La guardia medica turistica: cosa devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 29/08/2023 | Lavoro | 1 commento

stella marina con strumento medico

Sei un giovane medico e stai valutando di svolgere un servizio di guardia medica turistica per un’estate alternativa, unendo l’utile al dilettevole? Allora mettiti comodo e leggi questo articolo, in modo da conoscere quale saranno le tue incombenze e le tue mansioni.

Leggi qui per scoprire in quali casi anche il medico specializzando può fare attività di guardia turistica. Qui invece trovi un testo fondamentale per preparati a questa mansione.

 

La Guardia Medica Turistica: di cosa si tratta?

Il servizio di guardia medica turistica è un’istituzione statale che permette ai turisti in vacanza in Italia, siano essi italiani o stranieri, di godere di un’assistenza medica e sanitaria.

Oggi il servizio viene chiamato “Servizio di Continuità Assistenziale Stagionale nelle località turistiche”. Ovviamente non si trova su tutto il territorio nazionale, ma prettamente nelle località turistiche e durante la cosiddetta “alta stagione” turistica. Per capirci, difficile trovarla a Rimini a febbraio.

Il servizio normalmente viene fornito in orario diurno, ma è a discrezione della Asl di competenza. In certi casi, alla guardia medica turistica può essere chiesto di rafforzare il servizio di continuità assistenziale tradizionale.

Nelle ore notturne i turisti potranno avere un consulto medico rivolgendosi al servizio di Continuità Assistenziale o, in caso di emergenze, al Pronto Soccorso.

Quali sono le prestazioni offerte dal servizio dal servizio?

La Guardia Medica Turistica essenzialmente consente una visita medica al turista, sia a domicilio che in un ambulatorio. Quindi, in teoria, nessuna visita ai residenti: per questo esiste la guardia medica tradizionale.

La visita domiciliare di solito viene svolta quando il paziente “non è trasportabile” e la visita “non è differibile”.

Il servizio inoltre prevede la prescrizione di farmaci per terapie non differibili e la richiesta di una visita specialistica di approfondimento, non il servizio di Pronto Soccorso: quindi per i casi urgenti i turisti devono telefonare al 118. In alcuni casi è possibile che il medico rediga anche certificati di malattia in caso di stretta necessità e per un massimo di tre giorni. Per farli occorre il pc, ma non tutti ambulatori ne sono provvisti, e le credenziali. In assenza si può sempre fare un certificato in bianco.

 

 

 

Guardia Medica Turistica: cosa devi assolutamente saper fare

Se stai svolgendo uno dei tuoi primi servizi di Guardia Medica Turistica è normale che tu abbia qualche dubbio sul da farsi, ed in particolare su quando sia il caso di indirizzare un paziente al Pronto Soccorso.

Soprattutto agli inizi, sarebbe opportuno farsi guidare dal principio della prudenza: meglio un paziente al PS in più che uno in meno, in caso la situazione non sia troppo chiara.

Ricordiamoci che svolgeremo il servizio in una località turistica. qui non sempre si ha un ospedale nelle vicinanze. Quindi bisogna tenere in conto che sarà il caso di effettuare qualche cura in più.

Ecco le prestazioni che assolutamente occorre saper fare:

  • Suture
  • Endovene
  • Rianimazione Cardiopolmonare

Le ricette si compilano come per i residenti: ovviamente cambierà il codice ASL. In caso di pazienti stranieri, nel caso abbiamo un’assicurazione sanitaria, occorre indicare il codice sul retro.

 

Le incombenze burocratiche della Guardia Medica Turistica

Una volta che ci si trova davanti al paziente, è opportuno richiedere la tessera sanitaria, da cui si evince il codice della ASL di appartenenza, e il documento di identità, per verificare se si tratta di residenti o meno. In caso di residenti, nei giorni feriali devono essere indirizzati dal loro medico di famiglia (da cui probabilmente non sono andati per evitare le code). Nei festivi, vanno indirizzati alla guardia medica normale, che per loro è gratuita.

Il costo della prestazione è stabilito ovviamente dalla ASL. L’ufficio di competenza di Continuità Assistenziale dovrebbe fornirti delle ricevute da consegnare ai pazienti.

 

Ricordati poi di comunicare ai pazienti che il costo della prestazione è rimborsabile dalla sua ASL: occorre un’istanza di rimborso e copia della ricevuta.

guardia turistica

 Guardia medica turistica: cosa fare in caso di decesso

La principale domanda che tutte le nuove guardie mediche turistiche si pongono è cosa bisogna saper fare dal punto di vista burocratico in caso di emergenza o decesso.

