Le informazioni essenziali per diventare infermiere pediatrico

da | Ultimo aggiornamento 17/06/2021 | Formazione | 0 commenti

infermiere pediatrico

Oltre all’infermieristica forense, alla libera professione e altri settori, interessante può essere il profilo dell’infermiere pediatrico.

Se vuoi scoprire un’ altra professione in campo infermieristico attualmente molto rilevante, allora clicca qui per leggere un articolo sull’ infermiere di famiglia. 

Secondo il Profilo Professionale infermiere pediatrico del 2006, “l’infermiere pediatrico è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma di laurea abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale, è responsabile dell’assistenza infermieristica pediatrica”.

La definizione che ne viene data potrà apparire come troppo generale. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente vuoi scoprire informazioni più specifiche circa il ruolo dell’infermiere pediatrico in Italia, sei nel posto giusto.

Quando è nata la professione dell’infermiere pediatrico

Charles West può essere riconosciuto come padre dell’infermieristica pediatrica. Il suo “the child, first and always” si può dire abbia aperto, in questo senso, alla nascita di questa professione.

Infatti, fino alla metà dell’Ottocento, i bambini venivano curati come “giovani adulti”, e senza quindi alcuna competenza specifica in pediatria. Comprendendo l’importanza di uno sviluppo specifico nel campo della cura dei bambini, Charles West portò alla stesura di un manuale per infermieri pediatrici, il primo della storia.

Non solo: venne creato un corso di formazione proprio per l’infermieristica pediatrica. Così, grazie a West, si iniziò a comprendere l’importanza di un’assistenza specifica per bambini e nacque l’infermieristica pediatrica.

Come diventare infermiere pediatrico in Italia

Come hai letto nella definizione citata, per diventare infermiere pediatrico è anzitutto necessario avere tra le mani lo specifico titolo di laurea ed essere già iscritto nell’albo professionale.

Per quanto il ruolo e la sua importanza sia, di fatto, stata sempre sottovalutata, il nostro consiglio è di non sottovalutare il mestiere nel suo complesso: faresti un grave errore. Chi ha a che fare con i più piccini deve essere, innanzitutto, mosso da una forte passione: avere a che fare con bambini, come sicuramente immaginerai, può essere molto difficile.

Indipendentemente da quelle che sono i compiti e le responsabilità a capo dell’infermiere dei bambini, il ruolo che andrà a ricoprire richiede uno sforzo non da poco nel comunicare con un “non-adulto” rispettandone sempre l’identità. Per questo mi sento di aggiungere ai requisiti imposti (quali la laurea e l’iscrizione all’albo) un altro requisito implicito: la passione.

Compiti e responsabilità

Il Profilo professionale dell’infermiere pediatrico del 2006 non è l’unico testo cui attingere allo scopo di inquadrare al meglio la figura professionale dell’infermiere pediatrico.

A tal fine, è utile condividere le informazioni che si attingono dal Regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’infermiere pediatrico (Decreto ministeriale n. 70 del 17/01/1997). In questo testo vengono scandite quelle che sono le principali attività professionali e le responsabilità a capo dell’infermiere pediatrico.

Secondo il decreto ministeriale, infatti, egli deve:

  • Procedere all’identificazione dei bisogni del bambino, sia fisici, sia psichici;
  • Formulare con obiettività un piano di intervento mirato;
  • Garantire che tutte le cure vengano correttamente applicate;
  • Partecipare attivamente all’assistenza (sia essa ambulatoriale, domiciliare od ospedaliera) per bambini in età evolutiva e in età adolescenziale;
  • Comprendere quanto e quando avvalersi del supporto di altro personale (operatori sociali o sanitari).

La realtà lavorativa in Italia

Nonostante la comprovata importanza del ruolo svolto dall’infermiere pediatrico, va detto che in Italia la situazione professionale risulta abbastanza sconfortante. La difficile situazione italiana non riesce a salvaguardare molte professioni, tra le quali spicca quella attinente l’infermieristica pediatrica.

Sul piano occupazionale, infatti, l’offerta di lavoro non riesce ad assorbire tutta la domanda: numerosi laureati, terminato il percorso di studi, non riesce ad inserirsi in un contesto lavorativo.

Molti infermieri finiscono con l’impiegarsi nella libera professione. L’amara conseguenza potrebbe essere quella che la professione dell’infermiere pediatrico rischi, via via, di estinguersi nel nostro Paese.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!