Il fondo garanzia dentisti è un’ottima opportunità, attivata dallo Stato italiano. Leggendo questo articolo, troverai le informazioni necessarie per l’attivazione di un fondo garanzia dentisti.
In Italia sono (ancora) pochi coloro i quali hanno beneficiato di questo strumento. Perché? la risposta è banale: spesso i dentisti non sono a conoscenza dell’esistenza di questa opportunità.
Lo scopo di questo articolo è proprio quello di renderti più consapevole rispetto a tutte le opportunità che tu e la tua società odontoiatrica avete di fronte a voi.
Fondo garanzia dentisti: di cosa si parla
Il fondo garanzia dentisti è un ottimo strumento ideato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il fine che lo Stato ha perseguito introducendo questo strumento è quello di garantire ed agevolare gli investimenti nello sviluppo dell’attività produttiva.
Il fondo garanzia dentisti è valido, comunque, anche per i professionisti che si trovino nel mezzo di una momentanea crisi finanziaria e che, quindi, abbiano necessità di nuova liquidità.
Questo, in un contesto come quello che stiamo vivendo dovuto alla pandemia Covid-19, potrebbe essere decisivo.
L’attivazione del fondo è poi piuttosto semplice da capire ed utilizzare. Nella pratica, viene favorita l’erogazione di determinate somme di denaro da parte della banca: rispetto ai finanziamenti classici, le garanzie richieste sono notevolmente ridotte.
L’attivazione di una garanzia pubblica sul tuo finanziamento ti permetterà di avere lo Stato come garante fino all’80% dell’importo del finanziamento. Questo significa che se prima ti perdevi le ore di sonno dietro a calcoli ed ansie, ora potrai stare più tranquillo. Molto più tranquillo.
Fondo garanzia: per chi e come
Rispetto al passato, la possibilità di beneficiare del fondo di garanzia non è più solo aperta (come prima) alle S.r.l Odontoiatriche, startup, alle imprese individuali e alle società di persone. Infatti, ad oggi questa opportunità è accessibile anche da parte dei professionisti iscritti all’Ordine e, quindi, anche agli Studi Associati.
Ovviamente, rimanendo questo un finanziamento, avviene la preventiva valutazione sia dell’impresa sia del professionista che la gestisce mediante appositi strumenti e modelli di valutazione (dati di bilancio inerenti agli ultimi due esercizi prima della richiesta, ad esempio).
Ogni professionista ha la possibilità di fare avviare una simulazione (da cui esce un rating) della propria situazione prima di fare effettiva richiesta per il fondo. Per fare questo, accedi al sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il rating, che valuta il rischio di insolvenza, farà variare il beneficio della garanzia dal 30% all’80%. E’ quindi un indicatore assai rilevante.
Somme previste
Ora arriviamo al sodo. Quale è il tetto massimo garantito dallo Stato per un finanziamento? Il tetto massimo previsto è pari a 2 milioni e mezzo di euro per ognuno che ne faccia corretta richiesta. Aspettate, non è finita qui.
Dovete sapere che potrete richiedere anche importi inferiori in più battute di tempo fino al raggiungimento del tetto massimo.
Va poi ricordato che la cifra di tetto massimo pari a due milioni e mezzo di euro è il tetto entro cui potrete beneficiare della garanzia: l’importo concesso poi può anche essere superiore, solo che gli eventuali aumenti escono dalla garanzia statale.
Fondo garanzia dentisti: tempi e altre opportunità
Prima di accedere al fondo, è necessaria la contrattazione tra le parti (banca e professionista). In un secondo momento, il finanziamento verrà agganciato al fondo garanzia dentisti.
Per quanto riguarda i tempi di risposta una volta fatta la richiesta, chi ha avuto direttamente a che fare con questo sistema parla di tempi brevi (qualche settimana) e gestione efficiente.
Un’ultima cosa: interessante è il fatto che il fondo garanzia dentisti sia di fatto cumulabile con le altre opportunità del Mise (es. credito d’imposta). Cosa aspettate? Vi consiglio di informarvi, l’opportunità è davvero ottima.
Emergenza Coronavirus: cosa prevede il Decreto Liquidità per le Srl Odontoiatriche?
Ultimi commenti