Chi comincia a studiare medicina si chiede spesso quanto guadagna un medico di famiglia, anche se prima di parlare di stipendio medio del medico di base è bene chiedersi quale sia il vero ruolo di questa figura professionale.
Oggi, in Italia, il medico di base è un dottore che presta il primo livello di assistenza medica sul territorio nell’ambito del servizio sanitario nazionale.
Si tratta di una figura professionale che ha completato il corso di Medicina Generale e sa trattare il paziente formulando una diagnosi dopo la visita diretta e con la prescrizione di esami ematochimici e diagnostici, anche con la collaborazione di specialisti. L’accesso al corso è regolamentato da un bando di concorso (il bando di MMG) che solitamente si svolge una volta all’anno.
Tornando alla domanda iniziale sullo stipendio del medico di base, vediamo ora la risposta, che interessa sia chi vuole intraprendere la carriera di medico di base, sia i pazienti che hanno la curiosità di saperne di più su questa professione.

Risparmia sulla tua polizza auto!
Il nome, la targa e il cap… Niente di più!

Ricevi il tuo preventivo RCA
Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!
Uno dei nostri consulenti seguirà personalmente la tua pratica !
La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !
Come si determina lo stipendio del medico di base (2021)
In Italia, il guadagno del medico di base dipende essenzialmente da tre fattori:
- Il numero degli assistiti
- Anzianità di servizio
- Eventuali indennità per la reperibilità notturna

Medico di base: quanti possono essere gli assistiti?
In Italia il numero massimo di assistiti per ogni medico di famiglia è di 1500 persone. Questo numero può essere variabile in base al territorio. Quindi , come abbiamo visto, se si hanno più assistiti , aumenta il guadagno del medico di famiglia.
Medico di base: quanto guadagna per ogni assistito?
Non esistite un compenso standard uguale per ogni assistito. Il compenso per ogni assistito dipende anche dal numero di assistiti che un medico di famiglia segue. Per esempio, se si ha un numero di assistiti inferiore a 500, il compenso per assistito è intorno ai 68 / 70 euro.
Con un numero di assistiti più elevato, un medico di famiglia ha un compenso inferiore, che può scendere fino a 35 euro per ogni assistito.
In sintesi, con un numero di assistiti intorno a 1500 (che è il numero massimo di assistiti che un medico di base può avere) il guadagno minimo del medico di famiglia è intorno ai € 52.500 annui lordi (solo per la quota di compenso per assistiti). Quindi un importo medio mensile di circa € 4300 lordi.
Medico di base: come varia lo stipendio in base all’anzianità di servizio?
In Italia, mediamente, un medico di base con meno di 3 anni di esperienza guadagna intorno ai 71.500 euro lordi l’anno. Mentre un medico di base con più di 10 anni di esperienza guadagna intorno ai 150.000 euro lordi l’anno. Stipendi molto diversi da quelli che si trovano a percepire i colleghi all’estero, per esempio i medici che lavorano in svizzera.
(Fonte: Jobbydoo).

Qual è lo stipendio medio del medico di base: i dati del 2021
Per capire quanto guadagna il medico di base possiamo aiutarci con il documento pubblicato ancora nel 2015 dallo SMI, il Sindacato dei medici italiani, che indica in generale quale sia lo stipendio dei medici italiani.
Dalla nota ufficiale risulta che un medico di base può guadagnare fino a 5.800 euro al mese per 24 ore di lavoro settimanali, ovvero 60 euro all’ora. Proprio questo dato ha scatenato una polemica nel settore, soprattutto da parte di sigle sindacali come la Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale).
In base a questo report, i medici di base avevano ricevuto lo stesso stipendio dei medici dirigenti in ospedale, che hanno un impegno contrattuale di 38 ore alla settimana e solo in seguito al chiarimento dello SMI la polemica è rientrata.
Se ti interessa invece sapere quanto guadagna un medico specializzando, ti consiglio di leggere https://rcmedici.eu/quanto-guadagna-uno-specializzando/
La retribuzione media del medico: i dati attuali
Se vogliamo, invece, analizzare la retribuzione media del medico di base nel 2018, vediamo come i guadagni medi siano aumentati.
In linea di massima lo stipendio mensile percepito cambia a seconda della specializzazione, dell’anzianità e del grado del medico di base.
Secondo le più recenti statistiche del Ministero dell’Economia e delle Finanze, oggi il medico guadagna uno stipendio medio che, nonostante la crisi, può arrivare a 36.000 euro l’anno.
Eppure anche i medici hanno vissuto una crisi dal 2010 al 2015, con un calo dei redditi pari al 3%.
Già durante il periodo di specializzazione il medico percepisce uno stipendio medio di circa 1.700 euro mensili, per poi salire, superato il periodo da specializzando, fino a 2000-3000 euro mensili.
Diverso, rispetto ai medici di base, il caso dei medici primari con un reddito mensile pari a 4500 euro mensili o ai dirigenti ospedalieri con 75 mila euro all’anno per esercitare la professione.
In generale lo stipendio medio del medico di base dipende dal numero di assistiti che si rivolgono al suo studio, nel rispetto del limite massimo fissato dalla legge e che varia a seconda del territorio. In particolare ogni medico di famiglia guadagna circa 66 euro per residente.
A questo guadagno si aggiunge il guadagno percepito per la reperibilità notturna e le maggiorazioni sulla base dell’anzianità o per l’assistenza a chi ha oltre 75 anni.
Naturalmente allo stipendio medio di 2000-3000 euro indicato, si devono sottrarre le spese previste per la tassazione e la gestione dell’attività e pertanto questo è lo stipendio mensile lordo.

Polizza del medico di base
La professione del medico di base rientra nella categoria delle professioni intellettuali e quindi è bene stipulare una polizza sulla responsabilità civile e professionale per tutelarsi da richieste di risarcimento da parte dei clienti, in virtù dei danni che un medico potrebbe causare nell’esercizio della professione.
Chiedi subito un preventivo per la tua polizza da medico di base cliccando qui !
Se vuoi ricevere le proposte in visione, senza alcun impegno, clicca qui sotto e inviaci i tuoi dati

Preventivo auto?
Il nome, la targa e il cap… Niente di più!

Serve assistenza?
Chiamaci : 0144 32 32 22
Ricevi il tuo preventivo RCA
Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!
Uno dei nostri consulenti seguirà personalmente la tua pratica !
La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !
Ultimi commenti