Le perdite patrimoniali sono danni di natura patrimoniale o non patrimoniale dovuti ad un evento che colpisce un soggetto.
Ogni volta che si fa un danno ad altri, chi lo effettua è obbligato a un risarcimento nei confronti di chi lo ha subito.
Le due lesioni del danno patrimoniale
Quando si parla di danno patrimoniale si fa riferimento a due tipologie di danni:
- danno patrimoniale
- danno non patrimoniale
Il danno patrimoniale va ad incidere direttamente sui beni e le ricchezze, viene considerato come una lesione al patrimonio della persona e viene valutato secondo criteri monetari e di mercato.
Vi sono due tipi di lesioni relative al danno patrimoniale che si differenziano in base alla valutazione del pregiudizio occorso dal soggetto:
- lesione diretta
- lesione in prospettiva
Nella lesione diretta c’è la possibilità di quantificare il danno economico di chi subisce il danno e le spese per porre rimedio al danno, mentre nella lesione in prospettiva il danneggiato riceverà un minor guadagno in seguito alla lesione.
Risarcimento del danno patrimoniale
Oltre al danno patrimoniale per lesione, si possono considerare i danni patrimoniali anche quelli che derivano da un comportamento materiale e quelli relativi al mancato adempimento di legge o contrattuale.
Per ricevere il giusto risarcimento è indispensabile poter dimostrare che il danno sia una diretta conseguenza di un comportamento sbagliato.
Il danno deve essere dimostrato nei luoghi che la legge ha stabilito.
Nell’articolo 1223 del Codice Civile si parla del risarcimento dei danni patrimoniali.
Per poter emergere senza troppe difficolta dal danno emergente, è consigliato stipulare una polizza assicurativa sui danni patrimoniali.
Ultimi commenti