Diventare medico vaccinatore: negli ultimi giorni si è parlato molto circa l’opportunità di “coscrivere” i medici specializzandi in veste di medici vaccinatori e di delegare tale attività anche ai medici di famiglia. Cerchiamo ora di fare un po’ di chiarezza. Vediamo come si diventa medico vaccinatore e quale assicurazione serve per svolgere tale funzione.
Come diventare medico vaccinatore
Per diventare medico vaccinatore occorre semplicemente essere iscritti all’ordine dei medici in Italia e presentare la propria candidatura.
La candidatura si presenta iscrivendosi all‘Elenco di laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti agli albi professionali, che dovranno dare il proprio sostegno all’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini anti Sars-Cov-2. Qui trovate il link.
Dopo aver effettuato il login occorre compilare il questionario, inserendo tutte le informazioni richieste e caricando gli allegati (documento di identità e CV in formato europeo o Europass).
Attenzione: c’è un solo modo per presentare la candidatura : compilare il questionario seguendo le istruzioni operative riportate sul portale.
Si possono indicare le preferenze circa la regione dove svolgere l’attività di medico vaccinatore.
È possibile inserire fino a tre preferenze regionali così come una sola preferenza regionale o due preferenze regionali. In questi ultimi due casi, occorre spuntare la voce “nessuna” in corrispondenza delle preferenze regionali che non si intende opzionare ad eccezione della prima nella quale si dovrà indicare la propria preferenza.
Il termine ultimo per presentare la propria candidatura come medico vaccinatore
Non esiste una data di scadenza entro la quale deve essere effettuata l’iscrizione. Pertanto, chi maturerà i requisiti per l’iscrizione nei prossimi/giorni/settimane/mesi potrà iscriversi a partire dal momento in cui sarà in possesso di tutti i requisiti.
Assicurazione medico vaccinatore
Anche sull’aspetto dell’assicurazione si è generata una gran confusione. Cerchiamo anche qui di fare chiarezza per vedere se la propria assicurazione è adeguata.
Sei un giovane medico e hai un’assicurazione di rc professionale
In questo caso la tua polizza è adeguata. Infatti per svolgere l’attività di medico vaccinatore non occorre avere qualifiche particolari.
Sei un medico specializzando e hai un’assicurazione di sola colpa grave
In questo caso, la tua polizza potrebbe essere giudicata inadeguata, e la compagnia assicurativa potrebbe respingere un’eventuale sinistro in quanto tale attività non è compresa nell’attività di medico specializzando nè nelle attività che un medico specializzando può svolgere in base al d lgs 368/99.
Sei un medico specializzando e hai un’assicurazione di rc professionale
In questo caso la tua polizza è adeguata.
Sei un medico in pensione senza assicurazione
In questo caso ti basterà stipulare una qualsiasi polizza di colpa grave per medico abilitato. Si trovano a partire da € 198,00.
Conclusioni
Come vedi le cose sono molto semplici. Se hai altre domande o dubbi non esitare a scriverle nei commenti e saremo felici di risponderti.
Ultimi commenti