Sito web per medici: tutto quello che devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 07/04/2022 | Studio Medico | 0 commenti

Tag:
medico che lavora al pc

Sei un medico e stai pensando di creare il tuo primo sito per promuovere la tua attività?

Sei nel posto giusto!

Mettiti comodo e leggi con attenzione questa mini-guida, in modo da risparmiare tempo ed evitare gli errori più comuni in cui sono incappati certi tuoi colleghi.

Realizzare dei siti Internet per medici richiede particolare attenzione perché si tratta di un settore molto delicato.

Infatti, nella creazione di siti web per medici bisogna tener presente non solo tutti i fattori che normalmente si valutano nell’ambito del web design, ma anche avere le nozioni necessarie per illustrare le caratteristiche e l’offerta del professionista o della struttura sanitaria per cui si realizza il sito, oltre che fornire informazioni utili, affidabili e veritiere nel caso di quelle destinate ai  pazienti.

Realizzare dei siti per medici vuol dire quindi trovare soluzioni in grado di comunicare ed evidenziale la professionalità del medico e la sua dedizione nei confronti del paziente. .

L’importanza di avere un sito web per medici

Oggi, avere un sito web è un must have per ogni professionista e ogni attività, indipendentemente dal settore in cui si opera. 

Inoltre, il web è la fonte principale utilizzata per ricercare informazioni in ambito medico, per avere indicazioni su come affrontare problematiche di salute e per avere consigli anche su farmaci, posologia, integratori e diete. Sempre più persone si rivolgono ai siti internet per medici e addirittura un italiano su cinque pensa che questi portali possano sostituire, almeno in parte, la consulenza del medico e la visita “tradizionale”.

In alcuni casi, questo è già realtà, soprattutto se nella creazione di siti web per medici si è integrato un sistema avanzato per la prenotazione di esami e visite online, per avere accesso a referti e richiedere ricette tramite pc e device mobili. 

I siti per medici sono sempre più diffusi e consultati, ma a questo fenomeno si accompagna, purtroppo, l’aumento della disinformazione scientifica, una maggiore tendenza all’autodiagnosi che favorisce l’insorgere di panico e ansia.

Ecco perché nella creazione di siti web per medici bisogna rispettare il codice deontologico, pensare ai bisogni reali dei pazienti e non concentrarsi solo sulla visibilità del professionista. 

I siti per medici, quindi, devono essere professionali, facilmente accessibili e soprattutto avere contenuti di qualità.

Come fare il miglior sito web per medici

Anche se non si è esperti nella creazione di siti web per medici, è possibile realizzarlo utilizzando piattaforme facili e pratiche per gestire il design e i contenuti. 

Naturalmente, se ti stai apprestando a realizzare un sito web, prima dovrai adempiere ad alcuni obblighi: stipulare la tua assicurazione professionale e aprire la partita iva.

Scegliere i contenuti giusti

Nel gergo del web vale il motto “content is king” per indicare quanto avere dei contenuti di qualità sul proprio sito costituisca un valore aggiunto. È importante organizzare i contenuti individuando le principali aree di interesse in base alla propria specializzazione: ad esempio, si potranno indicare le patologie più comuni, i trattamenti offerti e integrare un blog.

Non può mancare un curriculum del medico con la sua storia, informazioni sullo studio medico e l’eventuale staff e le indicazioni per prenotare una visita, un form compilabile e l’immancabile Google Maps.

La piattaforma migliore per gestire layout e contenuti

WordPress è un sistema che permette di realizzare siti internet per medici scegliendo layout adatti, facili da personalizzare e offre un’interfaccia intuitiva per scrivere articoli per il blog e aggiornare i contenuti. 

Nella scelta dello stile grafico da usare per i siti web per medici è bene puntare su un layout minimale e pulito, evitando colori accesi e contrasti cromatici eccessivi. Meglio scegliere temi con tinte delicate che rendano piacevole e semplice l’esperienza di navigazione degli utenti.

Le foto per siti web medici: l’importanza di “metterci la faccia”

Sebbene sul web ci siano tanti siti, anche gratuiti, che offrono foto professionali ad alta risoluzione, è meglio affidarsi a un fotografo per farsi scattare qualche foto dal vivo. É importante, infatti, non scegliere immagini standard, ma far vedere il proprio volto e l’ambiente di lavoro, una scelta utile anche per instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti.

Blog, una sezione da non tralasciare

I siti per medici devono avere una sezione blog per comunicare con gli utenti. Oltre a fornire informazioni e novità relative allo studio medico, ad esempio, sono molto apprezzati consigli pratici per risolvere semplici problematiche di salute. 

Inoltre, i contenuti presenti nel blog favoriscono anche il posizionamento del sito web nei motori di ricerca, una condizione essenziale per attrarre utenti e, quindi, potenziali pazienti.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!