Non ci sono dubbi che fare attività fisica sia un toccasana per la mente e il corpo, mentre appare assai meno chiaro se sia necessario un certificato medico per dedicarsi al proprio sport preferito.
Soprattutto, non sempre si è a conoscenza se è corretto richiedere un certificato medico non agonistico oppure in quali casi si ha bisogno di un certificato medico agonistico.
Sicuramente, per fare una corsa ogni tanto o una passeggiata in bici non è necessario un certificato medico, ma se si pratica un’attività fisica con una certa costanza, o si partecipa a competizioni, anche amatoriali, questo documento è indispensabile.
Ecco qual è la differenza tra certificato medico agonistico e non agonistico, i costi e le modalità per ottenerlo. Un articolo che sarà sicuramente utile anche ai giovani medici che sono alle prime esperienze con il mondo della medicina dello sport.
Certificato medico agonistico: che cos’è
Lo sport agonistico indica le attività sportive che vengono svolte in modo costante e con una partecipazione regolare a campionati, gare o incontri a secondo della disciplina. Gli atleti che si allenano e partecipano alle gare e alle competizioni devono essere tesserati presso le Federazioni, Associazioni o Enti riconosciuti dal Coni, il Comitato olimpico nazionale.
É bene chiarire subito che lo sport agonistico non deve essere svolto per forza a livello professionistico. Infatti, rientrano in questa categoria, anche le attività che vengono svolte a livello amatoriale.
Il certificato medico agonistico, quindi, è obbligatorio per questo tipo di attività e viene rilasciato dal medico che ha conseguito la specializzazione in medicina sportiva.
Il certificato si ottiene dopo aver eseguito diversi esami che vanno ad attestare le condizioni dell’atleta, come spirometria, l’elettrocardiogramma sotto sforzo, il test visivo e l’esame delle urine, ma possono essere richiesti anche ulteriori esami specifici per la disciplina.
Se il certificato medico agonistico deve essere rilasciato a un minorenne, è necessaria la presenza di un genitore.
Ci sono degli sport esonerati dall’obbligo del certificato medico?
Non tutti gli sport praticati a livello agonistico, seppur riconosciuti e appartenenti alle Federazioni o Enti iscritti al Coni, richiedono l’obbligo del certificato medico perchè non comportano un impegno fisico importante.
Rientrano in questa categoria le discipline di tiro (tiro a segno, a volo, con l’arco, ecc.), il bowling, i giochi di carte come il bridge, dama, scacchi, golf, pesca sportiva e curling.
Certificato medico non agonistico: che cos’è
Lo sport non agonistico comprende quelle attività sportive che vengono svolte dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche o da altri Enti, come partite tra tra le scuole o la semplice attività fisica svolta nelle palestre.
Per questo tipo di attività occorre il certificato medico non agonistico e questo documento può essere rilasciato da uno specialista in medicina sportiva, da un medico di medicina generale o dal pediatra.
Il medico visita il paziente, provvede alla misurazione della pressione e viene eseguito un elettrocardiogramma a riposo. In caso di pazienti over 60 o con patologie, potrebbe essere richiesto un elettrocardiogramma basale.
Il certificato è valido per un anno ed è a pagamento. Il prezzo varia in base alla regione di residenza, ma solitamente il costo minimo è di 25 euro.
I certificati medici agonistici e quelli non agonistici non sono l’unica tipologia di certificati che i medici rilasciano: si tratta della documentazione principale dell’attività medica che viene rilasciata con maggiore frequenza dai professionisti.
Se vado in palestra o in piscina devo fare il certificato medico?
Se si va in palestra o in una piscina affiliate alla Federazione sportiva nazionale o a un Ente di promozione sportiva e si è tesserati al momento dell’iscrizione perché si pratica con costanza l’attività, il certificato medico non agonistico è richiesto.
Chi invece frequenta una palestra o una piscina, ma solo ogni tanto, come attività sporadica e non è tesserato presso federazioni o enti, non ha bisogno di presentare il certificato medico non agonistico.
Quanto costa un certificato medico agonistico?
Il costo del certificato medico agonistico è molto variabile. Il prezzo è infatti determinato dalla tipologia di visita effettuata e dagli esami sostenuti. Ad esempio, ci sono discipline che richiedono l’esecuzione di esami più approfonditi per poter attestare che l’atleta sia in possesso delle condizioni fisiche ottimali per affrontare gli allenamenti e le competizioni.
Inoltre, il costo del certificato medico agonistico, tende a variare molto anche da regione a regione ma in generale, è compreso tra i 60 euro ed i 90 euro.
Ultimi commenti