Medico sportivo: chi è e che cosa fa

da | Ultimo aggiornamento 26/09/2023 | Lavoro, Studio Medico | 0 commenti

medico sportivo cosa fa

Sia che si pratichi sport a livello amatoriale o che ci si impegni in attività agonistica, bisognerà rivolgersi al medico dello sport. Questa figura, infatti, si occupa della salute legata alla pratica dell’attività fisica a 360°.

 

Il medico dello sport svolge controlli per verificare l’idoneità alla pratica sportiva e l’assenza di condizioni o patologie che potrebbero renderla sconsigliata, ma offre anche consulenze per prevenire eventuali infortuni e per individuare l’alimentazione giusta per ogni attività.

Che cos’è la medicina dello sport

La medicina dello sport è una branca ben distinta della medicina, riconosciuta come tale solo dalla fine del XX secolo, che si occupa del mondo sportivo con attenzione al trattamento e prevenzione degli infortuni legati allo sport, sia in ambito dilettantistico che professionistico.  

La medicina dello sport unisce i principi della medicina generale con quelli specifici della scienza dello sport, considerando anche altre nozioni relative alla fisiologia dell’esercizio, l’ortopedia, biomeccanica e sconfinando nell’ambito della nutrizione e perfino nella psicologia. 

Si tratta, in pratica, di una branca medica davvero ampia e variegata, ma a differenza dell’ortopedia, la medicina dello sport non contempla le procedure operative tipiche della chirurgia.

La medicina dello sport si occupa anche della prevenzione e del trattamento delle più comuni lesioni traumatiche:

  • fratture
  • distorsioni
  • contratture muscolari di diversa entità
  • lesioni da carico o usura
  • tendiniti
  • malattie degenerative
  • sindrome da sovrallenamento

Il medico dello sport si avvale di vari strumenti e test per analizzare le condizioni fisiche degli atleti, come il test da sforzo massimale, ma deve anche saper padroneggiare alcuni protocolli specifici, come il RICE (riposo, ghiaccio, compressione e sollevamento, dall’inglese Rest, Ice, Compression, Elevation) utili in caso di infortuni, deve conoscere i metodi di recupero funzionale alternativi alle terapie e saper effettuare iniezioni e infiltrazioni. 

Medicina dello sport come prevenzione

Il medico sportivo assolve un’importante funzione nel contesto dell’assistenza sanitaria nazionale, spesso sottovalutato.

Sarebbe ipocrita dimenticare che per molti adolescenti, la visita annuale dal medico dello sport è l’unico momento in cui si monitora il proprio stato di salute. Ed è in questo senso che la visita del medico dello sport assume un ruolo chiave nella prevenzione. Si tratta di una prevenzione “involontaria”, in quanto la visita sportiva e il conseguente certificato di idoneità sportiva costituiscono un obbligo inderogabile per tutti i ragazzi che desiderino pratica un’attività sportiva: un momento molto delicato e importante, specie dopo l’abolizione del servizio  militare e del medico scolastico.

Lo stesso discorso vale naturalmente per gli adulti: moltissime palestre sono inflessibili (giustamente) e non permettono l ‘ingresso agli abbonati che non abbiamo presentato annualmente il proprio certificato sportivo. 

Come diventare medico sportivo

Se si è alle prese con la domanda “quale specializzazione scegliere?”, allora è bene sapere che, se si ama l’attività fisica, si è anche predisposti ad aiutare gli altri e si riesce a lavorare bene anche sotto pressione, diventare  medico dello sport potrebbe essere una prospettiva interessante.

Il medico sportivo, non solo è un laureato in Medicina e Chirurgia che ha completato la specializzazione in Medicina dello sport e dell’esercizio fisico, ma deve possedere competenze specifiche nelle dinamiche dei diversi sport, conoscere in maniera approfondita le patologie legate alla popolazione speciale, come donne in gravidanza, persone anziane o con disabilità.

Il medico sportivo, chiamato anche impropriamente “dottore sportivo”, quindi, deve possedere competenze trasversali oltre a quelle tipiche dei medici di medicina generale. Ad esempio, poiché è colui che comunica con atleti, allenatori e genitori dei bambini impegnati nella pratica dello sport, è bene che abbia buone capacità di comunicazione.

In caso di infortuni, il medico delle sport deve sapere prestare soccorso e fornire indicazioni per la fase di riabilitazione guidando l’intervento di fisioterapisti, preparatori atletici e altri medici come fisiatri e ortopedici.

Sicuramente, al di là del percorso di studi che è particolarmente lungo e impegnativo, chi desidera diventare un medico sportivo deve puntare anche su alcune soft skill come l’empatia e soprattutto la tendenza a essere compassionevole poiché, la maggior parte delle volte, si avrà a che fare con pazienti alle prese con traumi e lesioni molto dolorose.

Inoltre, completano il profilo del medico dello sport anche avere capacità organizzative, una buona leadership e una discreta agilità per destreggiarsi in varie situazioni, come ad esempio in caso di interventi durante le competizioni sportive. 

Non meno importante, per chi desidera diventare un medico dello sport, è possedere un’ottima resistenza e una buona fisicità per supportare gli atleti feriti mentre camminano o aiutare chi ha subito un trauma ad alzarsi o muoversi. 

Anche il medico dello sport dovrà stipulare un’assicurazione professionale. Probabilmente, avrà un rapporto libero professionale con i propri pazienti (cioè verrà pagato direttamente dai pazienti): in questo caso non sarà più sufficiente stipulare una polizza di colpa grave (che, come noto, coprirebbe solo la rivalsa dell’ente presso cui si lavora), ma servirà una vera e propria rc professionale medici.

Quanto guadagna un medico dello sport

Il medico dello sport può svolgere la sua attività professionale sia come libero professionista, oppure lavorare presso le strutture sanitarie sia pubbliche che private.

Inoltre, al medico sportivo spetta anche il ruolo di ufficiale tecnico (ovvero medico di gara) in alcune competizioni che vanno dal pugilato alla maratona.

Generalmente, il medico sportivo può arrivare a guadagnare tra i 50.000 e i 60.000 euro. Questa cifra è legata ad una buona esperienza nell’ambito. I più giovani, ad esempio, potrebbero avere una retribuzione di gran lunga  inferiore a questa cifra. 

I medici sportivi in Serie A

 I medici dello sport che riescono a lavorare per le società calcistiche di Serie A sono invece su un ordine ancora più alto di stipendio. 

Non c’è un riferimento tabellare, perchè la retribuzione dipende da contrattazioni tra privati, ma di certo un medico dello sport che lavora per una squadra di calcio di serie A generalmente arriva a percepire un reddito annuo lordo superiore ai € 100.000.

Cosa fa un medico sportivo di serie A?

Un medico sportivo di una squadra calcistica non si limita solamente ad intervenire in caso di infortunio durante la partita o in campo, ma tra i suoi compiti rientra quello di monitorare lo stato di salute e la preparazione atletica dei giocatori , assisterli nel periodo di recupero dopo un infortunio e seguirli nella loro preparazione atletica.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader