Lavorare come medico in Germania può essere un’ottima idea per acquisire nuova esperienza, anche da specializzando, soprattutto nelle strutture pubbliche dove c’è maggiore richiesta di medici. E’ un fenomeno sempre più in espansione e ogni anno sono sempre di più i giovani medici che valutano questa destinazione per svolgere un periodo all’estero. Diciamo che la Germania è una delle opzioni preferite dopo la svizzera, meta ambita da parte dei medici italiani.
Tuttavia, prima di valutare questa opportunità è bene sapere quali medici sono richiesti in Germania e prestare attenzione ad alcuni fattori.
Ovviamente, avere una buona padronanza della lingua tedesca è una skill che semplificherà il reclutamento dei medici in Germania. Oltre ai requisiti linguistici, però, ci sono anche alcuni requisiti formali da rispettare per chi desidera lavorare come medico.
La Germania, infatti, prevede un percorso formativo che non è gestito direttamente dalle Università, come avviene in Italia, ma dagli ordini dei medici regionali (Landesärtzekammer).
I titoli di studio conseguiti nell’UE vengono riconosciuti

Medici in Germania: come trovare lavoro
Se si desidera lavorare come medici in Germania, conoscere la lingua tedesca rappresenta una competenza imprescindibile. Non si tratta di un’opzione, ma di un requisito fondamentale tanto che, dall’Aprile 2017, è stato stabilito che i medici stranieri devono superare un esame di lingua tedesca di livello C1.
Questa prova si tiene presso l’associazione medica regionale competente e consiste in un esame molto complesso che richiede un’approfondita conoscenza di termini medici. Per questo molti medici che desiderano lavorare in Germania si preparano al test con colloqui individuali, lezioni e simulazioni.
La buona notizia per i medici stranieri in Germania è che i titoli di studio conseguiti nell’UE vengono riconosciuti, per cui non è necessaria un’ulteriore revisione professionale. La richiesta va inoltrata al Land competente assicurandosi di allegare tutti i documenti.
I medici che hanno conseguito la specializzazione non avranno problemi nel riconoscimento, ma questo titolo sarà valido solo dopo l’iscrizione all’Albo.
Tuttavia, nel riconoscimento di alcune specializzazioni, come oncologia, medicina di laboratorio, microbiologia e biochimica clinica potrebbe essere richiesta una documentazione aggiuntiva perché i corsi di studio tedeschi vertono su altre materie.
Ci sono molte agenzie che aiutano i medici a trovare lavoro in Germania e che forniscono supporto per espletare tutte le procedure, consigliando anche quali sono le specializzazioni più richieste.
Ad esempio, i medici richiesti in Germania sono soprattutto quelli con specializzazione in:
- psichiatria, branca per la quale la conoscenza linguistica è fondamentale
- neurologia
- anestesiologia, branca in cui viene considerata l’esperienza
- medicina interna, che in Germania comprende anche cardiologia, gastroenterologia, pneumologia, ecc.
Rivolgersi a un’agenzia per trovare lavoro in Germania significa anche sapere per quali specializzazioni, invece, c’è meno richiesta. Sicuramente poi, nelle zone del Nord e dell’Est del Paese, e soprattutto in quelle rurali, è più facile inserirsi nel mondo del lavoro.
Anche per lavorare come medico in Germania, sarà necessario avere un’assicurazione professionale da medico. Consigliamo però di stipularla in loco per evitare problemi di mancata copertura.

Quanto guadagna un medico in Germania
Poiché il sistema fiscale tedesco è più complicato rispetto a quello italiano, si parla sempre di stipendi lordi e risulta difficile calcolare l’importo netto che, infatti, dipende da tantissimi fattori tra cui anche la distanza tra casa e lavoro.
Nel settore pubblico gli stipendi sono più o meno standard. Infatti, sono simili per tutti i contratti di lavoro collettivo e possono variare in base alla tipologia di struttura (comunale, ecclesiastica, privata). Tuttavia, qualche differenza potrà riguardare le ferie, l’orario e la malattia.
Dal 2018, un medico impiegato in un ospedale comunale può guadagnare circa 4400 euro lordi al mese come specializzando, mentre al termine della formazione potrà arrivare a circa 5000 euro mensili lordi. In generale, un giovane medico tenderà ad avere uno stipendio più basso, ma con buone possibilità di crescita.
Se si presta servizio notturno o si lavora nel week-end, questi straordinari possono essere pagati circa 1000 euro al mese. Uno specialista con molta esperienza potrà arrivare a guadagnare circa 7300 euro lordi al mese.
Nel settore privato pur non essendoci una normativa generale, gli stipendi dei medici sono più elevati, ma non prevedono eventuali extra pagati a parte.
Fare il medico specializzando in Germania
Il programma di specializzazione dei medici in Germania è molto diverso rispetto a quello italiano. Infatti, non si tratta di un percorso universitario, ma di un training che i giovani medici devono sostenere svolgendo l’attività professionale. Infatti il corso di specializzazione non è gestito dall’Università, ma dagli ordini dei medici regionali (Landesärtzekammer).
Dopo la laurea, è necessario ottenere una sorta di abilitazione alla professione, chiamata e Approbation. Per i medici stranieri questa può essere ottenuta dimostrando una buona conoscenza della lingua tedesca.
La buona notizia è che la Germania mette a disposizione di medici di altri paesi dei corsi gratuiti (durata 400-600 di unità didattiche, valore circa 3.000 euro) di tedesco per perfezionare la lingua.
Siccome il processo per richiedere l’Approbation può protrarsi per mesi, è possibile ottenere la Berufserlaubnis, una licenza temporanea valida esclusivamente nella Regione in cui è stata concessa.
Ultimi commenti