativa a riguardo, sia la letteratura nel suo generale. Proveremo ad aiutarti nella comprensione delle numerose facce del problema.

Sterilizzazione strumenti dentisti: il problema

Il motivo per il quale si è scelto di approfondire la tematica della sterilizzazione strumenti nello studio dentistico riguarda la difficoltà generalmente diffusa nel trovare delle linee guida che abbiano lo scopo unico di trattare questa tematica.

Infatti, si può dire che non esista una vera e propria normativa che vada a disciplinare il tema della sterilizzazione e, di conseguenza, molti dentisti si trovano in difficoltà nel momento in cui cercano informazioni precise ed univoche.

Il problema è serio, in quanto riguarda strettamente la salvaguardia della salute del paziente, per la quale il dentista ha delle chiare responsabilità.

Con lo scoppio, poi, del Covid-19, la tematica ha assunto sempre maggiore risonanza. Per aiutarvi abbiamo proceduto ad estrarre le informazioni principali dalle Linee Guida dell’Ispettorato Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (Ispesl), organismo affidabile in materia.

Le Linee Guida dell’Ispel per la sterilizzazione strumenti: le lacune

Per quanto, facendo riferimento a questa documentazione, il dentista potrà sentirsi sollevato nella riduzione dei rischi per sanzioni e di contenzioso legale (vedi Legge Gelli-Bianco del 2017), anche le Linee Guida risultano a tratti lacunose.

Vediamo in che senso.

  • In primo luogo, non vi è trattazione separata della realtà di sterilizzazione strumenti nello studio dentistico, che rientra all’interno, più generalmente, delle attività ospedaliere: ciò comporta l’impossibilità di mettere in pratica spesso le Linee Guida per gli studi odontoiatrici;
  • In secondo luogo, la prospettiva adottata dai redattori delle Linee è quella della tutela del lavoratore, non quella più precisa della tutela del paziente: anche questo non comporta facilità di applicazione per i dentisti, specialmente nel momento in cui la figura del lavoratore e la figura del paziente non risultano coincidenti.

Queste lacune si possono spiegare guardando al fatto che, tra i redattori delle Linee Guida dell’Ispel, non figuri neppure uno del mestiere odontoiatrico: questo avrebbe potuto rendere complessa la formulazione di documenti riguardanti la sterilizzazione strumenti nello studio dentistico. Spesso solo chi è del mestiere conosce le mille sfaccettature e le complessità alla base dell’attività.

La definizione della sterilizzazione strumenti

Nelle prime righe del documento, si definisce subito il rischio biologico.

Il concetto è decisivo nell’ottica della tutela dei lavoratori e della tutela del paziente.

Le Linee Guida dell’Ispel definiscono quindi il concetto di sterilizzazione strumenti.

Per sterilizzazione si intende qualsiasi processo, fisico o chimico, che porta alla distruzione di tutte le forme di microrganismi viventi e altri agenti biologici. Tale definizione semplifica il concetto di sterilità che, al contrario, può essere definito solo su basi statistiche.”

Inoltre, viene chiarito che “il processo completo, comprendente la raccolta, la decontaminazione, il lavaggio, l’asciugatura, il confezionamento, il trattamento di sterilizzazione e la conservazione dei materiali, deve essere considerato attentamente nello svolgimento delle sue fasi.

Da quanto letto, risulta chiaro che il dentista (o il soggetto terzo che ha avuto la delega) ha la responsabilità “di mezzi”.

Ciò significa che, nel caso si verificasse un danno al paziente a causa di una sterilizzazione strumenti male avvenuta, il medico o il direttore sanitario saranno sollevati dalla responsabilità se (e solo se) sarà verificata la correttezza delle procedure messe in atto per la sterilizzazione.

Dove e come effettuare la sterilizzazione?

Su dove debba essere effettuata la sterilizzazione, le Linee Guida non sono chiare.

Sembrerebbe possibile, dunque, effettuare tutto al di fuori delle mura dello studio di competenze e, quindi, delegare la sterilizzazione strumenti a terzi (tenendo conto del dispendio economico ed organizzativo che questa comporta).

L’unica certezza normativa riguarda il fatto che la sterilizzazione debba avvenire in luoghi idonei.

La sterilizzazione strumenti deve avvenire mediante un processo (pre e post) definito, le cui fasi principali sono:

  • Raccolta e decontaminazione;
  • Lavaggio a mano prima, e ad ultrasuoni poi;
  • Risciacquo e asciugatura;
  • Controllo e imbustatura;
  • Sterilizzazione a vapore (mediante l’impiego di autoclavi);
  • Effettuazione delle verifiche necessarie.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader