La responsabilità infermieristica in Italia

da | Ultimo aggiornamento 08/04/2022 | Assicurazioni | 0 commenti

responsabilità infermieristica

Negli anni ’90 del Novecento viene introdotto il profilo professionale dell’infermiere con il dm. 739/1994, Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere.

Attualmente è stato emanato un codice (Codice Deontologico Infermieri 2019) contenente i principi morali e le regole da seguire per gli infermieri. Clicca qui se sei interessato a questo approfondimento. 

Il decreto definisce l’infermiere come l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale, è responsabile dell’assistenza generale infermieristica.

Emerge la funzione professionale dell’infermiere organizzata in tipologie di prestazioni di intervento ovvero di organizzazione e di programmazione.

Basti pensare a tutte le possibilità che si aprono di fronte agli infermieri: infermieristica pediatrica, forense e libera professione, ad esempio.

In questo articolo troverai tutte le informazioni sulla responsabilità infermieristica.

Le attività professionali dell’infermiere

Le principali funzioni vengono individuate nella prevenzione delle malattie, nell’assistenza ai malati e dei disabili di tutte le età e nell’educazione sanitaria.

Il profilo professionale, così tracciato, si astiene in modo assoluto dal porre limiti all’attività dell’infermiere. Ciò al contrario di come era previsto nell’ormai superato “mansionario” secondo il quale l’infermiere doveva limitarsi nelle sue azioni a seguire l’elencazione di compiti e attribuzioni in esso contenuta.

Infatti, all’art. 1 della legge 42/1999 si afferma che la denominazione di “professione sanitaria ausiliaria” è sostituita dalla denominazione di “professione sanitaria” e successivamente viene indicato il campo proprio di attività e di responsabilità della professione infermieristica nei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali, negli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi di diploma universitario e negli specifici codici deontologici.

 

Il concetto di responsabilità infermieristica

Autorevoli studiosi hanno dato al concetto di responsabilità, in ambito sanitario, un duplice significato:

  • Attitudine ad essere chiamati a rispondere ad una qualche autorità di una condotta professionale riprovevole
  • Impegno per mantenere un comportamento congruo e corretto

Quindi la responsabilità viene declinata in un’ottica negativa o positiva.

Negativa, nel senso di essere chiamati a rispondere del proprio operato, dell’esistenza di una colpevolezza e della possibile valutazione da parte di un giudice ex post.

Positiva, in quanto prevede la consapevolezza degli obblighi connessi allo svolgimento di un incarico e di conseguenza un impegno ex ante, dell’operatore sanitario, al rispetto delle norme

Responsabilità infermieristica: ottica negativa

L’operatore sanitario che fa propria l’ottica negativa del concetto di responsabilità avrà come obiettivo quello di prevenire le possibili sanzioni.

Egli eserciterà la sua professione in modo difensivo con il rischio di creare possibili danni all’assistito da omesso intervento qualificato: ciò in quanto si tende anche ad esasperare i formalismi allontanandosi dalla realtà concreta della professione.

La responsabilità così interpretata comporta l’utilizzo della giurisprudenza come guida e appiattimento della cultura scientifica: pongo in essere comportamenti che so essere riconosciuti come leciti dalla magistratura quasi sicuro di non incorrere in sanzioni nell’esercizio della mia professione.

Responsabilità infermerieristica: ottica positiva

Adottando invece una interpretazione positiva della responsabilità l’obiettivo dell’operatore sanitario muta: le sue azioni saranno volte alla tutela della salute, al centro del suo operare ora c’è l’assistito.

Conosco e rispetto le norme, i miei obblighi come professionista al fine di assicurare la miglior prestazione all’assistito seguendo le conoscenze scientifiche, aggiornate, come guida, quindi valorizzo gli aspetti sostanziali della professione.

L’interpretazione del legislatore

L’interpretazione positiva è fatta propria dal legislatore del 1999: è responsabile l’infermiere che, nell’esercizio professionale, si riferisce ai contenuti dei decreti ministeriali, degli ordinamenti didattici, nonché del proprio codice deontologico.

L’operatore sanitario andrà ad assumere una condotta congrua rispetto ai bisogni dell’assistito. Quindi il concetto di responsabilità così declinato prevede che l’infermiere debba comportarsi in modo consono ai doveri connessi alla professione e all’interesse della salute dell’assistito: segue le norme di rifermento sopra citate non quelle per cui il professionista che abbia una condotta illecita può essere chiamato a rispondere in giudizio del suo operato.

Queste ultime norme sono applicate in un momento che possiamo definire “patologico”, ex post, quando qualcosa nel comportamento del professionista, volto a raggiungere la tutela della salute, non ha funzionato. Quindi possiamo affermare di applicarle quando le prime sono state violate.

Storicamente è palese uno specifico interesse del codice deontologico degli infermieri al tema della responsabilità sin dal Codice deontologico del 1999 fino ad arrivare al nuovo Codice deontologico del 2019 (cfr. artt. 1, 6, 30, 33, 37).

E’ responsabile l’infermiere che, nell’esercizio professionale, si riferisce ai contenuti dei decreti ministeriali, degli ordinamenti didattici, nonché del proprio codice deontologico

Responsabilità infermieristica: Legge Gelli

In tema di responsabilità professionale sanitaria nel 2017 è intervenuta un’importante riforma entrata in vigore il 1° aprile 2017, la legge 24 del 2017, conosciuta come Legge Gelli.

Una riforma intenta a ripristinare un corretto rapporto tra professionista sanitario e paziente superando l’esperienza passata incentrata sul controllo e sulla sanzione invece che sulla prevenzione dei danni, dei rischi e sulla protezione del paziente.

Si realizza così più solidamente la cd. alleanza terapeutica che riequilibra i rapporti e agisce sulla medicina difensiva minimizzandone l’uso e concentrandosi sull’adeguatezza e prontezza delle cure e sulla gestione dei rischi.

L’esercente la professione sanitaria di cui ai commi 1 e 2 risponde del proprio operato ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente.”.

Recita così l’incipit del terzo comma dell’art. 7 della legge Gelli. Leggiamo nero su bianco il ritorno al regime di responsabilità aquiliana, per gli esercenti le professioni sanitarie, prospettato nella giurisprudenza precedente alla storica sentenza del 1999 che apre la strada alla teoria del contatto sociale.

L’affermazione di un regime di responsabilità extracontrattuale porta con sé elementi di specificità che sono diametralmente opposti a quelli propri della responsabilità contrattuale.

Una delle caratteristiche principali riguarda la prescrizione di cinque anni rispetto ai dieci dell’obbligazione contrattuale e l’onere probatorio gravante sul danneggiato, su colui il quale lamenta l’errore dell’operatore sanitario, nel nostro caso dell’infermiere.

L’esercente la professione sanitaria di cui ai commi 1 e 2 risponde del proprio operato ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente. In materia penale l’art. 6 della legge in commento introduce una autonoma fattispecie di reato per il caso di morte o lesioni come conseguenza di condotta colposa in ambito sanitario, l’art. 590- sexies cp. Per la prima volta, nel codice, si parla di “esercente la professione sanitaria”.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader