Sei un giovane medico e vuoi conoscere qualche informazione aggiuntiva sulla professione di medico in pronto soccorso? Sei nel posto giusto: scoprirai alla fine di questo articolo che le informazioni utili sul medico di pronto soccorso non sono poche e non sono così banali come potresti pensare.
Medico di pronto soccorso: chi può farlo?
In linea teorica, non occorre aver conseguito una specialità per poter lavorare in P.S.
E’ opportuno aver conseguito qualche corso specialistico.
E’ importante avere anche un’assicurazione di responsabilità civile professionale.
Se si è un giovane medico, di solito basta la classica polizza da giovane medico.
Se invece non è più possibile usufruire di una polizza da giovane medico, perché si è superata l’età massima o si ha già conseguito una specialità, è consigliabile (oltre che obbligatorio per legge) stipulare un’assicurazione di colpa grave medici. Non occorre infatti una polizza di rc professionale (che copre cioè anche la colpa lieve) , perchè il medico di pronto soccorso non dovrebbe instaurare un rapporto contrattuale con il paziente.
Attenzione: non tutte le assicurazioni coprono gli “atti invasivi”, e nel pronto soccorso può capitare di farne.
Ecco i principali corsi:
- BLS: Si tratta del Basic Life Support, ovvero rianimazione cardiopolmonare di base;
- BLSD: E’ il Basic Life Support and Defibrillation (comprende anche l’uso del defibrillatore semiautomatico)
- ALS: Advanced Life Support, ovvero rianimazione cardiopolmonare avanzata
- P-BLS e P-ALS: Sono gli analoghi del BLS e ALS ma pediatrici.
N.B.: l’attestato di solito vale 2 anni, dopo di bisogna fare un corso di “richiamo”, se no scade! I corsi sono a pagamento, richiedono la presenza obbligatoria e prevedono un esame finale, con una valutazione teorica e una pratica.
Medico di pronto soccorso: di cosa si occupa
Il medico di pronto soccorso svolge un’attività che non è per tutti: si occupa di trattare problematiche di salute urgenti.
Infatti, deve essere in grado di fornire, in un breve lasso di tempo, un’assistenza di elevata qualità ai pazienti sottoposti a cura. E quando si parla di breve lasso di tempo, si intende un periodo che, normalmente, non supera le 24 ore.
È cura del medico di pronto soccorso, poi, stabilire se il paziente abbia le caratteristiche idonee per essere dimesso o se, al contrario, necessiti di ulteriori trattamenti e, dunque, del ricovero.
Per scongiurare il rischio di procedere alla dimissione di un paziente non ancora idoneo, il medico di pronto soccorso può ricorrere all’Osservazione Breve Intensiva. Questa permette di fornire ottime cure in un lasso di tempo ottimizzato, che normalmente non comportano il ricovero.
La professione, quindi, non comporta poche responsabilità.
Ricevi i tre migliori preventivi per la tua assicurazione professionale da giovane medico !
Ricevi il tuo preventivo per le assicurazioni da giovane medico
Confrontiamo per te i prezzi di tutte le compagnie assicurative con cui lavoriamo e troviamo per te le occasioni di risparmio!
La tua pratica verrà seguita personalmente da uno del nostro team, non da un software automatico !

Chiamaci : 350 1617561

Le principali patologie e trattamenti
Come abbiamo già detto, di norma le patologie che si trova a trattare il medico di pronto soccorso sono problematiche di salute urgenti.
E’ caldamente consigliato l’acquisto di una guida tascabile dedicata per veloci consultazioni.
I medici che operano in questo campo, comunque, si possono trovare a trattare qualsiasi tipo di patologia, tra cui le principali sono:
- Infarto del miocardio o scompenso cardiaco;
- Dolori toracici riconducibili a problematiche di diversa natura;
- Ictus, aritmie e traumi di diverso genere;
- Emorragie digestive e ostruzione delle vie aeree.
Sulle procedure che un medico di pronto soccorso deve porre in essere, è conveniente dare alcune informazioni.
La prima procedura è il triage, che altro non è che la valutazione della condizione di salute in cui verte il paziente.
È da questa fase che deriva il colore del codice che viene assegnato al singolo paziente e che descrive la gravità del suo stato di salute.
Le analisi che vengono poi fatte, mirano a decretare l’eventuale ricovero del paziente.
Le principali sono:
- Esami del sangue e misurazione della pressione;
- Radiografie o ecografie;
- Elettrocardiogramma.
Criticità del lavoro in pronto soccorso
Il mestiere di medico, nel suo generale, non comporta poche responsabilità e, dunque, criticità. Sul fronte del medico di pronto soccorso la situazione è particolarmente grave e veramente al limite.
Infatti, sono non pochi i giovani medici che vengono di fatto “reclutati” dalle strutture ospedaliere, senza essere di fatto ancora formati per un mestiere che prevede molte responsabilità sul fronte della cura del paziente.
La situazione in Italia sul fronte del pronto soccorso è talmente grave e compromessa da aver indotto Anaao Assomed (ovvero il più importante sindacato italiano medici) a diffidare, su tutto il territorio nazionale, le Asl.
Questo per cercare di porre rimedio al sempre più ampio ricorso ai contratti a chiamata. Il lavoro di pronto soccorso dovrebbe richiedere adeguate competenze e partica clinica che i giovani medici, normalmente appena laureati e senza alcuna specializzazione, non hanno.
Il segretario dell’Anaao Assomed del Veneto ha fortemente denunciato in questo senso la condotta adottata all’interno delle strutture di pronto soccorso, soprattutto sotto il profilo dei criteri di selezione dei candidati.
Criticità del lavoro in pronto soccorso: una testimonianza
La testimonianza di una giovane dottoressa, rilasciata al quotidiano ANSA.it, riassume tutte le problematiche relative alla professione di medico in pronto soccorso in Italia.
“Sono un medico a gettone, gli ospedali mi chiamano quando hanno bisogno. Il mio contratto prevede che mi occupi di urgenze minori in pronto soccorso ma di notte siamo in due, e se il medico strutturato deve uscire per accompagnare un paziente grave in un altro ospedale, io resto da sola ad affrontare anche emergenze gravi. E non sono preparata adeguatamente, non sono specializzata, è pericoloso sia per i pazienti che per me”.
Come potrai capire, dunque, le criticità del mestiere non sono poche.
Non ultimo il lato del guadagno: la dottoressa che ha rilasciato questa intervista, avendo un contratto a chiamata, guadagna 500 euro lordi a fronte di turni di 12 ore giornaliere. La grave situazione è stata denunciata anche da Anaao: i peggiori scenari sono localizzati nelle regioni di Lazio, Piemonte e Veneto.
Quanto guadagna il medico di pronto soccorso
Guardando sotto il profilo del guadagno annuo, il medico di pronto soccorso è tra le figure professionali mediche che guadagnano meno tra tutte. Il suo stipendio si aggira intorno ai 54.000€ annui, con una variazione (negativa) del 31% rispetto allo stipendio medio annuo dei medici (75.000€).
Dietro di lui, sotto il profilo della retribuzione, si trovano solo il medico penitenziario e il medico in formazione specialistica.
Conclusioni
Leggendo questo articolo avrai potuto comprendere quali siano le mansioni del medico di pronto soccorso e quali le criticità del ramo in generale.
Il nostro consiglio rimane quello di non smettere di guardarti intorno: se ti interessa approfondire la tematica delle specializzazioni in Italia, ti consigliamo la lettura dell’articolo che trovi cliccando qui.
Ultimi commenti