Paura del dentista: come tranquillizzare i pazienti

da | Ultimo aggiornamento 17/03/2022 | Lavoro | 0 commenti

paura del dentista

L’Odontofobia attualmente meglio declinata come ansia e paura del dentista rappresenta un problema clinico.

Sono queste manifestazioni emotive estremamente diffuse, che possono interferire con l’attività dell’odontoiatra talvolta arrivando ad inficiarne il risultato.

La paura del dentista è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una malattia vera e propria. E’ stata infatti inserita nell’International Classification of Disease (ICD-10) tra le fobie specifiche.

Nel dettaglio questo disturbo appartiene alla categorie delle monofobie e comporta lo sperimentare un’intensa paura verso un evento, una situazione o un oggetto specifico, arrivando a sfociare persino in un attacco di panico.

Paura del dentista: il comportamento odontofobico (1)

 

Il soggetto che ha paura del dentista mette in atto una serie di strategie nel tentativo di fronteggiare la paura che lo assale.

Si possono classificare due tipologie di approccio del paziente odontofobico a seconda che si tratti del comportamento fuori o dentro lo studio dentistico.

Il primo riguarda il comportamento all’esterno dello studio. Questo si concretizza nel:

  • Rimandare sistematicamente l’appuntamento preso con l’odontoiatra;
  • Autoprescrizione farmacologica (assunzione di antibiotici ed antinfiammatori) nella speranza di risolvere il problema da solo;
  • Evitamento di qualsiasi argomento che lo metta in relazione alla situazione che gli provoca l’ansia.

Purtroppo rimandare il problema non fa che peggiorare la situazione, ingigantendo la paura del dentista.

L’evitamento consolida nel paziente ansioso la convinzione di non poter in alcun modo risolvere il problema, piuttosto che ricorrere al dentista, si automedica.

Ciò aggrava in molti casi pesantemente la sua situazione e lo costringe a rivolgersi all’odontoiatra quando la situazione è ormai compromessa, spingendolo paradossalmente dalla condizione che voleva evitare: estrazioni dentali, interventi lunghi, numerose sedute.

 Il comportamento odontofobico (2)

 

Il secondo riguarda invece il comportamento odontofobico all’interno dello studio dentistico. Questo, a sua volta, si concretizza nel:

  • Arrivare molto in anticipo sull’ora dell’appuntamento
  • Distrarre l’attenzione (con riviste o con l’uso dello smartphone)
  • Tentare di controllare l’ansia passando mentalmente in rassegna tutte le sensazioni dolorose
  • Ascoltare i rumori provenienti dallo studio ed interpretarli come “segnali”.

L’insieme di queste strategie che il paziente odontofobico mette in atto quando è nello studio del dentista mirano a gestire il suo stato di paura, in realtà sortiscono esattamente l’effetto opposto.

L’estrema attenzione riposta sul proprio stato fa da cassa di risonanza e tende ad amplificare il dolore che prova. Aumentare la percezione del dolore trasforma la sua paura del dentista in una ancora peggiore di quella paventata.

Come affrontare la paura del dentista

La prima cosa da fare è informarsi, ciò che si conosce fa meno paura di ciò che ci è ignoto, poiché una cosa sconosciuta è più difficile da gestire. È bene ricercare notizie su ciò che fa paura.

In secondo luogo è bene affidarsi ad uno specialista di fiducia. Se l’odontoiatra gode di stima profonda è più facile che risulti credibile quando gli si pone domande in caso di dubbio.

E’ bene organizzarsi e programmare un calendario di visite in modo da fare un passo alla volta. Se non è necessario intervenire d’urgenza si può cadenzare gli incontri in modo da rendere graduali intensità e livelli di intervento.

Per cercare di rendere “visibile” la propria paura si può ricorrere al vecchio motto “scripta manent”. Se si segna su un foglio l’elenco delle nostre paure e le si assegna un voto prima di entrare ed uno dopo che si è usciti dallo studio, si vedrà che il secondo voto assegnato in genere è più basso del primo.

Il ruolo dello psicologo nell’odontofobia

L’odontoiatra dovrebbe disporre di competenze conoscitive minime al fine di discriminare in presenza di psicopatologie del paziente per valutare di appoggiarsi a qualcuno di maggiormente competente, uno psicologo, inviandogli il paziente in modo da trattarlo in modo completo. Anche il ruolo dell’assistente alla poltrona, in questi casi, può essere d’aiuto, come del resto tutta l’equipe dello studio.

La terapia strategica breve, per esempio si pone l’obiettivo di sostituire le “tentate soluzioni” disfunzionali con altre maggiormente funzionali portando il paziente odontofobico ad avere una percezione diversa della propria situazione ansiogena.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader