Medicina Termale: tutto quello che devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 27/06/2023 | Formazione, Lavoro | 0 commenti

medicina termale

La medicina termale rappresenta un’importante disciplina medica che si avvale dei mezzi di cura termali, come le acque minerali, i fanghi e le grotte, per la terapia, la prevenzione e la riabilitazione di alcune malattie. Si tratta di una medicina naturale, che utilizza le proprietà curative delle risorse naturali, al fine di contrastare numerose patologie.

Le stazioni termali in cui si praticano queste terapie devono rispettare requisiti precisi e regolamenti specifici, nonché essere gestite da personale altamente qualificato, equiparabile a quello di altri centri sanitari. Le cure termali devono essere sempre prescritte e somministrate sotto il controllo medico, in quanto si tratta di trattamenti particolari che richiedono una valutazione attenta da parte del medico curante.

Le terapie termali possono essere utilizzate per diverse patologie, come broncopneumopatie, malattie cardiovascolari e infezioni, ma anche per ridurre lo stress e migliorare il benessere psicofisico. Tra i metodi utilizzati rientrano i fanghi, le immersioni in acque minerali e le inalazioni di gas naturali.

Le cure termali possono essere effettuate in qualsiasi momento dell’anno, anche se solitamente tra maggio e settembre le condizioni climatiche sono più favorevoli e possono contribuire al successo dei trattamenti.

In Italia, le cure termali sono oggetto di prescrizione medica e, in alcuni casi, possono essere rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale. I pazienti devono rivolgersi al proprio medico curante per valutare la possibilità di sottoporsi ad un ciclo di cure.

Medicina termale: a cosa serve

La medicina termale è un tipo di cura che si adatta particolarmente alle patologie croniche, a quelle che portano alla degenerazione del corpo e a quelle che tendono a ripresentarsi frequentemente. Ecco alcuni esempi di malattie che la medicina termale può curare:

  • Problemi all’orecchio, alla gola e alle vie respiratorie
  • Patologie che colpiscono il cuore e i vasi sanguigni, soprattutto quelle che derivano da problemi venosi o flebiti croniche
  • Disordini del sistema riproduttivo femminile
  • Malattie del tratto urinario, come la formazione di calcoli renali
  • Disturbi dell’apparato gastrointestinale, come la dispepsia e la sindrome dell’intestino irritabile
  • Problemi reumatici, come l’osteoartrite e il reumatismo extra-articolare
  • Malattie della pelle, come la psoriasi e la dermatite seborroica cronica

Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui la terapia termale è controindicata, come ad esempio nei casi di tumori maligni.

L’utilizzo delle cure termali può variare dalle irrigazioni vaginali alla terapia delle cavità nasali e respiratorie, dall’idromassaggio alla ginnastica vascolare con acque calde e fredde, fino alle iniezioni di acqua minerale in grotte termali.

In particolare, la terapia idropinica può essere utile nelle osteoporosi, nei disturbi intestinali e renali, per migliorare lo stato di idratazione dell’organismo, mentre le cure termali possono essere applicate in patologie croniche, cronico-degenerative e recidivanti in ambito medico. 

In sintesi, la medicina termale sfrutta le proprietà curative delle acque minerali, dei fanghi e delle alte temperature per curare alcune patologie a carico dell’apparato respiratorio, circulatorio e muscoloscheletrico. Questa forma di cura medica può essere utile per il trattamento di patologie croniche, cronico-degenerative e recidivanti in varie discipline mediche. Non esiste un periodo dell’anno migliore dell’altro per iniziare a utilizzare le cure termali, ma è importante ricordare che queste vanno prescritte da un medico e la gestione di un centro termale richiede requisiti strutturali e di personale assimilabili a un centro sanitario.

Cosa fa il medico termale

Il medico termale è un medico specializzato nella cura delle patologie attraverso l’utilizzo delle acque termali e delle cure termali. 

Questo professionista sanitario è formato per identificare le diverse proprietà delle acque termali e ad utilizzare le cure termali per alleviare i sintomi di patologie croniche come le malattie reumatiche, osteoarticolari, respiratorie e dermatologiche. 

Il loro scopo è di prescrivere il trattamento terapeutico più adeguato per ogni paziente e monitorare la sua risposta alla terapia. L’attività di un medico termale è strettamente collegata alla prescrizione di trattamenti termali personalizzati, che comprendono l’immersione in vasche termali, la balneoterapia, l’idrochinesiterapia e le inalazioni.

Come si diventa medico termale

Fino a poco tempo fa, la specializzazione in Medicina Termale rappresentava un percorso di studi avanzato per medici che intendevano approfondire le conoscenze sulle terapie termali, utilizzate per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di numerose patologie.

La formazione specialistica in Medicina Termale, della durata di quattro anni, prevedeva lo svolgimento di attività didattiche sia frontali che professionalizzanti. 

Oggi la scuola di specializzazione in Medicina Termale è stata soppressa e sostituita da master di secondo livello, che si svolgono un po’ in tutta Italia, in prevalenza al Nord (Pavia, Pisa per esempio)

Il Master ha l’obiettivo di fornire una formazione qualificata ai medici che operano negli istituti termali. Al Master si accede con la laurea in Medicina (ma il master di Pavia è aperto anche ad altri professionisti, come per esempio ai fisioterapisti) e prevede lezioni frontali, seminari, esercitazioni, attività di laboratorio e un tirocinio presso gli istituti termali convenzionati. Questo Master, che si coniuga con il sistema produttivo, rappresenta uno strumento prezioso per formare i professionisti che lavoreranno nel settore.

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di identificare, utilizzare e valutare le tecniche innovative di prevenzione e cura delle malattie nel campo della medicina termale e dell’idrologia medica. Inoltre, saranno in grado di intervenire in modo personalizzato in base alle condizioni individuali dei pazienti e di collaborare con altri professionisti per fornire un’assistenza efficiente e integrata. Infine, saranno in grado di condividere le conoscenze acquisite e di organizzare corsi di formazione per promuovere una maggiore consapevolezza tra i professionisti del settore.

Quanto guadagna il medico termale

Essendo una figura professionale altamente specializzata, le opportunità lavorative e finanziarie per un medico termale sono molto promettenti.

In Italia, i medici termali possono trovare impiego presso centri termali, spa e cliniche termali.

Il salario mensile medio di un medico termale è di circa 3000-4000 euro al mese, ma può variare a seconda del grado di specializzazione e dell’esperienza pregressa. 

Inoltre, i medici termali possono essere soggetti a restrizioni o bonus a seconda della località in cui lavorano.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!