Medico specializzando: cosa devi assolutamente sapere

da | Ultimo aggiornamento 08/04/2022 | Formazione | 0 commenti

specializzando

Se sei un giovane medico e hai intenzione di diventare un medico specializzando, e quindi di tentare il test di ammissione ad una scuola di specializzazione, sicuramente vorrai conoscere tante cose che riguarderanno il tuo status da medico in formazione specialistica per i prossimi anni.

In questo articolo abbiamo cercato di raccogliere tutte le informazioni che riteniamo più essenziali e che riguardano il contratto del medico specializzando.

Se sei invece interessato a saperne di più sul test d’ammissione alla specializzazione e a conoscere i nostri consigli per superarlo, clicca qui.

Assicurazione Professionale per Specializzando?

Scopri come possiamo aiutarti!

Scelta della polizza: ti aiutiamo a trovare quella più adatta a te

Risparmio: troviamo la soluzione più economica a parità di garanzie

Comodità: ricevi la tua polizza per email in un’ora (se aderisci in orario lavorativo)

Scopri ora!

Quanto guadagna un medico specializzando

Secondo quanto definito dalla Legge n. 266 del 2005, il trattamento economico del medico specializzando è costituito da una parte fissa, pari a € 22.700 lordi annui, e una parte variabile.

La quota variabile si modifica sulla base degli anni di corso: è pari a € 2.300 annui lordi per i primi due anni, mentre sale a € 3.300 annui lordi per gli anni successivi. Lo stipendio viene corrisposto mensilmente dall’Ufficio Stipendi dell’Università presso le cui scuole di specializzazione il medico specializzando presta servizio.

Ti consigliamo, per approfondire la questione, la lettura dell’articolo che trovi cliccando qui

Contributi previdenziali e tassazione per uno specializzando

Con l’entrata in vigore della Legge n. 266 del 2005, il contratto per il medico in formazione specialistica prevede i contributi previdenziali: spetta quindi al medico specializzando iscritto alla Gestione Separata dell’INPS il versamento di un’aliquota ridotta, pari al 17% dello stipendio totale lordo.

Questa quota viene, per ragioni di praticità, detratta dallo stipendio e direttamente versata dall’Università.

Il contratto da medico specializzando è, infine, non soggetto né all’IRPEF, né all’IRAP: ciò non libera il medico in formazione specialistica dal pagamento delle tasse universitarie stabilite dall’Ateneo di competenza.

Medico specializzando: attività consentite e incompatibilità

Il D. Lgs. 368/99, con le successive modifiche apportate dalla legge n. 448 del 28/12/2001 e dalla legge n. 138 del 26/05/2004, sancisce le attività esercitabili dal medico specializzando.

Secondo quanto stabilito e fermo restando l’obbligo del tempo pieno, il medico in formazione specialistica può sostituire a tempo determinato medici di medicina generale (purché questi ultimi siano convenzionati con il servizio sanitario nazionale) ed effettuare attività intramuraria, ma solo nella stessa struttura presso cui segue la specializzazione.

Lo specializzando può poi essere iscritto negli elenchi della guardia medica notturna, turistica e festiva, prendendo però servizio solo nelle situazioni di comprovata carenza dei medici iscritti precedentemente in tale elenco.

Solo per fatturare queste prestazioni, inoltre, il medico specializzando può avere la partita IVA. Con riguardo alle prestazioni occasionali, queste sono concesse dal D.Lgs. 276/2003 per non più di 30 giorni continuativi l’anno e senza un guadagno superiore ai € 5.000 annui.

Se il medico specializzando svolgesse attività al di fuori dei settori consentiti (pur emettendo regolare ricevuta come prestazione occasionale) si potrebbe anche giungere all’interruzione del corso di specializzazione: quindi, per esempio, niente gare sportive!

Assicurazione medico specializzando

Con riguardo, invece, a quanto previsto dalla legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (Gelli-Bianco), ogni medico in formazione specialistica deve provvedere alla stipula di una polizza di assicurazione per colpa grave, con oneri a proprio carico. Puoi approfondire la tematica riguardante l’assicurazione cliccando qui.

Medico specializzando: orari e assenze per motivi personali

Il medico specializzando è tenuto, secondo quanto stabilito dall’art. 40 comma 1 del D.Lgs.368/99, ad un impegno a tempo pieno, per un totale di 38 ore settimanali. Il controllo del rispetto di quanto detto è affidato ai regolamenti dei singoli Atenei.

Per quanto riguarda le assenze per motivi personali, il quarto comma dell’art. 40 del D.Lgs.368/99 afferma che queste devono essere autorizzate dal Direttore della Scuola e non possono avere durata superiore ai 30 giorni.

Nel caso di sospensioni per motivi di malattia per un periodo di tempo superiore ai 40 giorni, il medico in formazione specialistica dovrà recuperare in un momento successivo le ore perse. Il recupero deve avvenire comunque senza mai superare la soglia delle 38 ore settimanali previste dalla vigente normativa.

Assenze per maternità: cosa prevede la normativa

Il D.Lgs. 151/2001 e le successive modificazioni disciplinano il caso di assenze per maternità da parte di un medico specializzando.

Per questa fattispecie sono previsti il congedo obbligatorio per cinque mesi, il congedo parentale facoltativo di sei mesi e una riduzione dell’orario di lavoro di 2 ore al giorno, fino al compimento del primo anno d’età del nascituro.

A seguito di assenze per maternità, i periodi di sospensione devono essere completamente recuperati, mentre con riguardo al recupero delle ore per l’allattamento si considera 1/3 del numero complessivo dei giorni.

Queste sono le uniche motivazioni ritenute valide dalla normativa per richiedere una sospensione della specializzazione per un certo periodo di tempo.

Durante tutti i periodi di assenza, siano essi per motivi personali, malattia o gravidanza, allo specializzando viene corrisposta la sola quota fissa dello stipendio, secondo quanto previsto dal D.Lgs.368/99.

risoluzione specializzando

Medico specializzando: risoluzione anticipata del contratto

Secondo quanto sancito dall’ all’articolo 37, comma 5 del D.Lgs.368/99, si può procedere alla risoluzione anticipata del contratto per un medico in formazione specialistica nel caso in cui si concretizzassero le seguenti fattispecie:

  • Il medico in formazione specialistica rinunciasse al corso di studi;
  • Si superassero le ore di assenza per malattia o vi fossero prolungati periodi di assenza ingiustificati;
  • Venissero violate le disposizioni circa l’incompatibilità;
  • Il medico specializzando non superasse le prove stabilite.

Infine, nel caso di risoluzione anticipata del contratto, lo specializzando ha comunque diritto di ottenere quanto maturato fino alla data di effettiva risoluzione e di beneficiare, rispetto al periodo in cui ha prestato opera, del trattamento contributivo.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader