Obbligo ECM: nessuna proroga

da | Ultimo aggiornamento 19/10/2023 | Formazione, Notizie di settore | 0 commenti

Tag: Medici
obbligo ecm , nessuna proroga

Riteniamo importante tornare sull’argomento degli ECM, tornato di attualità in questo mese di ottobre 2023.

L’Educazione Continua in Medicina, nota come ECM, è un requisito fondamentale per i medici italiani. Questo processo di formazione continua è il pilastro su cui si basa l’aggiornamento professionale dei medici, garantendo che siano in grado di fornire assistenza di alta qualità ai pazienti. L’aggiornamento obbligatorio degli iscritti ad un ordine non è una novità, ed è già una prassi consolidata per tanti altri professionisti.

 L’obbligo di acquisire crediti ECM da parte dei sanitari è stato oggetto di recenti sviluppi e tensioni, e in questo articolo esamineremo i dettagli di questa importante normativa e le implicazioni per i medici.

ECM: Una Necessità per i Professionisti Sanitari

L’ECM è un processo cruciale che consente ai professionisti della salute di rimanere aggiornati sulle nuove conoscenze, abilità e attitudini necessarie per una pratica competente ed esperta. Questo impegno è sostenuto da un obbligo deontologico che richiede ai medici di mettere in pratica le nuove competenze acquisite per garantire una assistenza di alta qualità ai pazienti. Questo significa che devono prendersi cura dei pazienti con competenze aggiornate, evitando conflitti di interesse e mantenendo uno standard professionale elevato.

“Obbligo ECM. Nessuna Proroga” – Parole del Ministro Schillaci

Recentemente, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha dichiarato che non ci saranno ulteriori proroghe per l’obbligo ECM. Questa affermazione è stata fatta in vista della scadenza della proroga concessa ai medici per completare il fabbisogno di crediti formativi del triennio 2020-2022. Il 31 dicembre 2023 rappresenterà l’ultimo giorno per mettersi in regola e evitare sanzioni, tra cui la sospensione dall’Ordine di riferimento. Il ministro ha sottolineato l’importanza di sanare la posizione per evitare di rimanere scoperti dalle tutele delle compagnie assicurative, una norma che colpisce i medici che non hanno raccolto almeno il 70% dei crediti formativi richiesti.

Gap Formativo e Provvedimenti

Sebbene si sia osservato un aumento nella fruizione dei corsi ECM, rimane ancora un ampio gap formativo da colmare da parte di molti professionisti.

Il Ministro Schillaci ha annunciato misure proattive per aiutare i professionisti sanitari a evitare sanzioni legali. La Commissione Ecm e gli Ordini professionali incoraggeranno i medici a frequentare corsi formativi per raggiungere il requisito di crediti, considerando che non ci saranno ulteriori estensioni dei termini.

ECM e Copertura Assicurativa

Un altro elemento cruciale è la connessione tra l’assolvimento dell’obbligo ECM e la copertura assicurativa.

In altre parole: se io medico causo un danno ad un paziente e in fase di accertamento risulta che non ho assolto il mio obbligo ECM, sono coperto dalla polizza rc professionale medici? Secondo il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, i decreti attuativi della Legge 24/2017, conosciuta come Legge Gelli-Bianco, stanno per essere emanati. Questi decreti legano l’adempimento dell’obbligo ECM al 70% dei crediti richiesti all’efficacia della copertura assicurativa. Questo fornisce un ulteriore incentivo per i medici a sanare la propria posizione e assicurarsi contro il contenzioso.

Obbligo ECM: prospettive future

Il Ministro Schillaci ha esaminato prospettive future per l’ECM, enfatizzando l’adeguamento del sistema alle esigenze formative dei medici. Ha evidenziato il ruolo chiave delle moderne tecnologie, tra cui simulazioni, intelligenza artificiale e il concetto di metaverso, nel migliorare la formazione medica per affrontare nuove sfide e sfruttare le opportunità tecnologiche.

Modalità per Acquisire Crediti ECM

Esistono diverse modalità per maturare i necessari crediti ECM, come specificato dalla Commissione Nazionale attraverso la Delibera del 13 dicembre 2016. Queste modalità comprendono:

  • Formazione residenziale classica (RES)
  • Partecipazione a convegni, congressi, simposi e conferenze (RES)
  • Formazione via videoconferenza (RES)
  • Training individualizzato (FSC)
  • Gruppi di miglioramento, commissioni, comitati (FSC)
  • Attività di ricerca (FSC)
  • FAD attraverso strumenti informatici/cartacei (FAD)
  • E-learning (FAD)
  • FAD sincrona (FAD)
  • Formazione blended
  • Docenza, tutoring e altro.

I crediti ECM FAD (Formazione A Distanza) consentono di accumulare crediti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, superando i limiti della formazione tradizionale.

In conclusione, l’obbligo ECM è una questione di estrema importanza per i medici italiani, e la scadenza della proroga è imminente. È fondamentale che i professionisti sanitari si impegnino a completare i crediti formativi richiesti per evitare sanzioni e assicurare la loro copertura assicurativa. Il futuro dell’ECM promette nuove opportunità e sfide, e i medici dovranno essere pronti ad abbracciare le nuove tecnologie e approcci formativi per garantire una assistenza di alta qualità ai pazienti.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader