Il medico competente: chi è e cosa fa

da | Ultimo aggiornamento 27/06/2023 | Lavoro | 0 commenti

Tag: Medici
medico in fabbrica

Il medico competente è una figura professionale prevista dalle leggi in vigore, che lavora in stretta collaborazione con il datore di lavoro per garantire che le condizioni di lavoro siano salubri, rispettando i processi che tutelano la salute dei lavoratori. In questo articolo scopriremo quali sono le responsabilità di questa figura, quando è obbligatoria, chi la designa e molte altre informazioni utili.

 

Chi è il medico competente?

Il medico competente o medico del lavoro è una figura obbligatoria prevista dal D.Lgs 81 del 2008 per la sicurezza sul lavoro. Questo professionista possiede determinati titoli professionali e requisiti per collaborare alla valutazione dei rischi e tutelare lo stato di salute e la sicurezza dei lavoratori.

L’articolo 2, comma 1, lettera h fornisce una definizione di questa figura professionale. Si tratta di un sanitario in possesso di titoli professionali e requisiti specifici che possono variare in base agli aspetti più complessi e rischiosi del lavoro da svolgere.

Il medico del lavoro collabora con l’azienda ad effettuare una valutazione dei rischi per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. A questo fine, il medico del lavoro mette in atto la sorveglianza sanitaria e individua eventuali situazioni di pericolo in modo tempestivo ed efficace.Inoltre, il medico del lavoro è anche in grado di identificare possibili conseguenze per la salute dei lavoratori a seguito di esposizioni a sostanze pericolose, lavoro monotono, stress lavoro-correlato e altri fattori di rischio.

In particolare, il medico competente collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e alla redazione del DVR (documento della valutazione dei rischi). Inoltre, in qualità di promotore della salute, si prende carico dell’attuazione di programmi di promozione della salute.

I compiti dei datori di lavoro nell’ambito della valutazione dei rischi

I Datori di lavoro sono tenuti a permettere al medico di effettuare una visita di ispezione negli ambienti di lavoro in collaborazione con il servizio di prevenzione, affinché quest’ultimo abbia a disposizione tutti i dati necessari relativi:

  • a qualsiasi tipo di pericolo presente in azienda;
  • alla programmazione e all’attuazione delle misure di tutela;
  • alla struttura organizzativa;
  • ai macchinari e ai processi produttivi;
  • agli incidenti sul lavoro e alle malattie professionali;
  • alle disposizioni adottate dagli organi di controllo.

La sorveglianza sanitaria del medico competente

La sorveglianza sanitaria, che rientra nella competenza esclusiva del medico competente, comprende visite mediche preventive e periodiche volte a valutare l’idoneità del lavoratore alla mansione specifica e a monitorare il suo stato di salute.

Nello specifico il medico competente deve svolgere;

  • visite mediche periodiche;
  • visite preventive prima dell’assunzione;
  • visite a richiesta del lavoratore;
  • visite nel caso di cambio mansione;
  • dopo un infortunio;
  • al rientro dal congedo maternità;
  • e alla fine del rapporto di lavoro.

Il medico competente ha anche il dovere di riportare ai responsabili della sicurezza e al datore di lavoro i risultati aggregati delle sue valutazioni sulle situazioni di rischio negli ambienti di lavoro ed effettua visite almeno una volta l’anno per valutare l’assenza di rischi ambientali. Inoltre, istituisce e custodisce le cartelle sanitarie dei lavoratori e relativa documentazione sanitaria, garantendo la riservatezza.

In conclusione, il medico del lavoro svolge un ruolo fondamentale nell’assicurare la salute e la sicurezza dei lavoratori, fornendo loro le informazioni e gli strumenti necessari per lavorare in un ambiente sicuro e protetto.

Requisiti per diventare medico competente

Per svolgere il ruolo di medico competente, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti: 

– Specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; 

– Docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro;

– Autorizzazione ai sensi dell’articolo 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277 (N); 

– Specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale.

Per poter continuare ad esercitare l’attività di medico competente, come stabilito dal D.lgs n.81/08 all’art. 38, comma 3 e dal Decreto ministeriale 4 marzo 2009, è necessario che i sanitari, iscritti nell’elenco nazionale dei medici competenti, abbiano maturato 150 crediti ECM in 3 anni, di cui almeno il 70% (105) nella disciplina “medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro”. Tale certificazione o autocertificazione deve essere inviata all’indirizzo PEC del Ministero della salute medicicompetenti@postacert.sanita.it  a conferma del possesso del requisito previsto.

L’elenco nazionale dei medici competenti

Per poter svolgere la propria attività come medico competente, è necessario risultare iscritti all’elenco nazionale tenuto presso l’Ufficio II della Direzione Generale della prevenzione del Ministero della Salute. Per iscriversi è necessario comunicare il possesso dei titoli e dei requisiti previsti tramite autocertificazione. L’elenco dei medici iscritti viene periodicamente aggiornato e sottoposto a verifiche a campione annualmente. I Datori di Lavoro possono consultare l’elenco nazionale dei medici competenti sul sito del Ministero della salute, al link indicato.

Dicono di noi

Dicono di noi

Kristiana Kola
Kristiana Kola
10:22 22 Aug 22
Rc Medici: Da poco abilitata, Mi sono affidata a loro.Personale disponibile e chiaro, mi hanno chiarito e semplificato l' approccio al mondo dell'assicurazione medica. Assicurazione stipulata in tempi brevissimi.Consigliati!
Cristina Rizzi
Cristina Rizzi
16:15 09 Aug 22
Mi sono appena laureata, e nell’inesperienza e confusione, RC Medici è stata la mia bussola! Disponibili, chiari, facilmente reperibili per ogni dubbio e perplessità! Consiglio vivamente ai neolaureati come me di affidarsi a loro per stipulare una polizza assicurativa! Vi assicuro che non ve ne pentirete! Cristina.
Medicina Interna
Medicina Interna
13:47 03 Aug 22
Sempre disponibili . Servizio rapido ed affidabile! Competitivo rispetto alle offerte sul mercato della zona .Possibilità di scelta e trasparenza dei servizi offerti! Il tutto comodamente da casa.
chiara scotton
chiara scotton
13:15 03 Aug 22
Una volta contattata l'agenzia via whatsapp, ho ricevuto immediatamente una chiamata da parte di una dipendente che mi ha fornito in maniera chiara ed esaustiva informazioni riguardo alla polizza di mio interesse. Grazie alla tempestività della risposta ho così potuto avere in tempi rapidi la mia polizza.
Stefano Di Marco
Stefano Di Marco
09:58 16 Jun 22
Molto chiari e precisi nel rispondere alle domande, sempre gentili e disponibili. I preventivi arrivano via mail rapidamente e per ogni chiarimento sono disponibili anche telefonicamente. Procedura semplice e digitale. Consigliati!
Giannicola Ruscino
Giannicola Ruscino
09:09 16 Jun 22
Efficienti, disponibili e professionali. Mi sono affacciato al mondo delle assicurazioni per medici per la prima volta e loro mi hanno saputo indirizzare correttamente. Consiglio a tutti i neolaureati!
Francesca Arianna Esposito
Francesca Arianna Esposito
09:34 14 Jun 22
Grazie a Rc medici è possibile scegliere tra una vasta gamma di proposte e offerte, ottenendo l’assicurazione più adatta alle nostre esigenze. Personale disponibile. Momentaneamente posso ritenermi soddisfatta.
Nico Retico
Nico Retico
14:02 18 May 22
Professionali e chiari in ogni aspetto. Sono disponibili a qualsiasi tipo di chiarimento richiesto specie in un argomento non sempre di facile compresione per terminologia e postille.ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATI
Pietro Aimar
Pietro Aimar
06:54 14 Apr 22
Il gruppo RC medici: personale competente, offerte praticamente quotidiane e celerità nella risposta.Professionisti nel lavoro e iniziano da subito a riconoscerti risultando super disponibili. Un'ottima società che ti segue nella scelta dell'assicurazione.Da scegliere.
Francesca pugliese
Francesca pugliese
10:46 13 Jan 22
Ho sottoscritto una polizza presso RC medici in tempi brevissimi, con informazioni chiare e con grande disponibilità a venirmi incontro per alcune necessità. La tempistica di risposta ad email è telefonate è eccezionale. Sono quindi molto soddisfatta.
Silvia Lupi
Silvia Lupi
12:42 07 Jan 22
Mi ritengo molto soddisfatta della scelta di questa compagnia assicurativa.Personale molto disponibile e veloce nelle risposte che ha saputo guidarmi in un ambito che non conosco. Consigliatissima per i giovani medici che come me si trovano disorientati nell’ambito assicurativo.
Roberto Grandinetti
Roberto Grandinetti
12:14 04 Jan 22
Un ottimo servizio per quanto riguarda la velocità nella risposta e l'esaustività delle varie proposte contrattuali. Ottimo servizio di supporto via messaggio. Consigliato.
Rotem Avigdor
Rotem Avigdor
10:19 23 Dec 21
Il servizio prestato è stato veloce e professionale. Ho ricevuto supporto, aiuto e risposte rilevanti a tutti i miei dubbi. Voglio anche evidenziare che sono straniero ed il personale si è mostrato disponibile ad informarmi e spiegarmi tutto ciò che non capivo. Consiglio vivamente a qualsiasi giovane medico ai suoi primi passi lavorativi.
Silvia G
Silvia G
16:40 09 Dec 21
Sto stipulando un'assicurazione con loro e mi trovo molto bene: il personale è gentile, chiaro, disponibile, preciso. Inoltre il loro sito presenta molto risposte preventive a domande che si pone naturalmente una persona che non è esperta di questo campo, e fa risparmiare molto tempo, permettendo anche di avere le idee più chiare fin da subito. Per la mia esperienza finora lo consiglierei!
Eleonora Borghi
Eleonora Borghi
12:28 30 Nov 21
Affidabili, disponibili. Rispondo subito ad ogni quesito proposto in maniera esaustiva. Professionali e capaci di soddisfare ogni esigenza personale. Consiglio soprattutto se medici specializzandi con attività esterne
Andrea Savastano
Andrea Savastano
13:25 12 Nov 21
Perfetta per un giovane medico che si affaccia al mondo del lavoro. Personale molto disponibile sia per via telefonica che per mail.Molto consigliata!
Guarda tutte le recensioni
js_loader

error: Content is protected !!