Quanto guadagna un medico di famiglia

da | Ultimo aggiornamento 21/04/2022 | Lavoro | 0 commenti

stipendio medico di base

Chi comincia a studiare medicina si chiede spesso quanto guadagna un medico di famiglia, anche se prima di parlare di stipendio medio del medico di base è bene chiedersi quale sia il vero ruolo di questa figura professionale. 

Oggi, in Italia, il medico di base è un dottore che presta il primo livello di assistenza medica sul territorio nell’ambito del servizio sanitario nazionale.

Si tratta di una figura professionale che ha completato il corso di Medicina Generale e sa trattare il paziente formulando una diagnosi dopo la visita diretta e con la prescrizione di esami ematochimici e diagnostici, anche con la collaborazione di specialisti. L’accesso al corso è regolamentato da un bando di concorso (il bando di MMG) che solitamente si svolge una volta all’anno.

Tornando alla domanda iniziale sullo stipendio del medico di base, vediamo ora la risposta, che interessa sia chi vuole intraprendere la carriera di medico di base, sia i pazienti che hanno la curiosità di saperne di più su questa professione.

 

 

 

 

 

 

 

Risparmia sulla tua polizza auto!

Il nome, la targa e il cap… Niente di più!

Nome del proprietario del veicolo
Cognome del proprietario del veicolo

Come si determina lo stipendio del medico di base (2021)

In Italia, il guadagno del medico di base dipende essenzialmente da tre fattori:

  1. Il numero degli assistiti
  2. Anzianità di servizio
  3. Eventuali indennità per la reperibilità notturna
stipendio medico di base

Medico di base: quanti possono essere gli assistiti?

In Italia il numero massimo di assistiti per ogni medico di famiglia è di 1500 persone. Questo numero può essere variabile in base al territorio. Quindi , come abbiamo visto, se si hanno più assistiti , aumenta il guadagno del medico di famiglia.

 

Medico di base: quanto guadagna per ogni assistito?

Non esistite un compenso standard uguale per ogni assistito. Il compenso per ogni assistito dipende anche dal numero di assistiti che un medico di famiglia segue. Per esempio, se si ha un numero di assistiti inferiore a 500, il compenso per assistito è intorno ai 68 / 70 euro.

Con un numero di assistiti più elevato, un medico di famiglia ha un compenso inferiore, che può scendere fino a 35 euro per ogni assistito.

In sintesi, con un numero di assistiti intorno a 1500 (che è il numero massimo di assistiti che un medico di base può avere) il guadagno minimo del medico di famiglia è intorno ai € 52.500 annui lordi (solo per la quota di compenso per assistiti). Quindi un importo medio mensile di circa € 4300 lordi.

 

Qual è lo stipendio medio del medico di base: i dati del 2021

Per capire quanto guadagna il medico di base possiamo aiutarci con il documento pubblicato ancora nel 2015 dallo SMI, il Sindacato dei medici italiani, che indica in generale quale sia lo stipendio dei medici italiani. 

Dalla nota ufficiale risulta che un medico di base può guadagnare fino a 5.800 euro al mese per 24 ore di lavoro settimanali, ovvero 60 euro all’ora. Proprio questo dato ha scatenato una polemica nel settore, soprattutto da parte di sigle sindacali come la Fimmg (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale). 

In base a questo report, i medici di base avevano ricevuto lo stesso stipendio dei medici dirigenti in ospedale, che hanno un impegno contrattuale di 38 ore alla settimana e solo in seguito al chiarimento dello SMI la polemica è rientrata.

Se ti interessa invece sapere quanto guadagna un medico specializzando, ti consiglio di leggere https://rcmedici.eu/quanto-guadagna-uno-specializzando/

La retribuzione media del medico: i dati attuali

Se vogliamo, invece, analizzare la retribuzione media del medico di base nel 2018, vediamo come i guadagni medi siano aumentati.  

In linea di massima lo stipendio mensile percepito cambia a seconda della specializzazione, dell’anzianità e del grado del medico di base. 

Secondo le più recenti statistiche del Ministero dell’Economia e delle Finanze, oggi il medico guadagna uno stipendio medio che, nonostante la crisi, può arrivare a 36.000 euro l’anno.

Eppure anche i medici hanno vissuto una crisi dal 2010 al 2015, con un calo dei redditi pari al 3%.

Già durante il periodo di specializzazione il medico percepisce uno stipendio medio di circa 1.700 euro mensili, per poi salire, superato il periodo da specializzando, fino a 2000-3000 euro mensili. 

Diverso, rispetto ai medici di base, il caso dei medici primari con un reddito mensile pari a 4500 euro mensili o ai dirigenti ospedalieri con 75 mila euro all’anno per esercitare la professione.

In generale lo stipendio medio del medico di base dipende dal numero di assistiti che si rivolgono al suo studio, nel rispetto del limite massimo fissato dalla legge e che varia a seconda del territorio. In particolare ogni medico di famiglia guadagna circa 66 euro per residente.

A questo guadagno si aggiunge il guadagno percepito per la reperibilità notturna e le maggiorazioni sulla base dell’anzianità o per l’assistenza a chi ha oltre 75 anni. 

Naturalmente allo stipendio medio di 2000-3000 euro indicato, si devono sottrarre le spese previste per la tassazione e la gestione dell’attività e pertanto questo è lo stipendio mensile lordo.

Le Incompatibilità del medico di famiglia

Polizza del medico di base

La professione del medico di base rientra nella categoria delle professioni intellettuali e quindi è bene stipulare una polizza sulla responsabilità civile e professionale per tutelarsi da richieste di risarcimento da parte dei clienti, in virtù dei danni che un medico potrebbe causare nell’esercizio della professione.

Chiedi subito un preventivo per la tua polizza da medico di base cliccando qui !

Se vuoi ricevere le proposte in visione, senza alcun impegno, clicca qui sotto e inviaci i tuoi dati

Preventivo auto?

Il nome, la targa e il cap… Niente di più!

Nome del proprietario del veicolo
Cognome del proprietario del veicolo

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!