I moduli da compilare sono ben pochi e sono i seguenti:

– prescrizioni in ricette bianche/rosse in base alla mutuabilità o meno del farmaco.

– compilazione dell’allegato M (modulario informativo) e descrizione leggibile sul diario degli interventi eseguiti (ora, nominativo, motivo della chiamata..)

– certificato di constatazione di decesso.

– certificato di malattia (poche sono le sedi che permettono l’invio tramite mezzo informatico).

 

L’assicurazione professionale: quale serve

 

In linea di massima è sufficiente la stessa copertura assicurativa che si ha. E’ sufficiente una polizza che copra l’attività di medico abilitato non specializzato o di medicina generale. Non ci sono massimali minimi richiesti. Ricordiamo che per poter lavorare come guardia turistica è necessario aver stipulato un’assicurazione rc professionale medici. 

 

 

Rispetto ad altre attività (sostituzioni o guardie), in questo caso, visto che ci troveremo lontani da ospedali, è possibile che sia necessario effettuare qualche attività INVASIVA. In questo caso consigliamo una copertura che non escluda gli atti invasivi. Ecco il link per chiedere subito un preventivo ad hoc (scrivere nel campo attività medico abilitato non specializzato). 

Gli strumenti della guardia medica turistica: il contenuto Essenziale della Borsa del Medico

Rivolgendoci ai professionisti medici impegnati nell’assistenza turistica, è fondamentale ottimizzare gli strumenti medici da portare con sé. Sebbene il sito dell’Agenzia del Farmaco offra un elenco di strumenti da avere in borsa, va notato che tale lista va personalizzata in base alle specifiche necessità del medico. A seconda delle patologie trattate e del contesto delle visite, alcuni strumenti possono variare, proprio come i farmaci che il medico deve avere a disposizione per affrontare qualsiasi evenienza durante le visite a domicilio.

Nell’arsenale dei dispositivi medici essenziali figurano:

  • Stetoscopio
  • Sfigmomanometro
  • Termometro
  • Abbassalingua
  • Otoscopio
  • Lampadina
  • Martelletto per i riflessi

Inoltre, vi è la possibilità di integrare l’equipaggiamento con elementi quali:

  • Glucometro
  • Stick per esame delle urine
  • Pulsossimetro
  • Forbici
  • Garze
  • Laccio emostatico
  • Agocannule
  • Siringhe di varie dimensioni
  • Pinze emostatiche
  • Salviette disinfettanti
  • Aghi a farfalla
  • Cerotti adesivi
  • Guanti in lattice
  • Bisturi monouso
  • Deflussori
  • Cannule orofaringee

Tuttavia, è importante sottolineare che questa lista rappresenta solo una base e include strumenti utilizzati comunemente da medici in diverse occasioni. Oltre a questi strumenti, è essenziale considerare gli strumenti specifici in base alla specializzazione medica. Ad esempio, medici sportivi, cardiologi e proctologi avranno contenuti diversi nella loro borsa medica, sebbene possano condividere alcune somiglianze.

Mantenere il Kit: Revisione e Sostituzioni Necessarie

Quando la guardia medica turistica opera in situazioni di visita a domicilio o interventi di emergenza, l’uso degli strumenti e dei materiali da medicazione è inevitabile.

Ciò implica che gli articoli monouso devono essere smaltiti in modo appropriato dopo l’uso, e al termine di ogni intervento devono essere rimpiazzati insieme ai materiali consumati.

È pertanto indispensabile effettuare una revisione mensile del contenuto della borsa medica per garantire che non manchi nulla e tutto sia in ordine.

Per quanto riguarda i farmaci, è buona prassi controllare il loro stato quotidianamente, se utilizzati. Questa attenzione costante consente di essere sempre preparati e ben equipaggiati per affrontare le esigenze dei pazienti. È altresì cruciale assicurarsi che la borsa medica sia sempre facilmente accessibile, evitando di lasciarla in auto durante temperature elevate per evitare danni ai prodotti sensibili.

Inoltre, è consigliabile avere kit di riserva nel proprio studio e dotarsi di una borsa robusta e pratica per agevolare il trasporto. In particolare per i medici di base che operano lontano dai reparti di emergenza, l’uso frequente degli strumenti medici richiede una selezione accurata di dispositivi di alta qualità e completi per garantire una dotazione completa. Oltre al kit standard, è essenziale rimanere aggiornati e consultare cataloghi settoriali per trovare strumenti resistenti e funzionali.

In aggiunta, l’adozione di strumenti tecnologici come il polisonnigrafo o l’elettrocardiografo può migliorare l’efficienza del lavoro medico, ma la scelta di tali dispositivi dovrebbe essere basata sulle esigenze specifiche e calibrata sul contesto operativo del professionista.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!