Legge Gelli Bianco: la responsabilità civile del medico

da | Ultimo aggiornamento 21/02/2022 | Assicurazioni | 0 commenti

strumento medico con martello da giudice

Il 1 aprile 2017 entra in vigore la legge 8 marzo 2017 n. 24 chiamata “Legge Gelli Bianco“, con l’obiettivo di superare le difficoltà di applicazione della Legge Balduzzi di quattro anni prima.

Da una parte la legge cerca di trovare un punto d’incontro tra il diritto alla salute e la tutela della dignità professionale degli operatori sanitari.

Dall’altra tenta di contrastare la “medicina difensiva” e limitare la spesa pubblica in materia sanitaria. 

Legge Gelli Bianco: cosa è la responsabilità civile?

Prima di parlare della Legge Gelli Bianco è importante chiarire cosa sia la responsabilità civile.

Nell’ordinamento giuridico italiano, la responsabilità civile si scinde in due macroaree: contrattuale ed extracontrattuale.

Per la responsabilità civile è necessaria l’esistenza di un danno risarcibile.

L’obiettivo unico di questa responsabilità è la redistribuzione del costo del danno,

Il trasferimento di questo dal soggetto che lo ha subito, senza cause di giustificazione, al responsabile che lo ha cagionato.

Per la contestazione della responsabilità civile deve esistere un collegamento causale tra una determinata condotta e l’evento dannoso.

La responsabilità civile contrattuale

La responsabilità civile contrattuale comprende tutte le forme di responsabilità che scaturiscono da rapporti obbligatori originati da contratti, dalla legge ovvero da atti unilaterali.

Presupposto necessario di questa tipologia è la preesistenza di un rapporto obbligatorio di credito/debito tra soggetto danneggiante e soggetto danneggiato al momento del verificarsi del danno.

In ambito risarcitorio si farà riferimento a questa obbligazione instauratasi tra i soggetti per definire la sussistenza di un qualsiasi danno.

Esso deriverà dall’adempimento dell’obbligazione, dal suo ritardo oppure dal totale inadempimento.

 Nel codice civile italiano, la responsabilità contrattuale è particolarmente disciplinata dagli articoli 1218 e 1176.

 

La responsabilità civile contrattuale comprende tutte le forme di responsabilità che scaturiscono da rapporti obbligatori originati da contratti, dalla legge ovvero da atti unilaterali.

La responsabilità civile extracontrattuale

La responsabilità civile extracontrattuale non presuppone alcun rapporto giuridico preesistente al danno, deriva da un atto illecito

Tutti sono tenuti al dovere di non ledere l’altrui sfera giuridica,  non arrecare danni.

Anche la responsabilità extracontrattuale ha come funzione principale il risarcimento e la compensazione del danno.

L’obiettivo è il ripristino delle condizioni precedenti al danno, affinché il soggetto danneggiato non subisca il costo nel proprio patrimonio.

Il ripristino deve avvenire in forma specifica o per equivalente in denaro.

Lo scopo è riportare le condizioni del soggetto danneggiato alla stessa situazione in cui si trovava prima di aver subito l’atto illecito.

Nel codice civile italiano, la responsabilità extracontrattuale è disciplinata dall’articolo 2043.

La principale differenza tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale è l’onere della prova.

Nella responsabilità contrattuale, al soggetto danneggiato che vuole ottenere il risarcimento, deve dimostrare il preesistente rapporto giuridico dal quale deriva il suo diritto di credito nei confronti del debitore.

L’onere della prova ricadrà sul debitore che dovrà dimostrare che l’inadempimento dell’obbligazione alla quale era tenuto è stato dovuto a causa a lui non imputabile.

Nella responsabilità extracontrattuale è il danneggiato a dover provare, come attore in giudizio per ottenere il risarcimento del danno.

L’attore dovrà dimostrare il nesso causale, ovvero che il danno risarcibile sia collegato all’evento occorso e alla condotta del debitore della sicurezza.

Nella responsabilità civile contrattuale spetta al medico dimostrare che il danno al paziente è dovuto ad una causa a lui non imputabile

Gli sviluppi italiani sulla responsabilità civile del medico

Il tipo di responsabilità civile da applicare per danni verificatisi nell’ambito della medicina e della salute dell’individuo è argomento  dibattuto nell’ordinamento giuridico italiano, con notevoli discussioni a riguardo.

Nel rapporto tra medico e paziente in quale tipologia di responsabilità ci troviamo? 

Nella semplice responsabilità contrattuale oppure nella più complessa responsabilità extracontrattuale?

In Italia non c’è mai stata una dottrina univoca a riguardo.

La decisione di individuare la responsabilità medica come responsabilità contrattuale oppure extracontrattuale è da sempre una prerogativa, quasi esclusiva, del Legislatore.

Quando venne promulgato il codice civile nel 1942, il limite della responsabilità del professionista sanitario era a favore della classe medica.

L’esclusione della responsabilità medica costituiva la regola mentre il suo riconoscimento era ridotto a casi eccezionali, ovvero i più gravi, tangibili ed estremi. Questa posizione veniva definita anche “rapporto paternalistico tra medico-paziente”.

A seguito dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel 1978 e al progressivo riconoscimento dei principali diritti fondamentali (alla vita, alla integrità fisica, all’assistenza sanitaria) da parte della Corte Costituzionale, la responsabilità mutò nel profilo del “contatto sociale”. 

Il paziente, pretendendo di essere curato, entra in “contatto” con il medico e la struttura sanitaria, costruendo un rapporto obbligatorio senza che sia necessaria la preesistenza di un rapporto contrattuale tra i soggetti.

