Infermiere forense: tutto quello che devi sapere

da | Ultimo aggiornamento 07/03/2023 | Lavoro | 0 commenti

infermiere con siringa

Gli importanti interventi legislativi e le trasformazioni degli ultimi anni hanno portato ad una evoluzione della professione infermieristica italiana. Diverse le competenze che l’infermiere deve garantire nell’esercizio della sua professione.

Con l’acquisizione di maggiori responsabilità e competenze trovano i natali nuove figure professionali sempre più specializzate nei vari ambiti assistenziali.

Non solo, ad esempio, all’infermiere pediatrico e la possibilità di esercitare la libera professione: tra le recenti novità viene annoverata la figura dell’infermiere legale- forense. Questa figura è nata in Italia solo agli inizi del ventunesimo secolo ed è ancora in un’importante fase di affermazione.

Infermiere forense: di chi si tratta

Nel 2010, Buscemi scriveva  che l’infermieristica legale appare come un’occasione per valorizzare la professione e i suoi caratteri di autonomia, responsabilità e competenza.

Inoltre, non bisogna dimenticare che la disponibilità di figure sempre più specializzate procede nell’interesse dei professionisti che degli stessi utenti. L’esigenza di avere a disposizione professionisti preparati in materia legale ha portato alla nascita di percorsi universitari post- base, come master di primo livello. Lo scopo è stato quello di creare personale infermieristico esperto riconosciuto dall’ordinamento giudiziario.

L’infermiere legale e forense è l’operatore sanitario che riesce ad applicare la scienza infermieristica alle questioni legali. E’ il professionista specializzato nella valutazione di ogni aspetto giuridico e giurisprudenziale che riguardi l’esercizio dell’assistenza infermieristica.

Risparmia sulla tua polizza auto!

Il nome, la targa e il cap… Niente di più!

Nome del proprietario del veicolo
Cognome del proprietario del veicolo

Le competenze richieste a un infermiere forense

La principale attività per l’infermiere forense in Italia è l’attività peritale e di consulenza. Sino al maggio 2018 tale impiego non era ben definito.

Il 24 maggio 2018, interviene il protocollo d’intesa tra Consiglio Superiore della Magistratura, Consiglio Nazionale Forense e la neonata Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.

L’obiettivo è l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei consulenti tecnici ex art. 15, legge 24/2017, modificante l’accesso a tale specializzazione professionale.

L’accordo richiede ai futuri periti/consulenti il possesso di una speciale competenza. Non basta, quindi, il mero possesso del titolo abilitativo alla professione, ma è necessaria  una concreta conoscenza teorica e pratica della disciplina (ex art. 3 Protocollo d’intesa).

Nei commi seguenti dell’art. 3, vengono indicati i criteri con i quali individuare tale speciale competenza per l’infermiere forense. I criteri sono, in ordine gerarchico, primari e secondari.

I criteri primari

Gli elementi primari per verificare la competenza dell’infermiere forense sono:

  • possesso della laurea magistrale in scienze infermieristiche;
  • esercizio della professione per un periodo minimo non inferiore a 10 anni;
  • assenza, negli ultimi 5 anni, di sospensione disciplinare e nell’assenza di qualsiasi procedimento disciplinare in corso;
  • regolare adempimento degli obblighi formativi ECM.

I criteri secondari

Gli elementi secondari sono riconducibili al possesso di:

  • un adeguato curriculum post- universitario, indicante sia i corsi di livello universitario o assimilati, sia i corsi di aggiornamento rilevanti ai soli fini del circuito ECM, nonché le eventuali attività di docenza;
  • un adeguato curriculum professionale, indicante le posizioni ricoperte e le attività svolte nella propria carriera.

Altri elementi secondari sono riconducibili all’eventuale possesso di:

  • un curriculum scientifico, indicante attività di ricerca e pubblicazioni, oltre all’iscrizione a società scientifiche;
  • eventuale possesso di riconoscimenti accademici o professionali o di altri elementi che possono connotare l’elevata qualificazione del professionista;
  • abilitazione allo svolgimento di attività di mediazione;
  • un’attestazione certificante la conoscenza del processo telematico.

Infermiere forense: il dubbio ruolo del master

Come si può notare, non viene in alcun modo citato il master professionalizzante in infermieristica legale e forense. Si rimanda al possesso di un curriculum post- universitario che potrebbe includere tale master. Rimarrebbe, comunque, un elemento secondario.

Il problema è di natura pratica, nei confronti di chi già esercita l’attività peritale e di consulenza in possesso della sola laurea triennale e del master in infermieristica legale e forense.

Chi ha maturato esperienza nel campo potrebbe essere tenuto fuori per il solo fatto che questo protocollo prevede come elemento primario la laurea magistrale in scienze infermieristiche che non è assolutamente mirata a dare le giuste competenze e conoscenze per operare come esperti nelle aule giudiziarie.

Infermiere forense: criticità normative

Un altro punto dell’art. 3 del Protocollo che desta alcune perplessità è la previsione dell’assenza, negli ultimi 5 anni, di sospensione disciplinare e nell’assenza di qualsiasi procedimento disciplinare in corso.

Restando in attesa che notabile dottrina si esprima sul punto, si potrebbe affermare che in tale assunto si possa trovare un ché di incostituzionale. Infatti, l’art. 27, comma 2, Cost. stabilisce che “l’imputato non è considerato colpevole fino a condanna definitiva”. Non si comprende, quindi, come – per quanto seria sia la questione – per ragioni di responsabilità disciplinare si debba esser puniti ancor prima di avere la certezza di essere giudicati colpevoli.

Attraverso una attività di comparazione con il Protocollo d’intesa CSM, CNF, FNMOCeO si può constatare l’assenza di una simile previsione, come del resto l’elasticità dei requisiti richiesti.

Tale osservazione ne porta con sé un’altra riconducibile nuovamente ai possibili dubbi di costituzionalità del testo in esame. L’art. 3 Cost. disciplina il principio di uguaglianza formale e sostanziale.

Nel nostro caso situazioni uguali vengono trattate in maniera diversa: il medico che avrà a suo carico un procedimento disciplinare pendente potrà iscriversi negli appositi albi, un infermiere no. Si auspica un cambiamento di rotta de iure condendo e si attendono pronunce da parte della giurisprudenza ovvero interpretazioni della dottrina.

Laureata in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma con tesi in medicina legale dal titolo “La responsabilità professionale dell’infermiere: risk management e le nuove frontiere dell’infermieristica forense”. Attualmente Praticante Avvocato presso lo studio legale GCM e Consulente legale per APSILEF Associazione Professioni Sanitarie italiane legali e forensi.

Per consulenze scrivere a: daviana.binotti@gmail.com

Daviana Binotti

Giurista, APSILEF Associazione Professioni Sanitarie italiane legali e forensi

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!