Il ruolo dell’infermiere a domicilio nella cura del malato

da | Ultimo aggiornamento 17/03/2022 | Lavoro | 0 commenti

infermiere a domicilio

Se la figura dell’infermiere a domicilio è sempre stata guardata con una certa diffidenza, come in un certo senso quella dell’infermiere libero professionista.

Un’ ulteriore figura emergente è quella dell’ infermiere di famiglia

Ti vogliamo dire che ad oggi non è più così. Negli ultimi tempi il ruolo dell’infermiere a domicilio è diventato sempre più importante e, a tratti, addirittura indispensabile.

Continua la lettura per scoprire tutto sull’assistenza domiciliare integrata (ADI).

La nascita dell’infermiere domiciliare

La nascita dell’infermiere a domicilio è collocabile, senza dubbio, nel XIX secolo.

Florence Nightingale, a cui si deve lo sviluppo dell’infermieristica moderna, iniziò in quel secolo a visitare a domicilio coloro che non potevano permettersi economicamente le cure.

Nel 1966, la National Health Service legiferava per la prima volta con riguardo alla professione dell’infermiere a domicilio.

In Italia si dovette aspettare gli anni a cavallo tra il 1980 e 1990, quando, a causa della crescita esponenziale di popolazione in età avanzata, il Governo promosse la figura dei sanitari che prestano cure a domicilio.

Infermiere a domicilio: chi è

La figura dell’infermiere a domicilio non è, come si potrebbe credere, solo un importante sostegno per il paziente che ne necessita.

Per quanto, logicamente, questo aspetto sia fondamentale e decisivo, l’infermiere a domicilio rappresenta anche un valido investimento da parte delle aziende sanitarie.

Infatti, la cura in ospedale del paziente comporta costi molto più rilevanti rispetto a quelli derivanti a fronte della cura domiciliare.

Non è nostra intenzione ridurre la figura dell’infermiere domiciliare ad una figura favorevole solo del lato dei costi, perché non è assolutamente così. Infatti, la cura del paziente in casa ha anche (e soprattutto) risvolti positivi sul paziente in sé: rimanere nella propria casa, assistiti anche dal proprio nucleo famigliare, comporta benefici umani e psicologici che non sono quantificabili.

È anche guardando con questa prospettiva che si capisce uno dei motivi per i quali le organizzazioni sanitarie hanno deciso di investire così tanto sulla figura professionale dell’infermiere a domicilio.

Il ruolo del SSN nell’assistenza

Spetta al Sistema Sanitario Nazionale garantire la buona riuscita di un percorso assistenziale per le persone non più autosufficienti.

Il percorso assistenziale in cui si inserisce la figura dell’infermiere a domicilio consiste in un’organizzazione composta anche da trattamenti medici e riabilitativi.

Il fine ultimo di questo processo è quello di promuovere la stabilizzazione del quadro clinico del paziente, limitando il declino e utilizzando le abilità residue dello stesso.

Ovviamente, tutto ciò è messo quindi in atto per migliorare le generali condizioni di vita del paziente, avendo cura anche del suo piano psicologico ed emotivo.

Le cure al paziente si integrano con assistenza e supporto alla famiglia (prestazioni erogate di norma dal Comune di residenza). Questa collaborazione all’interno del percorso assistenziale permette adeguata continuità e si inserisce nel Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Le principali aree di intervento dell’infermiere a domicilio

Possiamo dire che la forza del contesto in cui si inserisce la figura dell’infermiere a domicilio è la multidisciplinarietà del personale sanitario.

Attraverso la collaborazione e la definizione di obiettivi comuni, la cura della persona in difficoltà avviene con il raggiungimento, di volta in volta, dei traguardi prefissati.

Concentriamoci ora su quelle che sono le prestazioni professionali messe in atto dalla figura dell’infermiere domiciliare.

Le principali caratteristiche che un infermiere a domicilio deve possedere per svolgere la sua professione al meglio sono:

  • Avere cura della nutrizione del malato ed erogazione di interventi terapeutici (come, ad esempio, terapia quali quella infusiva, iniettiva e antalgica);
  • Avere adeguata abilità con riguardo alle stomie (PEG, tracheostomie, sondini) e prevenire l’eventuale insorgenza di infezioni e lesioni;
  • Avere cura del piano psicologico ed emotivo dell’assistito;
  • Assistere la persona in cura nel caso di incontinenza;
  • Avere capacità di prevenzione delle piaghe da decubito e possedere le capacità per assistere nel caso di insorgenza della sindrome da immobilizzazione (sindrome ipocinetica);
  • Capacità critica e educazione finalizzata alla somministrazione dei medicinali.

Conclusioni

Non sono poche le competenze e abilità richieste all’infermiere per svolgere assistenza domiciliare: l’infermiere a domicilio è un professionista con responsabilità non da poco, non solo sul fronte delle cure fisiche, ma anche sul fronte dell’emotività dell’assistito Rimane un punto chiave, in ogni caso, che l’infermiere che presta assistenza domiciliare non è solo nella cura del malato, ma collabora con fisioterapisti, medici di medicina generale e medici specialisti.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!