Infermiere libero professionista: adempimenti burocratici e curiosità

da | Ultimo aggiornamento 08/04/2022 | Lavoro | 0 commenti

infermiere libero professionista

Se vuoi svolgere l’attività di infermiere libero professionista è bese seguire alcuni accorgimenti e adempimenti burocratici fondamentali. Già, non sono poche le possibilità che si aprono ai laureati in Infermieristica: oltre, ad esempio, all’infermiere pediatrico o forense, c’è anche la libera professione. Ma vediamo anzitutto qual’è il mercato degli infermieri che svolgono l’attività in libera professione.

I dati confermano un trend in crescita per quanto riguarda gli infermieri che decidono, in Italia, di svolgere la libera professione.

Infatti, il numero degli iscritti all’Ente di Previdenza e Assistenza ENPAPI risultava essere, nel 2015, pari all’incirca a più di 40.000 professionisti.

Proprio per la crescita degli infermieri che desiderano svolgere tale professione, è corretto che i neolaureati in infermieristica conoscano quante più informazioni possibili sull’opportunità di esercitare la libera professione. In questo articolo cercheremo di darti tutte le informazioni utili su come diventare un infermiere libero professionista.

Più di 40.000 infermieri libero professionisti in Italia nel 2015: un trend in continua crescita

Come diventare infermiere libero professionista: l’Iter

Per diventare un infermiere libero professionista, è necessario superare alcuni importanti step. Infatti, dopo la consueta iscrizione all’Albo Professionale dell’Ordine degli infermieri e l’apertura della Partita IVA, l’infermiere libero professionista deve assolutamente completare altre fasi. Queste sono:

  • Comunicazione all’Ordine e rispetto delle normative in termini di pubblicità sanitaria;
  • Iscrizione all’ENPAPI;
  • La dichiarazione dei redditi;
  • Una stipula di Assicurazione per la Responsabilità Civile;
  • ECM: di fatto obbligatorio per tutti coloro i quali collaborino all’interno del sistema sanitario;
  • PEC (Posta Elettronica Certificata).
Alleghiamo qui un fac simile del modulo per la comunicazione all’Ordine. Clicca sul link per scaricarlo. Dopo aver concluso l’iter suddetto per poter esercitare la libera professione, l’infermiere potrà scegliere tra un esercizio in forma individuale, oppure un esercizio in forma aggregata. 

Infermiere e libera professione: forma individuale

Se è tua intenzione fare l’infermiere in forma di libera professione individuale, ciò che devi sapere è che avrai un rapporto diretto con il paziente, che in questo caso verrà chiamato committente.

L’infermiere che pratica la libera professione in forma individuale deve accordare in autonomia sia la pianificazione assistenziale, sia quello che sarà il compenso per l’attività svolta. In forma individuale, l’infermiere dà notifica, entro 30 giorni, dell’attività al Collegio Provinciale al quale risulta iscritto.

L’infermiere deve, inoltre, trasmettere:

  • La scheda anagrafica aggiornata;
  • Una copia del certificato di partita IVA;
  • Una copia della richiesta di iscrizione all’ENPAPI;
  • Un recapito ed un eventuale indirizzo del proprio studio o ambulatorio.

Nel caso, poi, dell’intervento di modificazioni (o addirittura cessazione) dell’attività dovrà essere ugualmente comunicata al Collegio Provinciale, prima dello scadere dei 30 giorni dalla modifica intervenuta.

Rapporto diretto con il paziente e accordi in autonomia sia per la pianificazione dell’attività, sia per il compenso.

Infermiere libero professionista: forma aggregata

A differenza di quella individuale, la forma di assistenza aggregata da parte di infermieri che esercitano la libera professione permette di portare avanti un’attività più continuativa e, di fatto, prolungata nel tempo.

Essendo impiegati, nella formula aggregata, più infermieri professionisti, il contesto permette di inserire anche alcuni infermieri neolaureati.

Infatti, nella forma aggregata i neolaureati possono essere seguiti in modo più costante e preciso. Questo è dovuto, come detto, solo al fatto che sono in maggior numero gli infermieri impegnati nella forma aggregata della libera professione.

Le forme aggregative possono presentarsi, secondo legge, in formula di:

  • Studio associato (che deve seguire la disciplina della Società semplice);
  • Società tra Professionisti;
  • Cooperativa Sociale.

Attività più continuativa e prolungata nel tempo. Più possibilità anche per infermieri neolaureati

Infermiere libero professionista: vantaggi e svantaggi

 

Abbiamo considerato, finora, gli aspetti burocratici e i dati riguardanti coloro i quali decidono di svolgere la libera professione in Italia. E’ lecito chiedersi, comunque, se la scelta di diventare un infermiere libero professionista sia di fatto conveniente in termini prettamente lavorativi. Questa convenienza però va di pari passo con una maggiore assunzione di responsabilità da parte dell’operatore sanitario.

In tal senso, è giusto considerare alcuni aspetti “pratici” dell’attività della libera professione. Ad esempio, è importante tener presente la minor tutela sul fronte delle ferie e dei periodi di malattia: l’infermiere libero professionista non riceverà alcuna retribuzione in questi periodi. Parlando della retribuzione media per l’infermiere libero professionista, questa si aggira tra i 5 e i 18 euro lordi all’ora.

Rimangono, d’altra parte, anche non pochi vantaggi per gli infermieri libero professionisti. La possibilità di organizzare il lavoro in modo autonomo (a fronte di una maggiore flessibilità rispetto ai lavoratori dipendenti) ne rappresenta sicuramente uno.

E non è l’unico. L’infermiere libero professionista, proprio a causa di una maggiore autonomia organizzativa, può decidere di prestare la sua opera anche per più datori di lavoro contemporaneamente.

Conclusioni

 

L’attività dell’infermiere libero professionista ha, come abbiamo visto, alcuni svantaggi e alcuni vantaggi. Lo scoppio della crisi mondiale ha comportato un incremento degli infermieri liberi professionisti. La scelta di molti infermieri di esercitare la libera professione non è solo una decisione autonoma e convinta: infatti, spesso questa rappresenta l’unica possibilità per molti giovani infermieri in cerca di occupazione.

Nonostante gli svariati elementi positivi o negativi, rimane comunque una possibilità quella di svolgere attività come infermiere libero professionista in Italia, in un momento storico non semplice sotto il profilo occupazionale.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!