La questione medica e il manifesto dei medici italiani

da | Ultimo aggiornamento 18/05/2022 | Studio Medico | 0 commenti

questione medica

Il 21 aprile a Roma si è svolta la Conferenza Nazionale sulla Questione Medica, evento trasmesso in diretta streaming anche sul portale FNOMCeO e sul canale YouTube. Se te la fossi perso, puoi trovare qui la registrazione dell’evento. Noi di RC Medici l’abbiamo seguita e in questo articolo ti riportiamo una fotografia della situazione attuale e le richieste raccolte nel Manifesto dei Medici Italiani.

Ricevi i tre migliori preventivi per la tua assicurazione professionale da giovane medico!

Ricevi il tuo preventivo per le assicurazioni da giovane medico

Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!

La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !

elisa gilardi

Serve assistenza?

Chiamaci : 350 1617561

La situazione dei medici italiani

Si stima che un medico su tre, se potesse, andrebbe in pensione già domani. Conseguenza giustificata del fatto che, negli ultimi due anni, il 71% dei medici ha riscontrato un aumento significativo di stress; tra questi il 25% dei medici tra i 25 e i 34 anni e il 31% tra i 35 e i 44 anni, sarebbero propensi ad abbandonare all’istante la professione senza remore.

Dati significativi che evidenziano il progressivo deterioramento delle condizioni di lavoro dei medici negli ultimi anni. Da un’analisi della FNOMCeO emergono infatti aree di criticità e malessere nel settore medico, al punto tale che, molti sanitari, hanno sentito spegnersi in modo progressivo l’entusiasmo iniziale.

Quella che in principio avevano definito “la professione più bella al mondo” è diventata oggi fonte di eccessivo stress. Dinanzi a compiti impropri, direttive poco coerenti rispetto alla realtà del sistema sanitario e carichi di lavoro insostenibili dovuti anche alla carenza di personale, molti medici sono arrivati addirittura al punto di scegliere di abbandonare la loro professione.

I dati della ricerca effettuata a fine marzo parlano chiaro: su 500 interviste raccolte, l’aumento dei carichi di lavoro in pandemia è stato segnalato dal 70% dei medici ospedalieri, dal 75% dei medici di territorio, dal 36% degli specialisti ambulatoriali e dal 23% degli odontoiatri. Tra i medici ospedalieri, inoltre, 1 su 5 è stato costretto a cambiare reparto, cambiamento che si è rivelato difficile nel 75% dei casi.

Filippo Anelli, presidente della FNOMCeO, durante il suo intervento porta alla luce anche altri aspetti quali l’enorme burocrazia, la discriminazione delle donne medico, la sensazione di abbandono da parte delle istituzioni, i provvedimenti inadeguati per agevolare l’attività professionale, i numerosi casi di burnout e la carenza di personale.

Criticità che necessitano d’essere prese in considerazione per poter intervenire in modo adeguato al fine di ripristinare la reciproca fiducia nel Servizio Sanitario Nazionale.

Le richieste dei Medici presenti nel Manifesto

Nella premessa del Manifesto dei Medici si legge: “La Professione medica e odontoiatrica deve essere presente in un progetto di rinnovamento della politica sanitaria nazionale qual è quello che dovrà essere attuato con le risorse che il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sta ponendo a disposizione. Va costruita una nuova assistenza sanitaria, un nuovo SSN anche per superare disuguaglianze e disomogeneità nelle diverse aree del Paese.”

Vengono poi evidenziati 20 temi sui quali, medici e odontoiatri, chiedono a gran voce delle risposte. Qui il testo integrale sottoscritto da sindacati medici della dipendenza e delle convenzioni:

  1. Carenza dei medici: eliminare il tetto al fondo 2004 e raddoppiare e aumentare l’attrattività per le borse per la Formazione Specifica in Medicina Generale al fine di impostare una corretta programmazione degli organici, sia per il personale dipendente che convenzionato, per i prossimi 10 anni
  2. Al fine di consentire l’attuazione dei nuovi modelli organizzativi e strutturali della sanità previsti dal PNRR e fornire quella risposta straordinaria richiesta, appare indispensabile definire le risorse economiche per i rinnovi dei CCNL e degli ACN nonché del Fondo per la specialistica accreditata
  3. Prevedere per il personale medico dipendente del privato, accordi contrattuali omogenei all’interno del SSN, pubblico e privato, garantendo un’adeguata dotazione qualitativa e quantitativa degli organici, un trattamento retributivo equiparato al settore pubblico, l’equiparazione dei titoli di carriera pubblico privato
  4. Assicurare il benessere psicofisico di tutti i medici garantendo un numero adeguato di personale sanitario e amministrativo, ad esempio per la Medicina generale, prevedendo un aumento del Fondo aziendale dei fattori produttivi di cui all’art.47 lettera d) ACN
  5. Salvaguardare il modello specifico della Pediatria di libera scelta, strumento unico e indispensabile per garantire con l’attività di prevenzione la crescita di un bambino sano che diventi un adulto in buona salute
  6. Riconoscimento della condizione di lavoro usurante e incremento del Fondo specifico per valorizzare le competenze dei medici del Servizio 118 e del Pronto Soccorso. Valorizzare il lavoro notturno
  7. Riconoscimento normativo delle attività professionalizzanti e assistenziali dei medici in formazione
  8. Completamento orario per il pieno utilizzo di tutte le risorse professionali convenzionali del SSN nel territorio, ad esempio aumentodel monte ore della specialistica ambulatoriale
  9. Tavolo di confronto permanente tra Ministero della salute e FNOMCeO per valorizzare il ruolo medico (deburocratizzare l’atto medico (Piani Terapeutici) e semplificare le procedure autorizzative per l’esercizio della libera professione; valorizzare il ruolo sociale del medico anche attraverso provvedimenti normativi; assicurare maggiore incisività alla Professione medica nella governance del SSN; salvaguardare l’autonomia professionale; tutelare l’atto medico nei processi di Telemedicina)
  10. Istituzione di un Osservatorio nazionale sulla tutela dei diritti e delle condizioni lavorative dei medici, a valenza consultiva, con le OO. SS. presso il Ministero della Salute
  11. Riconoscimento della peculiarità della condizione femminile nei CCNL, negli ACN e nella Professione medica
    1. Assicurare le migliori condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e sostenere tutti i processi di risk management
    2. Riconoscimento del burnout come malattia professionale
    3. Revisione dei percorsi di formazione (anche formazione continua) da orientare nella presa in carico e nella cura della Persona intesa nella sua specificità piuttosto che soltanto nell’approccio impersonale/generalizzato alla malattia sostenendo la cultura del rispetto ambientale quale determinante fondamentale della salute di tutt
    4. Valorizzazione della appropriatezza nel SSN per contrastare l’uso consumistico e commerciale della sanità
    5. Individuare la STP (società tra professionisti) come l’unica modalità di esercizio in forma societaria dell’attività medica e dell’attività odontoiatrica
    6. Garantire ai professionisti italiani le stesse opportunità e risorse previste per la piccola e media impresa nonché un equo compenso per i professionisti
    7. Fattiva integrazione tra tutte le risorse e gli attori della sanità (medici di famiglia, ospedali e case di comunità, il distretto, le strutture accreditate esterne e la libera professione) in modo da valorizzarle e sfruttarne tutti i punti di forza.
    8. Ampliare i LEA in Odontoiatria
    9. Favorire la libera scelta del curante anche nei percorsi di cura erogati dalle assicurazioni e dalla sanità integrativa

    Sarà a partire dalle risposte a queste domande che si potranno superare disuguaglianze e disomogeneità nelle diverse aree del Paese, costruire una nuova assistenza sanitaria e un nuovo SSN.

    Dicono di noi

    Dicono di noi

    Kristiana Kola
    Kristiana Kola
    10:22 22 Aug 22
    Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
    Cristina Rizzi
    Cristina Rizzi
    16:15 09 Aug 22
    Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
    Medicina Interna
    Medicina Interna
    13:47 03 Aug 22
    Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
    chiara scotton
    chiara scotton
    13:15 03 Aug 22
    Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
    Stefano Di Marco
    Stefano Di Marco
    09:58 16 Jun 22
    Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
    Giannicola Ruscino
    Giannicola Ruscino
    09:09 16 Jun 22
    Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
    Francesca Arianna Esposito
    Francesca Arianna Esposito
    09:34 14 Jun 22
    Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
    Nico Retico
    Nico Retico
    14:02 18 May 22
    Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
    Pietro Aimar
    Pietro Aimar
    06:54 14 Apr 22
    Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
    Francesca pugliese
    Francesca pugliese
    10:46 13 Jan 22
    Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
    Silvia Lupi
    Silvia Lupi
    12:42 07 Jan 22
    Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
    Roberto Grandinetti
    Roberto Grandinetti
    12:14 04 Jan 22
    Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
    Rotem Avigdor
    Rotem Avigdor
    10:19 23 Dec 21
    Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
    Silvia G
    Silvia G
    16:40 09 Dec 21
    Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
    Eleonora Borghi
    Eleonora Borghi
    12:28 30 Nov 21
    Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
    Andrea Savastano
    Andrea Savastano
    13:25 12 Nov 21
    Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
    Guarda tutte le recensioni
    js_loader

    error: Content is protected !!