L’ingegnere forense è una figura professionale sempre più richiesta, in grado di fornire un’analisi tecnica e scientifica fondamentale per le indagini penali e le controversie civili. Questa figura professionale, grazie alle sue competenze tecniche, è in grado di ricostruire le dinamiche di incidenti, catastrofi, e reati, nonché di valutare la sicurezza e la stabilità di edifici e strutture. In questo articolo esploreremo le competenze, gli ambiti di lavoro e le prospettive future della professione di ingegnere forense.

Chi è l’ingegnere forense?

L’ Ingegnere Forense, richiesto come Consulente Tecnico d’ Ufficio (CTU), Perito o Consulente Tecnico di Parte (CTP), fornisce una voce alla scienza nelle aule di Tribunale, investigando le cause, l’ imputabilità, l’ ammontare del danno e così via. Di norma, egli svolge la sua funzione come Ausiliario del Giudice, come previsto dall’ art. 61 c.p.c., che afferma il Giudice possa avvalersi di un professionista dalla conoscenza specialistica. 

Essendo un pubblico ufficiale e uno strumento di prova, ha l’ onere di eseguire alcuni aspetti del procedimento fuori dal Tribunale. Nondimeno, la sua prestazione non si limita ad assistere l’ Ufficio Giudiziario o la difesa, ma influenza pesantemente il processo, fornendo al Giudice la possibilità di individuare le prospettive scientifiche più attendibili. 

Di fatto, l’ Ingegnere Forense è una figura professionale che unisce Giurisprudenza e Ingegneria, fornendo un fondamento tecnico-scientifico alla risoluzione di questioni relative alla legge, sia in un contesto giudiziario sia in un ambito esterno a quest’ ultimo.

Competenze dell’Ingegnere Forense: tecniche investigative e strumenti di analisi

Un ingegnere forense deve combinare conoscenze tecniche scientifiche (proprie degli ingegneri) con discipline giuridiche (tipiche degli avvocati e dei magistrati). Per raggiungere questo obiettivo, è necessario sviluppare tre competenze: tecniche, procedurali e comunicative.

Essere competenti nella tecnica e nei procedimenti non è sufficiente, poiché è anche importante comprendere le regole della comunicazione per condividere i risultati delle indagini. È stato dimostrato che solo il 7% della comunicazione deriva dal linguaggio verbale.

Nell’ambito dell’ingegneria forense, è importante padroneggiare prima la comunicazione scritta. Il consulente tecnico (o perito) deve preparare più comunicazioni scritte prima di presentare oralmente le sue tesi. La comunicazione scritta deve essere strutturata in modo da essere chiara e comprensibile per soggetti senza conoscenze tecniche.

Il linguaggio orale, d’altro canto, impone un ritmo e una sequenza di ragionamenti con tempi ben diversi rispetto allo scritto. In entrambi i casi, è importante porre l’accento sull’inizio, sulla parte centrale e sulla conclusione. Grafici e illustrazioni sono anche un modo utile per comunicare informazioni.

Questa professione, che ha le sue origini risalenti al 1200, è considerata ancora una professione emergente e non ancora ben regolamentata. Pertanto, per certificare le competenze accumulate in questi anni, è stato ritenuto importante ottenere un riconoscimento come quello dell’agenzia CERTING, riconosciuto da Accredia, l’organismo accreditato dal governo italiano, che fornisce il livello più importante di certificazione.

Ambiti di lavoro dell’Ingegnere Forense: dalla criminalità alle controversie civili

L’Ingegnere Forense è un investigatore che esamina e valuta con precisione i motivi che conducono ad eventi in cui persone o oggetti possono avere subito danni. Utilizzando strumenti scientifici e tecnologici, si concentra sulla ricerca delle cause più plausibili che portano a prestazioni diverse da quelle attese. È una figura importante per gli Avvocati e i Giudici, aiutandoli a identificare responsabilità giuridiche. Può occuparsi di vari campi, dai sinistri stradali agli incidenti industriali, fino ai disastri ambientali.

Tra i principali ambiti di lavoro dell’ingegnere forense troviamo la valutazione dei danni materiali, la responsabilità civile e l’assistenza tecnica in causa legale. In particolare, l’ingegnere forense può essere coinvolto in casi di sinistri stradali, di incidenti sul lavoro, di danni ambientali o di problemi strutturali degli edifici. La sua competenza tecnica è fondamentale per fornire una perizia oggettiva e un’analisi accurata delle cause dell’evento, che può essere utilizzata dalle parti coinvolte e dai giudici come prova. Inoltre, l’ingegnere forense può anche essere chiamato a fornire consulenza alle compagnie assicurative, alle aziende e alle organizzazioni pubbliche. Grazie alla sua capacità di analisi e di ragionamento critico, l’ingegnere forense è una figura professionale di grande importanza per la risoluzione di controversie civili complesse.

Prospettive future per la professione di Ingegnere Forense: nuove sfide e opportunità di carriera

Il futuro della professione di ingegnere forense si presenta ricco di sfide e nuove opportunità di lavoro. La crescente domanda di servizi di perizia tecnica e di analisi forense, sia a livello nazionale che internazionale, fa sì che la professione di ingegnere forense sia sempre più richiesta. Inoltre, l’avanzamento della tecnologia e dei metodi di indagine rende necessario che l’ingegnere forense si mantenga costantemente aggiornato, al fine di essere in grado di utilizzare i più moderni strumenti e tecnologie. In particolare, il campo della digital forensics rappresenta una sfida per l’ingegnere forense, che deve essere in grado di analizzare e interpretare i dati digitali per ricostruire dinamiche di reati informatici e di frodi finanziarie. In generale, la professione di ingegnere forense si presenta come un’opzione di carriera stimolante e in costante evoluzione.

L’Ingegneria Forense in Italia

L’Associazione Italiana di Ingegneria Forense (A.I.F.) è stata fondata a Napoli nel 2009 per riunire gli ingegneri che forniscono consulenza tecnica d’Ufficio o di Parte. L’Ingegneria Forense è una disciplina relativamente nuova, istituita ufficialmente nel 2008, che fornisce consulenze tecniche all’Autorità Giudiziaria o alle Parti. I ruoli dell’Ingegnere Forense comprendono quelli come Consulente Tecnico d’Ufficio, Perito o consulente di parte. L’A.I.F. ha l’obiettivo di promuovere la formazione e la qualificazione dell’Ingegnere Forense, nonché per definirne competenze e regolamentare le attività.