Meglio fare il medico di base o lo specialista? Probabilmente se stai leggendo questo post ti sei appena laureato in medicina oppure ti stai abilitando e, quindi, hai un breve lasso di tempo per pensare a cosa fare una volta entrato nel mondo del lavoro. Anche se ci sono molte guide ad aiutarti e anche l’Ordine dei Medici della città in cui ti iscriverai potrebbe seguirti, oggi vogliamo darti alcuni consigli utili sulla scelta tra specializzazione e carriera come medico di base o di medicina generale.
Meglio la specializzazione o medicina generale? È a questa domanda che cerchiamo ora di dare una risposta.
Inoltre, per compiere una valutazione corretta, sarà anche importante approfondire quanto guadagna un medico specializzando e quanto guadagna un medico di famiglia.
Cosa fare dopo la laurea in medicina: medico di base o specialista?
Fino a pochi anni fa il concorso locale, ben diverso dal concorsone nazionale che esiste tutt’ora, inseriva il medico in un iter già stabilito, ovvero continuare la gavetta in reparto in modo totalmente gratuito in attesa del concorso, ma oggi non è più così.
Vediamo, allora, quali sono le strade che si aprono dopo la laurea in medicina e come scegliere se fare il medico di base o lo specialista. In particolare dopo la laurea in medicina ci sono:
- Concorso specializzazioni (concorso SSM): a fine luglio/agosto;
- Concorso medicina generale (concorso MMG): in ottobre (qui trovi notizie sul Bando MMG 2022)
- Specializzazione o proseguimento degli studi all’estero
- Master, corsi ulteriori o lavoro come guardia medica, ma anche come medico di bordo sulle navi da
crociera.
Tra tutte le alternative qui proposte, il consiglio è tornare al dubbio iniziale, ossia se sia meglio la specializzazione o la medicina generale come strada da seguire.
Anche a coloro che vogliono lavorare all’estero conviene, infatti, prendere il titolo di medico in Italia, dato che facendo parte della UE è equiparato agli altri Paesi e poi emigrare dopo la specializzazione.
Il motivo è semplice: si è più tutelati e non è mai accaduto che uno specializzando fosse stato espulso da una scuola di specializzazione o da un corso di medicina generale (MMG).
Se sei qui per approfondire la tematica assicurativa, invece, ti consigliamo di leggere i nostri articoli sull’assicurazione per medico specializzando o sull’assicurazione per giovani medici.
Specializzazione o medicina generale: le differenze
Qualsiasi sia la strada che deciderai di intraprendere, le prospettive di lavoro sono ottime, pertanto il consiglio è seguire la propria passione dato che il mercato del lavoro nel settore della medicina è ricco di opportunità e i posti ci sono, per tutti, sia che si scelga di fare il medico di base o lo specialista.
Si tratta di un vantaggio garantito dal numero chiuso e il 40% dei medici attuali in Italia è entrato nel mondo del lavoro in un arco di tempo di soli 5 anni ed è oggi prossimo alla pensione.
Ecco, quindi, perché se ti sei abilitato ora hai la possibilità di scegliere la tua strada con tranquillità, dato che appartieni a una generazione fortunata.
Perché, tuttavia, la formazione per diventare medico generale non attrae il giovane medico al pari della specializzazione?
Vediamo alcune motivazioni:
- la medicina generale non è insegnata in università, pertanto lo studente non sa cosa sia veramente un medico di medicina generale e lo considera come il vecchio medico della mutua, il medico di base o qualcuno che sottoscrive prescrizioni altrui. In realtà il medico di base è quello che si occupa della prevenzione e gestione del paziente cronico, tuttavia manca in Italia la Medicina Generale come settore scientifico disciplinare;
- Il corso per diventare medico di medicina generale è una vera e propria scuola di specializzazione, ma non considerata dalla legge e con caratteristiche diverse a seconda delle varie regioni: il risultato è che chi frequenta i corsi in MG non è considerato uno specialista;
- Il corso per medico generale prevede una borsa di studio di circa 800 euro al mese, insufficiente per coprire le spese del giovane medico, ma soprattutto inferiore a quella del medico specialista.
Per questi ed altri motivi oggi il giovane abilitato preferisce scegliere la strada della specializzazione, anche se più lunga.
Tuttavia, per generare maggiore interesse nei confronti della medicina generale sarebbe sufficiente equiparare i titoli di studio, adeguare la borsa di studio e chiarire agli studenti il reale ruolo e l’importanza di questa figura professionale.
Meglio fare il medico di base o lo specialista, allora? Tutto dipende dai propri obiettivi professionali!
Una curiosità sul medico di medicina generale
Una domanda che tanti medici e studenti fanno è se un MMG o medico di medicina generale possa iscriversi a un master universitario e, in questo caso, la risposta è sì.
Viene impedita, infatti, solo la possibilità di iscriversi contemporaneamente a due facoltà e, come abbiamo detto, il corso di medicina generale non è universitario, bensì regionale.
Per questo, se non hai ancora le idee chiare sulla strada da prendere dopo la laurea in medicina, sappi che rispettando gli obblighi di frequenza del corso MMG puoi frequentare, al contempo, un Master Universitario.
Qualunque sia la decisione che farai, però, puoi stare tranquillo dato che la richiesta di medici specializzati e di medicina generale in Italia è in costante aumento.
Ultimi commenti