Comodità ma non solo. Se anche tu fai parte dei professionisti che operano nel settore sanitario, sottoposti a ritmi estenuanti e frenetici, saprai bene quanto sia importante indossare zoccoli sanitari (volgarmente chiamate ciabatte infermiere) che tengano in considerazione alcuni aspetti fondamentali.
Vuoi conoscere quali? Sei nel posto giusto: in questo articolo troverai preziosi consigli che ti aiuteranno nella scelta della calzatura perfetta per te e il confronto tra i migliori zoccoli sanitari, così che tu possa prenderti cura di te mentre ti prendi cura degli altri e tu possa trovare gli zoccoli sanitari più comodi.
Prima di partire però rispondiamo ad una domanda.
Perché gli infermieri hanno gli zoccoli?
L’uso di zoccoli contribuisce a potenziare il benessere e la sicurezza, mitigando le tensioni e agevolando agli infermieri la possibilità di concentrarsi pienamente sulle loro mansioni, evitando così i disagi fisici e le difficoltà che spesso derivano dall’impiego di calzature o zoccoli di qualità inferiore.
Perchè non devi trascurare la scelta di un buon zoccolo sanitario
In uno degli ultimi rapporti INAIL emerge che, in Europa, le patologie più diffuse correlate al lavoro siano quelle a carico dell’apparato muscolo scheletrico; le statistiche riportano una percentuale che supera il 45% e, sul podio al secondo posto, proprio la categoria dei professionisti operanti nel settore sanitario.
Davanti a questi numeri diventa quindi fondamentale scegliere lo zoccolo sanitario adeguato, per poter limitare i disagi a carico dell’apparato muscolo scheletrico e per poter affrontare la giornata lavorativa con più leggerezza. Insomma, gli zoccoli sanitari devono essere prima di tutto comodi per chi li indossa!
Come scegliere un buono zoccolo sanitario?
La prima cosa da considerare nella scelta è la tua unicità. Dal momento che tutti noi abbiamo caratteristiche fisiche diverse, diventa indispensabile trovarei gli zoccoli sanitari più comodi e perfetti per te in base alle tue peculiarità. Come? Il consiglio è di provarli e di affidarti alle tue sensazioni: il corpo ha una sua intelligenza e sa qual è la cosa migliore per sé stesso.
Ci sono però caratteristiche che, per uno zoccolo sanitario a uso professionale, non devono mancare.
Cosa considerare per trovare gli zoccoli sanitari più comodi?
Per una scelta oculata, queste sono le caratteristiche essenziali che ti consiglio di prendere in considerazione:
- Sicurezza: a definire gli standard di sicurezza da rispettare sui luoghi di lavoro sono normative ben precise, tra cui le ISO, garanzia di una calzatura che aderisce bene al tuo piede e al suolo così da non esporti al rischio di cadute;
- Leggerezza: il consiglio è quello di scegliere zoccoli sanitari leggerissimi; dal momento che ti terranno compagnia durante tutto il turno e che, una calzatura pesante, dopo molte ore, tenderà ad appesantirti;
- Ammortizzazione: fondamentale per prevenire fastidiosi mal di schiena; a questo scopo, molto apprezzati sono gli zoccoli sanitari a molla o quelli con tecnologie appositamente studiate;
- Traspirabilità: importante per evitare che si crei umidità all’interno;
- Impermeabilità: gli zoccoli sanitari devono sì consentire la traspirazione, ma anche evitare il passaggio di liquidi o materiali organici, oltre a isolare dal caldo o dal freddo
- Praticità: nel tuo lavoro spesso è necessario lavare le calzature, per questo motivo ti consiglio di scegliere zoccoli sanitari lavabili, resistenti a eventuali igienizzazioni o sterilizzazioni. Ottimi quelli con plantare interno rimovibile;
- Comodità: sarai tu a decidere, in base alle tue personali sensazioni, quali sono gli zoccoli sanitari più comodi ma, la comodità, rimane uno degli aspetti essenziali.
Una volta considerati tutti questi aspetti, hai a disposizione un’ampia gamma di modelli, colori e materiali.
A te quindi la scelta: puoi optare per i classici zoccoli sanitari Scholl in legno e pelle microforata (di moda negli anni 80 ma che di recente sono tornati a essere molto richiesti), oppure per quelli in materiali sintetici o resina, che donano un look più giovanile; puoi prediligere zoccoli sanitari chiusi o aperti sul retro, con o senza tacco e, infine, lasciarti affascinare da zoccoli sanitari con disegni e colori di tendenza.
Zoccoli sanitari: i migliori a confronto
Se è vero che la comodità è soggettiva, è comunque utile considerare anche le opinioni di chi questi zoccoli li ha testati e che, proprio come te, svolge con passione uno dei lavori più importanti ma anche più intensi. Ecco, quindi, i migliori zoccoli sanitari a confronto:

Dr. Scholl Clog Supercomfort
Un classico della linea Professional destinato prevalentemente all’uso in ambito medico sanitario.
- Plantare in legno con forma ergonomica e confortevole;
- Tacco da 45 mm;
- Suola in materiale antiscivolo, sicura e silenziosa;
- Parte superiore in pelle traforata per garantire un’ottima traspirabilità
Molto amato per gli ottimi materiali, per la comodità e la resistenza, oltre al fatto che risulta essere molto silenzioso su qualsiasi tipo di pavimentazione.

Calzuro Light
100% Made in Italy, questi zoccoli sanitari, con i loro 150 g per zoccolo, sono un ottimo connubio tra leggerezza, resistenza e stile.
- Antistsatici con suola antiscivolo certificata
- Materiale lavabile in lavatrice fino a 50°
- Forato sui lati, per garantire la traspirazione del piede
- Cinturino con fibbia posteriore regolabile
- Disponibile in un’ampia gamma di colori per combinare comodità e stile
Lo zoccolo ideale per chi lavora nell’ambiente sanitario ma anche per tutte quelle persone che svolgono attività che richiedono ore in piedi o per chi, anche a casa, non intende rinunciare alla comodità con stile.

Zoccoli certificati EN ISO 20347: A E SRC, estremamente leggeri con i loro 100 g per zoccolo, in materiale latex free lavabile in lavatrice fino a 50° e resistente a sterilizzazione chimica e UV.
- Forma anatomica
- Tomaia chiusa per evitare contaminazioni di liquidi e materiali organici
- Fori laterali per una corretta areazione
- Antibatterici e antimuffa
Nonostante i pareri siano stati positivi, i professionisti che hanno testato questi zoccoli sanitari hanno evidenziato una calzatura un po’ larga che potrebbe risultare scomoda per i piedi più esili.

Reposa complete
Zoccoli certificati EN ISO 20347:2012, classe II, con un nome che la dice lunga sulle sue caratteristiche.
- Realizzati interamente in materiale polimerico antistatico
- Sterilizzabili in autoclave fino a 134°
- Suola antiscivolo
- Sistema anti shock per attutire le vibrazioni
- Forature laterali per consentire un’ottima traspirazione
- Forma anatomica
- Cinturino di sicurezza ribaltabile e regolabile con aggancio brevettato
Questi zoccoli sono la versione classica di Reposa; introdotti nel 1989, sono ancora molto amati per il grande comfort che donano a chi li utilizza.
Sanita professional texture
Calzature chiuse completamente Made in Italy, per un ottimo sostegno del tuo piede.
- Materiale in pelle traforata e oliata
- Sottopiede in legno robusto e con forma anatomica
- Suola antiscivolo
- Tacco da 5 cm
- Peso contenuto
Uno zoccolo che in generale calza bene, nonostante alcuni professionisti abbiano preferito un numero in più per aumentare la comodità.
Trovare gli zoccoli sanitari perfetti per te può risultare un’impresa impegnativa, per questo ho cercato per te i migliori consigli e le informazioin più complete per aiutarti e agevolare la tua scelta.
Tecniwork Zoccoli Sanitari Professional
Dispositivi di protezione individuale di classe II, studiati per il professionista che lavora molte ore in piedi.
- Realizzati in gomma hi-tech Made in Italy
- Suola antiscivolo testata
- Sterilizzabili in autoclave fino a 134°
- Tomaia chiusa per evitare il passaggio di liquidi e sostanze organiche
- Forature laterali per favorire l’areazione del piede
- Soletta antibatterica e anti shock per assorbire le vibrazioni
- Cinturino ribaltabile brevettato, con sistema di sicurezza per uno sgancio rapido
- Disponibili in varie colorazioni
Gli zoccoli perfetti per unire praticità e sicurezza a comodità e design.
Ultimi commenti