Con la parola “sostituzione della polizza” si intende la stipulazione di un nuovo contratto che sostituisce la precedente polizza. 

 

Di solito le sostituzioni servono o per modificare il rischio o, più frequentemente nell’rc professionale, per inserire nuove garanzie

 

La scadenza della polizza rimane invariata.

 

Esempio di sostituzione di polizza di un’assicurazione professionale da odontoiatra

 

Esempio: un odontoiatra stipula il 1 aprile un’assicurazione professionale odontoiatra  indicando come attività “odontoiatra senza implantologia” pagando € 650. 

 

A settembre inizia ad effettuare implantologia. Chiama il suo assicuratore e si fa integrare il contratto inserendo la garanzia di implantologia a partire dal 1 settembre. 

Per inserire questa garanzia il dentista pagherà un’integrazione di premio che sarà pari alla differenza del costo annuo parametrato sui mesi rimanenti della polizza.

 

In questo caso, la polizza da implantologia costa € 1.000. La differenza è € 1.000 – € 650 = €350. I mesi rimanenti dal 1 settembre al 1 aprile sono 7. Quindi il calcolo per ottenere il costo aggiuntivo da pagare è

€ 350 : 12 * 7 = € 204,1.