Si ammetteva che potessero sorgere obbligazioni da rapporti contrattuali di fatto, non scritti, senza che tale contatto riproducesse le fattispecie negoziali elencate nel codice civile, ricollegando una serie di obblighi comportamentali indirizzata a tutelare gli interessi emersi o esposti a pericolo, a seguito del contatto avvenuto.

Si poteva affermare che non tutti i contratti avessero base negoziale ma taluni si realizzassero, solamente, grazie al “contatto sociale”.

Secondo la Legge Balduzzi, la responsabilità poteva essere contrattuale o extracontrattuale a seconda del soggetto al quale è attribuita

Il decreto Balduzzi del 2012 e la Legge Gelli Bianco del 2017

La responsabilità dell’esercente una professione sanitaria cambiò nuovamente con il Decreto Balduzzi nel 2012.

Norma molto criticata per la scarsa comprensione dei contenuti e le numerose difficoltà interpretative, da parte di accademici e professionisti del diritto.

Le novità della Legge Balduzzi

La tipologia di responsabilità, contrattuale ed extracontrattuale, differiva dal soggetto al quale essa era attribuita.

Nel caso di responsabilità di una struttura sanitaria oppure di un medico operante in regime di libera professione, essa era contrattuale ai sensi dell’articolo 1218 del codice civile.

Nel caso di un medico dipendente da una struttura sanitaria la natura della responsabilità era abbastanza dibattuta.

Una tesi maggioritaria della dottrina voleva che il medico dipendente rispondesse per contratto, essendo egli incaricato dalla struttura sanitaria.

Contrariamente una tesi minoritaria attribuiva al medico dipendente una responsabilità extracontrattuale, o meglio per danno ingiusto, come disciplinato dall’articolo 2043 c.c.

Il Decreto Balduzzi disciplinava inoltre il rispetto, da parte dei professionisti sanitari, di linee guida del settore.

Tuttavia, la presenza di una pluralità di soggetti – con diverse competenze e diversi livelli di intervento – tra gli autori delle linee guida e delle buone pratiche causava evidenti difformità nelle numerose versioni dei testi proposti.

Questa situazione ha prodotto molte incomprensioni nelle sedi giudiziarie e notevoli difficoltà nell’attribuzione della responsabilità medica, che richiesero un intervento del Legislatore dopo pochi anni dall’entrata in vigore della normativa.

Le novità della Legge Gelli Bianco

La legge 24/2017, detta “Legge Gelli-Bianco” dai nomi dei parlamentari relatori, ha cambiato sensibilmente la responsabilità medica e degli esercenti le professioni sanitarie, dando maggiori certezze sulla interpretazione legislativa e la relativa applicazione.

All’articolo 7 si dispone nel primo comma che <<La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell’adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell’opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli artt. 1218 e 1228 c.c., delle loro condotte dolose e colpose.>>.

Nel medesimo articolo, al terzo comma si recita che <<L’esercente la professione sanitaria di cui ai commi 1 e 2 risponde del proprio operato ai sensi dell’articolo 2043 c.c., salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente.>>

La struttura sanitaria, pubblica o privata, risponde delle condotte dolose o colpose degli operatori sanitari che lavorano al suo interno

Conclusioni: la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del medico

Il Legislatore ha previsto una responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per tutte le prestazioni erogate al suo interno. Possono essere direttamente collegate, come la spedalità, oppure indirettamente come l’attività intramoenia, la sperimentazione clinica o la telemedicina.

Nella responsabilità contrattuale, il paziente deve provare solo il danno subito e il nesso di causa fra danno e la condotta del medico. Il professionista sanitario, o la struttura, dovrà provare di non avere alcuna responsabilità.

Il termine prescrizionale è di 10 anni.

La responsabilità sarà invece di natura extracontrattuale per gli esercenti la professione sanitaria che operino all’interno di una struttura sanitaria, a meno che non abbiano assunto un’obbligazione contrattuale direttamente con il paziente, agendo nell’adempimento di essi.

In quest’ultimo caso infatti sarà attribuita loro una responsabilità contrattuale. Nella responsabilità extracontrattuale, il paziente avrà un notevole onere probatorio: egli dovrà provare il danno, il nesso di causa tra danno e condotta del medico, la responsabilità del medico.

Il termine di prescrizione entro il quale vantare i propri diritti è 5 anni.

La struttura sanitaria, che sia stata condannata a risarcire il danno al paziente, potrà rivalersi sul professionista responsabile di tale inadempimento, in caso di dolo o colpa grave.

I canali percorribili differiscono dalla tipologia di struttura sanitaria: pubblica (presso la Corte dei Conti) o privata (presso il tribunale ordinario).

Per essere tutelati per la rivalsa della struttura sanitaria è sufficiente un’assicurazione di colpa grave (chiedi qui un preventivo).

Simon Baraldi nasce nel 1995 a Bologna. Nel 2014 consegue la maturità linguistica e nel 2019 si laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti e Lode presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, presentando una tesi in medicina legale dal titolo “Nelle mani del dottorino – Le responsabilità del medico in formazione specialistica”. Attualmente svolge tirocinio formativo presso la Corte d’Appello di Bologna ed è studente specializzando in professioni legali alla Scuola “E. Redenti” dell’Università di Bologna.
Molto attivo nel volontariato, dall’agosto 2019 è Segretario-Generale del Comitato Giovani Internazionale della FIODS, la Federazione internazionale delle organizzazioni di donatori di sangue.

Per consulenze scrivere a: s.baraldi@avis.it 

Simon Baraldi

Giurista, Segretario Generale FIODS

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!