La libera prestazione di servizi rappresenta una delle quattro libertà fondamentali dell’Unione Europea, introdotte nel 1957 dal Trattato Istitutivo della CEE.
L’obiettivo principale della norma è quello di prevenire ogni forma di discriminazione tra i cittadini europei, i lavoratori e gli imprenditori in base alla nazionalità.
La libera prestazione di servizi, insieme alla libera circolazione delle merci, dei capitali e delle persone e al libero stabilimento, costituisce una delle principali libertà fondamentali che guidano l’Unione Europea.
Le compagnie di assicurazione con base in uno degli Stati membri dell’Unione Europea possono offrire servizi in Italia se possiedono l’autorizzazione necessaria rilasciata dall’autorità competente del Paese di origine, la quale deve monitorare la loro stabilità.
L’attività assicurativa in Italia può essere svolta tramite stabilimento, costituendo una base stabile, o mediante la libera prestazione di servizi.
L’IVASS è incaricato di monitorare l’accesso delle compagnie straniere al mercato assicurativo italiano, lavorando a stretto contatto con le autorità degli altri Paesi al fine di prevenire l’ingresso di operatori poco affidabili. Inoltre, l’IVASS monitora l’attività delle compagnie, garantendo la trasparenza e la correttezza nei confronti degli assicurati e dei danneggiati in Italia.
Ultimi commenti