Quali sono le differenze tra un certificato medico agonistico e non agonistico

da | Ultimo aggiornamento 27/11/2021 | Studio Medico | 0 commenti

Tag:
certificato medico

Non ci sono dubbi che fare attività fisica sia un toccasana per la mente e il corpo, mentre appare assai meno chiaro se sia necessario un certificato medico per dedicarsi al proprio sport preferito.

Soprattutto, non sempre si è a conoscenza se è corretto richiedere un certificato medico non agonistico oppure in quali casi si ha bisogno di un certificato medico agonistico

Sicuramente, per fare una corsa ogni tanto o una passeggiata in bici non è necessario un certificato medico, ma se si pratica un’attività fisica con una certa costanza, o si partecipa a competizioni, anche amatoriali, questo documento è indispensabile. 

Ecco qual è la differenza tra certificato medico agonistico e non agonistico, i costi e le modalità  per ottenerlo. Un articolo che sarà sicuramente utile anche ai giovani medici che sono alle prime esperienze con il mondo della medicina dello sport.

Certificato medico agonistico: che cos’è

Lo sport agonistico indica le attività sportive che vengono svolte in modo costante e con una partecipazione regolare a campionati, gare o incontri a secondo della disciplina. Gli atleti che si allenano e partecipano alle gare e alle competizioni devono essere tesserati presso le Federazioni, Associazioni o Enti riconosciuti dal Coni, il Comitato olimpico nazionale.

É bene chiarire subito che lo sport agonistico non deve essere svolto per forza a livello professionistico. Infatti, rientrano in questa categoria, anche le attività che vengono svolte a livello amatoriale. 

Il certificato medico agonistico, quindi, è obbligatorio per questo tipo di attività e viene rilasciato dal medico che ha conseguito la specializzazione in medicina sportiva

Il certificato si ottiene dopo aver eseguito diversi esami che vanno ad attestare le condizioni dell’atleta, come spirometria, l’elettrocardiogramma sotto sforzo, il test visivo e l’esame delle urine, ma possono essere richiesti anche ulteriori esami specifici per la disciplina. 

Se il certificato medico agonistico deve essere rilasciato a un minorenne, è necessaria la presenza di un genitore.

Ci sono degli sport esonerati dall’obbligo del certificato medico?

Non tutti gli sport praticati a livello agonistico, seppur riconosciuti e appartenenti alle Federazioni o Enti iscritti al Coni, richiedono l’obbligo del certificato medico perchè non comportano un impegno fisico importante.

Rientrano in questa categoria le discipline di tiro (tiro a segno, a volo, con l’arco, ecc.), il bowling, i giochi di carte come il bridge, dama, scacchi, golf, pesca sportiva e curling.  

Certificato medico non agonistico: che cos’è

Lo sport non agonistico comprende quelle attività sportive che vengono svolte dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche o da altri Enti, come partite tra tra le scuole o la semplice attività fisica svolta nelle palestre.

Per questo tipo di attività occorre il certificato medico non agonistico e questo documento può essere rilasciato da uno specialista in medicina sportiva, da un medico di medicina generale o dal pediatra.

Il medico visita il paziente, provvede alla misurazione della pressione e viene eseguito un elettrocardiogramma a riposo. In caso di pazienti over 60 o con patologie, potrebbe essere richiesto un elettrocardiogramma basale.

Il certificato è valido per un anno ed è a pagamento. Il prezzo varia in base alla regione di residenza, ma  solitamente il costo minimo è di 25 euro.

I certificati medici agonistici e quelli non agonistici non sono l’unica tipologia di certificati che i medici rilasciano: si tratta della documentazione principale dell’attività medica che viene rilasciata con maggiore frequenza dai professionisti.

Se vado in palestra o in piscina devo fare il certificato medico?

 

Se si va in palestra o in una piscina affiliate alla Federazione sportiva nazionale o a un Ente di promozione sportiva e si è tesserati al momento dell’iscrizione perché si pratica con costanza l’attività, il certificato medico non agonistico è richiesto.

 

Chi invece frequenta una palestra o una piscina, ma solo ogni tanto, come attività sporadica e non è tesserato presso federazioni o enti, non ha bisogno di presentare il certificato medico non agonistico. 

Quanto costa un certificato medico agonistico?

Il costo del certificato medico agonistico è molto variabile. Il prezzo è infatti determinato dalla tipologia di visita effettuata e dagli esami sostenuti. Ad esempio, ci sono discipline che richiedono l’esecuzione di esami più approfonditi per poter attestare che l’atleta sia in possesso delle condizioni fisiche ottimali per affrontare gli allenamenti e le competizioni.

 

Inoltre, il costo del certificato medico agonistico, tende a variare molto anche da regione a regione ma in generale, è compreso tra i 60 euro ed i 90 euro

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!