Sostituzioni medici: e il ruolo della partita IVA?

da | Ultimo aggiornamento 17/03/2022 | Lavoro | 0 commenti

medico sostitutivo con partita iva

In questo articolo analizzeremo le sostituzioni medici. In particolare, sviscereremo la tematica riguardante la possibilità di effettuare sostituzioni senza (o con) l’apertura della partita IVA. La questione non è, infatti, semplice come può sembrare e merita di conseguenza un attento approfondimento.

Insieme alla stipula della prima assicurazione da giovane medico, questo è uno degli argomenti più complessi da affrontare per un giovane medico.

Sostituzioni medici e partita IVA

Le perplessità che, probabilmente, ti hanno portato a leggere questo articolo riguarderanno la possibilità di effettuare le così definite “prestazioni occasionali”. Non solo: è probabile che il tuo dubbio riguardi anche gli aspetti formali della questione, come, ad esempio, l’apertura della partita IVA.

Insieme alla stipula della prima assicurazione da giovane medico, questo è uno degli argomenti più complessi da affrontare per un giovane medico.

Se hai già avuto modo di approfondire la tematica delle sostituzioni, sia di medici di medicina generale che medici di continuità assistenziale, saprai che in Italia non vige (per legge) l’obbligo di apertura della partita IVA per i giovani medici che prestano opera per un compenso complessivo annuo non superiore a 5.000 €.

Il problema non è tanto sul fronte del compenso massimo, quanto sulla possibilità di verificare l’effettiva occasionalità della prestazione. Questo problema è stato posto, come dicevamo, non dalla giurisprudenza, ma dall’Agenzia delle Entrate.

Il ragionamento alla base è molto semplice: per quale motivo un giovane medico iscritto all’Ordine dovrebbe voler prestare il proprio servizio in modo (effettivamente) occasionale? Secondo quanto sostenuto dall’Agenzia delle Entrate, dunque, la stessa iscrizione all’Ordine dei Medici rappresenta un chiaro segnale non di occasionalità, ma di abitualità nella prestazione medica

Assicurazione Professionale per Specializzando?

Scopri come possiamo aiutarti!

Scelta della polizza: ti aiutiamo a trovare quella più adatta a te

Risparmio: troviamo la soluzione più economica a parità di garanzie

Comodità: ricevi la tua polizza per email in un’ora (se aderisci in orario lavorativo)

Scopri ora!

Sostituzioni medici: meglio con la partita IVA?

La risposta a questa domanda non può essere che si. Infatti, come abbiamo detto, la legge non pone l’obbligo di apertura di partita IVA in caso di sostituzioni medici per compensi non superiori ai 5.000€.

Se avete intenzione, quindi, di limitare le prestazioni occasionali ad effettive sostituzioni non continuative potete prendere in considerazione di non aprire la partita IVA. In tutti gli altri casi, siete tenuti all’apertura per sostituzioni medici.

Considerate che l’Agenzia delle Entrate vi starà col fiato sul collo, chiedendo giustificazioni dettagliate nell’eventualità in cui non abbiate la partita IVA.

L’altra faccia della partita IVA

La partita IVA porta anche ad avere la possibilità di scaricare alcune delle spese previste per la professione. Le spese deducibili sono:

  • Le spese riguardanti acquisto, utilizzo e manutenzione di motorino o automobile: deducibili con il regime ordinario al 20%, al 50% con il regime dei minimi;
  • Le spese per acquistare uno smartphone, insieme alle spese riguardanti la sua manutenzione, sono deducibili all’80% con l’ordinario e al 50% con il regime dei minimi;
  • Spese per abitazione, manutenzione e bollette: secondo il regime dei minimi, queste spese sono deducibili al 50%;
  • Nella loro totalità sono scaricabili le spese previdenziali (ENPAM – Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri);
  • Spese di rappresentanza, spese per cene e abbigliamento (solo se effettivamente effettuate durante l’esercizio della propria attività professionale).

La partita IVA porta anche ad avere la possibilità di scaricare alcune delle spese previste per la professione.

Come si apre la partita IVA?

Se ti sei convinto ad aprire la partita IVA per quanto hai letto, ora ti interesserà scoprire come e con chi avviare tutte le pratiche previste.

Le strade che vi si aprono di fronte sono principalmente due. O decidete di chiedere aiuto al vostro commercialista di fiducia, che si prenderà poi la responsabilità di comunicarvi tutte le scadenze e gestirà la contabilità relativa, o fate da soli.

Considerate, prima di scegliere quale strada imboccare, che il modulo da presentare presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate è composto da 11 pagine di non facilissima lettura ed interpretazione. Avviare sostituzioni medici non è così semplice come sembrava, vero?

Conclusioni

Per quanto con la legge di Stabilità del 2015 siano cambiate non poche cose (ti consigliamo di cliccare qui per approfondire), la partita IVA non comporta solo oneri per sostituzioni medici, ma anche alcuni vantaggi.

Uno spunto di riflessione che non possiamo tralasciare riguarda il fatto che, comunque, le spese previste per un medico con una partita IVA aperta da poco non sono onerose come quelle previste per il futuro dell’attività professionale.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader