Scuole specializzazione non medici: cosa devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 04/07/2023 | Formazione | 0 commenti

chimico

Le Scuole di Specializzazione per i non medici offrono una formazione post-laurea mirata a fornire conoscenze avanzate e competenze specifiche nel campo della sanità. Se sei laureato in biologia, farmacia, chimica o altre discipline scientifiche, puoi accedere a queste scuole per specializzarti in ambito sanitario senza essere necessariamente un medico. In questo articolo esploreremo cosa sono le scuole di specializzazione per non medici, come si accede a esse, cosa si fa durante il percorso formativo e quali sono le opportunità di lavoro per gli specializzandi non medici.

Cosa sono le Scuole di specializzazione per non medici

Le Scuole di Specializzazione per i non medici offrono programmi formativi post-laurea per acquisire competenze specifiche nel campo della sanità. Queste scuole sono divise in diverse aree di specializzazione, come la microbiologia, la genetica, la fisica medica e altre. Ogni area di specializzazione offre un programma di formazione specifico finalizzato a fornire le competenze necessarie per lavorare in quel campo.

La durata è in genere 3 o 4 anni

La durata della formazione specialistica area non medica varia a seconda della branca di specializzazione e in genere è di 3 o 4 anni. Durante questo periodo, gli specializzandi non medici acquisiscono competenze teoriche e pratiche attraverso la partecipazione a lezioni, attività di laboratorio, ricerca e collaborazione con esperti del settore. La formazione si svolge in ospedali, laboratori di ricerca e altre strutture sanitarie.

Come entrare nelle Scuole di Specializzazione per non medici

L’accesso alle Scuole di Specializzazione per non medici è subordinato al superamento di un test di ammissione. I test sono unici per ogni scuola di specializzazione e vertono principalmente sulle tematiche del campo di specializzazione. Ad esempio, se desideri specializzarti in genetica, il test di ammissione sarà focalizzato sulle competenze in biologia molecolare.

Inoltre, i candidati devono possedere una laurea magistrale che consenta l’accesso alla specifica area di specializzazione. A seconda del campo scelto, potrebbe essere richiesta una laurea magistrale in biologia, biotecnologie, fisica, statistica e altre discipline affini. Spesso è anche necessaria l’iscrizione all’albo dell’Ordine di appartenenza.

Occorre sempre una laurea magistrale

Cosa si fa nelle Scuole di Specializzazione per non medici

Una volta superata la selezione, gli specializzandi iniziano un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nel proprio campo di specializzazione. Durante il percorso formativo, gli studenti partecipano a lezioni teoriche, attività pratiche in laboratorio e possono anche svolgere attività lavorative presso strutture sanitarie.

Le attività di laboratorio sono fondamentali nelle Scuole di Specializzazione per non medici. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti di laboratorio avanzati, a condurre analisi e sperimentazioni, e a interpretare i risultati ottenuti. Queste competenze pratiche sono essenziali per lavorare nel settore sanitario, in cui la ricerca e l’analisi dei dati giocano un ruolo cruciale.

E’ sempre possibile partecipare a stage presso strutture sanitarie o progetti di ricerca

Inoltre, gli specializzandi hanno l’opportunità di partecipare a stage presso strutture sanitarie, come ospedali, laboratori di ricerca o industrie farmaceutiche. Durante questi stage, possono applicare le conoscenze acquisite e lavorare a stretto contatto con professionisti del settore. Questa esperienza sul campo permette loro di mettere in pratica le competenze teoriche e di comprendere meglio le dinamiche del lavoro nel contesto sanitario.

Durante il percorso di specializzazione, gli studenti possono anche essere coinvolti in progetti di ricerca scientifica. Questa esperienza offre loro l’opportunità di contribuire attivamente alla produzione di nuove conoscenze nel proprio campo di specializzazione. Partecipando a conferenze e pubblicando articoli scientifici, gli specializzandi possono condividere i risultati delle loro ricerche e collaborazioni con la comunità scientifica internazionale.

Opportunità di lavoro per gli specializzandi non medici

Una volta completata la specializzazione, gli specializzandi non medici hanno una serie di opportunità di lavoro a disposizione. Possono trovare impiego in diverse aree, tra cui:

  • Industria farmaceutica e biotecnologica: Gli specializzandi non medici possono lavorare come ricercatori o consulenti in aziende farmaceutiche e biotecnologiche. Possono contribuire alla scoperta e allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie, alla valutazione di nuovi prodotti e alla gestione di progetti di ricerca.
  • Laboratori di analisi e di ricerca: Gli specializzandi non medici possono trovare occupazione in laboratori di analisi chimiche, microbiologiche o genetiche. Possono essere coinvolti nell’esecuzione di test diagnostici, nell’interpretazione dei risultati e nella conduzione di ricerche scientifiche.
  • Enti di ricerca e istituti accademici: Gli specializzandi non medici possono intraprendere una carriera di ricerca lavorando in enti di ricerca o in istituti accademici. Possono svolgere attività di ricerca indipendente, partecipare a progetti finanziati e contribuire alla produzione di nuove conoscenze scientifiche.
  • Settore pubblico: Gli specializzandi non medici possono trovare impiego presso enti pubblici, come agenzie sanitarie, ministeri o istituti di ricerca governativi. Possono partecipare alla definizione di politiche sanitarie, alla valutazione di nuove tecnologie e alla promozione della salute pubblica.
  • Formazione e consulenza: Gli specializzandi non medici possono intraprendere una carriera nella formazione e nella consulenza, ad esempio come docenti universitari, formatori aziendali o consulenti indipendenti. Possono condividere le loro conoscenze e competenze con studenti, professionisti del settore o aziende interessate.

Conclusioni

Le Scuole di Specializzazione per non medici offrono un percorso formativo altamente specializzato per coloro che desiderano lavorare nel campo della sanità senza necessariamente diventare medici. Questi programmi accademici consentono agli studenti di acquisire competenze teoriche e pratiche avanzate, di partecipare a progetti di ricerca e di accedere a diverse opportunità di lavoro nel settore sanitario.

Se stai pensando di intraprendere una carriera nel campo della sanità come specializzando non medico, ti consiglio di informarti sulle diverse scuole e programmi disponibili nel tuo paese. Parla con professionisti del settore e cerca opportunità di stage o collaborazioni per farti un’idea più chiara delle prospettive di carriera e delle competenze richieste nel settore che ti interessa. Buona fortuna nel tuo percorso!

 

Dicono di noi

Articoli che potrebbero interessarti:

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader